
L’Ufficio per la Scienza e la Tecnologia dell’Ambasciata di Francia in Italia è lieto di comunicarvi che attraverso il seguente […]
L’Ufficio per la Scienza e la Tecnologia dell’Ambasciata di Francia in Italia è lieto di comunicarvi che attraverso il seguente […]
Il mondo ben ordinato dei materiali solidi è stato costretto a rivedere le sue regole quando circa trenta anni fa è […]
La prima descrizione fisica delle macchie da parte di Galilei nel 1612, nel corso di una controversia con l’astronomo-gesuita Scheiner. Una […]
Il concetto di vita è intuitivo. Una sua definizione rigorosa non è, al contrario, possibile. Le definizioni che prevedono una breve […]
Nella sua accezione più ampia, il termine biodiversità o diversità biologica indica la varietà delle forme viventi sulla Terra a tutti […]
Galileo nacque a Pisa il 15 Febbraio del 1564, precisamente alle ore ventidue e trenta, oppure alle tre e trenta del […]
Tutti noi sappiamo che ogni oggetto biologico, o addirittura ogni carattere, risponde a due diverse “pressioni”: la storia passata della linea […]
In questo nuovo intervento cercherò di rispondere alla domanda «Perché scienza e società, in Italia, non si capiscono?». Il problema del […]
L’importanza di un autore si misura anche dalla duratura influenza sui dibattiti che proseguono dopo la sua scomparsa. L’elemento più significato […]
“Non è certamente esagerato affermare che le due teorie scientifiche che maggiormente hanno inciso sulla concezione che l’essere umano ha di […]