Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali

  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Collaborazioni
    • Sezioni ANISN
    • Università Federico II
    • Stazione Zoologica Anton Dohrn
    • Accademia Nazionale dei Lincei
    • European Schoolnet
    • La main à la pâte
    • Società dei Naturalisti
    • Education Development Center
    • Scientix
    • UNESCO
  • Didattica & Progetti
    • Progetti nazionali
      • Scientiam Inquirendo Discere – SID
      • School for Inquiry
    • Progetti internazionali
      • ESERO
      • AMGEN Biotech Experience
        • AMGEN BIOTECH EXPERIENCE – ABE site Italy
        • Sito web ABE site Italy
      • AMGEN Teach
        • Progetto AMGEN Teach
        • Video di presentazione
      • LINKS
      • Ark of Inquiry
      • Sustain
    • Osservatorio sulla didattica
    • Concorsi
      • Tutti i concorsi
      • Concorsi per studenti
    • Link utili
  • Olimpiadi e Giochi
    • Olimpiadi delle Scienze Naturali
      • Edizione 2021
      • Scuole iscritte
    • Giochi delle scienze Sperimentali
      • Bando Giochi 2021
      • Scuole iscritte
    • Olimpiadi Internazionali di Biologia – IBO
    • Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra – IESO
  • Scienza & Territorio
    • Novità dalla ricerca
      • Biologia
      • Chimica
      • Scienze della Terra e del Cielo
    • Osservatorio sulla scienza
    • Osservatorio sulla natura
    • Itinerari naturalistici
  • Dalle sezioni
  • Eventi
  • Archivio
    • @nisninforma
    • Documenti ANISN
  • Area Soci
  • Pubblicazioni
    • Le Scienze naturali nella scuola
    • Bollettino della sezione Campania
    • Altri periodici …

L’intelligenza artificiale prevede la forma delle proteine

 Biologia, Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su L’intelligenza artificiale prevede la forma delle proteine
Dic 282020
 
L'intelligenza artificiale prevede la forma delle proteine

L’intelligenza artificiale è riuscita a vincere una delle sfide più complesse della biologia: ha infatti trovato la chiave per prevedere la struttura delle proteine a partire dalla […]

 Posted by Giorgio Bianchini at 18:46

Orsetti sulla Luna?

 Biologia, Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Orsetti sulla Luna?
Ago 292019
 
Orsetti sulla Luna?

Orsetti sulla Luna? Ci potrebbero essere alcune migliaia di orsetti d’acquao highlander che ci osservano dalla luna: potrebbero essere loro […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 0:25

Un fungo contro l’invecchiamento

 Biologia, Novità dalla ricerca  Commenti disabilitati su Un fungo contro l’invecchiamento
Mag 302019
 
Un fungo contro l’invecchiamento

  Un fungo contro l’invecchiamento Secondo i ricercatori dell’Università di Pavia alcuni metaboliti presenti nel fungo medicinale Hericium erinaceus permettono […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 0:57

Decifrato il genoma del grano duro, varietà Svevo

 Biologia, Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Decifrato il genoma del grano duro, varietà Svevo
Apr 152019
 
Decifrato il genoma del grano duro, varietà Svevo

Decifrato il genoma del grano duro, varietà Svevo. È di questi giorni (aprile 2019), la notizia che è stata completata […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 14:17

Un’arma di precisione contro il DNA malato: una ricerca tutta italiana

 Biologia, Novità dalla ricerca  Commenti disabilitati su Un’arma di precisione contro il DNA malato: una ricerca tutta italiana
Feb 032018
 
Un’arma di precisione contro il DNA malato: una ricerca tutta italiana

Un’arma di precisione contro il DNA malato: una ricerca tutta italiana. La tecnica del genome editing, dall’anno della sua scoperta, […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 12:42

Perché dimentichiamo?

 Biologia, Novità dalla ricerca  Commenti disabilitati su Perché dimentichiamo?
Dic 192017
 
Perché dimentichiamo?

Perché dimentichiamo? La ricerca scientifica può aiutarci a migliorare il nostro stile di insegnamento in modo da favorire negli studenti […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 22:50

Siamo gufi o allodole? Nobel per la Fisiologia sul ritmo circadiano

 Biologia, Novità dalla ricerca, Osservatorio sulla scienza, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Siamo gufi o allodole? Nobel per la Fisiologia sul ritmo circadiano
Ott 172017
 
Siamo gufi o allodole? Nobel per la Fisiologia sul ritmo circadiano

Siamo gufi o allodole? Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina agli scopritori dei meccanismi alla base del ritmo circadiano […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 18:38

Analisi di DNA antico senza la presenza di fossili

 Biologia, Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Analisi di DNA antico senza la presenza di fossili
Ago 112017
 
Analisi di DNA antico senza la presenza di fossili

Analisi di DNA antico senza la presenza di fossili.   Il sogno di molti paleoantropologi sta forse per realizzarsi. Lo […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 18:48

Correzione di difetti ereditari in embrioni umani grazie a CRISPR–Cas9

 Biologia, Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Correzione di difetti ereditari in embrioni umani grazie a CRISPR–Cas9
Ago 092017
 
Correzione di difetti ereditari in embrioni umani grazie a CRISPR–Cas9

Novità della ricerca – Biologia Correzione di difetti ereditari in embrioni umani grazie a CRISPR–Cas9 Il 2 agosto è stato pubblicato […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 15:27

Parole crociate per mantenere giovane la mente

 Biologia, Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Parole crociate per mantenere giovane la mente
Ago 092017
 
Parole crociate per mantenere giovane la mente

Novità della ricerca-Biologia Parole crociate per mantenere giovane la mente  In  Agosto molte persone si rilassano sotto l’ombrellone facendo le […]

 Posted by Raffaele Sarnataro at 15:19
 Older Entries

Da sapere

  • Come associarsi
  • Registrati al sito
  • Dati Fiscali e Bancari
  • Come contribuire

Cerca

Corsi ANISN in SOFIA

Programmi ed edizioni inserite sulla piattaforma SOFIA

Articoli recenti

  • Workshop “Water in the Solar System”

    19 gennaio 2021
  • Le Scienze Naturali nella Scuola n. 63

    8 gennaio 2021
  • Gaia Early Dr3, il miglior catalogo stellare di sempre

    28 dicembre 2020
  • L’intelligenza artificiale prevede la forma delle proteine

    28 dicembre 2020
  • Webinar ANISN-AIRC

    25 dicembre 2020
  • Ricordo di Pietro Greco

    19 dicembre 2020
  • Tavola rotonda STEAM: STudio, Entusiasmo, AMore per le scienze

    19 dicembre 2020

Dicono di noi

  • La Rivista Geologicamente parla di ANISN

    La Rivista Geologicamente parla di ANISN

    25 luglio 2020
  • L'ANISN a "Giorno per giorno" di Rai Radio 1

    L’ANISN a “Giorno per giorno” di Rai Radio 1

    4 dicembre 2019
  • Ore 9, lezione di clima

    Ore 9, lezione di clima

    24 novembre 2019
  • ABE a Fiera Didacta 2019 e su RaiScuola

    ABE a Fiera Didacta 2019 e su RaiScuola

    10 ottobre 2019

Area Soci



Forgot password?

Back to login form

Scienza in rete