La finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2023
Si sono svolti dal 5 al 7 maggio 2023, presso il Convitto Nazionale di Assisi, i Campionati delle Scienze naturali e i Giochi delle Scienze Sperimentali, destinati rispettivamente agli studenti della Scuola Secondaria di 2° grado e di 1° grado.
Oltre 140 studenti di tutte le regioni d’Italia, tra cui due di San Marino e uno della Turchia, selezionati attraverso una precedente fase d’istituto e una fase regionale, hanno affrontato prove teoriche e prove sperimentali, afferenti ai vari ambiti delle discipline scientifiche.
Le competizioni promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzate dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), sono finalizzate a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorrono all’orientamento e all’emersione dei talenti e possono contribuire a una revisione del processo insegnamento-apprendimento.
La città di Assisi in festa per il Calendimaggio ha fatto da magnifico scenario a questa 3 giorni di gare scientifiche.
Gli apprezzamenti del Rettore del Convitto nazionale, prof.ssa Annalisa Boni, della presidente ANISN, Prof. Isabella Marini, dei responsabili nazionali delle due competizioni, prof.ri Vincenzo Boccardi, Emanuele Piccioni e Paola Bortolon, la breve lectio magistralis del prof. Federico Cremisi, della Scuola Normale Superiore di Pisa, hanno reso ancora più emozionante e coinvolgente l’evento.
Le due competizioni sono frutto di un lavoro complesso, impegnativo, dettagliatamente predisposto in tutte le sue fasi.
Nella fase di istituto, la selezione è effettuata dagli insegnanti di scienze delle scuole attraverso la somministrazione di prove variamente articolate riguardanti diversi argomenti scientifici volti a stimolare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni sui vari aspetti delle conoscenze scientifiche mediante procedure trasversali e strumenti logici-matematici.
Nella fase regionale, svoltasi in contemporanea in tutte le Regioni d’Italia, il 22 marzo (per i Giochi) e il 23 marzo (per i Campionati), attraverso una prova opportunamente predisposta e si sono selezionati i migliori studenti di ogni regione, che hanno poi avuto accesso alla fase nazionale, tenutasi ad Assisi.
Gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, primi in classifica, parteciperanno a due fasi internazionali:
- le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad), che quest’anno si terranno in presenza a luglio negli Emirati Arabi Uniti.
- le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olympiad) che anche quest’anno si terranno online, ad agosto, in Valle d’Aosta coordinate dalla Prof. Susanna Occhipinti.
I nomi dei vincitori:
Categoria Triennio Biologia:
- 1° Francesco Pieracciani, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Catania, Sicilia.
- 2° Enrico Peter Grande, I.I.S. “A. Avogadro” di Torino, Piemonte.
- 3° Alessia Liberatore, Liceo Scientifico “A. Volta” di Foggia, Puglia
Categoria Triennio Scienze della Terra:
- 1° Giulia Bernardini, Lic. Sc. annesso Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi (PG), Umbria.
- 2° Marco Carbone, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, Calabria,
- 3° Niccolò Bracali, I.T.C. “F. Pacini” di Pistoia, Toscana.
Categoria Biennio:
- 1° Niccolò Brambilla, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Caravaggio (BG), Lombardia.
- 2° Tommaso Ferri, Liceo Statale “Copernico – Pasoli” di Verona, Veneto.
- 3° Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, I. I.S. “G. Peano” di Marsico Nuovo (PZ), Basilicata
Le graduatorie della competizione sono visibili all’indirizzo: http://olimpiadi.anisn.it/
Per i Giochi delle Scienze Sperimentali:
- 1° Noemi Oliviero, Istituto Comprensivo “Manzoni” di Uboldo (MB), Lombardia
- 2° Leonardo Presepi, Istituto Comprensivo “Leopardi” di Pesaro, Marche
- 3° Giorgio Fratini, Istituto Comprensivo “Falcone” di Grottaferrata, Lazio