Raffaele Sarnataro

Nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 68, Fascicolo I, 2023)

 Pubblicazioni  Commenti disabilitati su Nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 68, Fascicolo I, 2023)
Lug 012023
 

È disponibile nell’area soci il nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 68, Fascicolo I, 2023).

Come riportato nella pagina dedicata alla rivista (http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/), questo numero porta un titolo accattivante: Verso un umanesimo ecologico e l’editoriale del direttore Mancaniello introduce in modo efficace il tema dei valori fondanti e del rapporto Uomo-Natura.

 

Il numero si apre con un ricordo del Prof. Harry Manelli da parte di alcuni soci, un punto di riferimento di alta moralità e autorevolezza per l’ANISN. A seguire un denso articolo di De Donno, Rossi, Muciaccia sull’Educazione civica alla sostenibilità e alla pace: il programma Roots&Shoots iniziato trent’anni fa da Jane Goodall. Simonetta Soro ci intrattiene sulle novità didattiche dall’Europa e le innovazioni riportate hanno un sapore inedito che ci incuriosisce (basti citare la differenza tra STEM e STE(A)M, pag,21), mentre Paola Cazzani ci ricorda il progetto della sez. ANISN Pavia sul riciclo dei cellulari, realizzato in collaborazione con il Jane Goodall Institute – Italia. Sempre nell’ambito della didattica Troiano affronta un aspetto molto attuale del ruolo delle donne nella ricerca riportato nella nuova rubrica della rivista Pikaia dal titolo: L’evoluzione non ha genere. Con il prof. Tommaso La Mantia si affronta il centrale problema della biodiversità, ma in una inedita prospettiva storica; il titolo ce ne dà un’accattivante anticipazione La Bio-diversità la fa la storia! Il contributo di Capocaso e Venier mette in relazione l’alimentazione umana e l’evoluzione, con un richiamo al microbiota, il nostro nascosto mondo intestinale con proprietà che sorprendono: da leggere anche per evitare fake news! Con il denso articolo di Antonino Rindone facciamo un’immersione in ambienti acquatici anossici, un mondo misterioso e affascinante dove geologia, chimica e biologia si compendiano in una sintesi che affonda le sue radici nel profondo passato della Terra. Con Lo Valvo e Massa restiamo in Sicilia, ma ci interessiamo di mammiferi. Il titolo: Mammiferi estinti, rarefatti o in recente espansione è un lavoro che rientra nell’iniziativa M’ammalia ed è difficile non restare ammaliati dallo sguardo della Monachus monachus (Foca monaca) che ci guarda da pag.67. A seguire il tradizionale commento alla XX edizione delle gare regionali delle Olimpiadi di Scienze naturali a cura di Boccardi ed altri. Restando sempre in casa ANISN, Simonetta Soro ci relaziona sull’interessante iniziativa internazionale City Nature Challenge 2023 Roma, mentre per Scienza giovane, lo studente del Liceo Alberti di Napoli, Stefano Saviano, ci racconta la sua particolare esperienza con Gambusia affinis un pesciolino d’acqua dolce ovoviviparo, ghiotto di uova di zanzare. In chiusura l’articolo di Soler Cornero, L’Italia e le direttive Habitat e Uccelli: alcune riflessioni; in esso si parla dei delicati equilibri che debbono essere assicurati tra l’uomo e gli animali su questo Pianeta. Infine la recensione di Luigi D’Amico sul libro La lezione di Gustavo Zagrebelsky ci riporta in classe, a contatto con i nostri allievi, dove tutto ha inizio e tutto deve compiersi, dove la cultura alta deve divenire pratica educante, farsi strumento formativo per dare ai giovani gli strumenti utili per affrontare le difficili sfide del mondo.

 

 

Scuola SPAIS “La Terra: un sistema in trasformazione”

 Dalle sezioni, Eventi, Senza categoria  Commenti disabilitati su Scuola SPAIS “La Terra: un sistema in trasformazione”
Giu 082023
 

La scuola SPAIS, che riunisce le Associazioni disciplinari AIC (Associazione Insegnanti Chimici)AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica)ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e DDSCI (Divisione Didattica della Società Chimica Italiana), per il 2023 avrà come tema

La Terra: un sistema in trasformazione” e si svolgerà a Terrasini (Palermo), presso l’Hotel Perla del Golfo, dal 25 al 29 luglio 2023. Per informazioni e per le modalità di iscrizione consultare il programma e la circolare di seguito allegati.

 

Programma SPAIS 2023

Circolare SPAIS 2023

 

La finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2023

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi delle Scienze Naturali  Commenti disabilitati su La finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2023
Mag 112023
 

La finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2023

Si sono svolti dal 5 al 7 maggio 2023, presso il Convitto Nazionale di Assisi, i Campionati delle Scienze naturali e i Giochi delle Scienze Sperimentali, destinati rispettivamente agli studenti della Scuola Secondaria di 2° grado e di 1° grado.

Oltre 140 studenti di tutte le regioni d’Italia, tra cui due di San Marino e uno della Turchia, selezionati attraverso una precedente fase d’istituto e una fase regionale, hanno affrontato prove teoriche e prove sperimentali, afferenti ai vari ambiti delle discipline scientifiche.

Le competizioni promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzate dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), sono finalizzate a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorrono all’orientamento e all’emersione dei talenti e possono contribuire a una revisione del processo insegnamento-apprendimento.

La città di Assisi in festa per il Calendimaggio ha fatto da magnifico scenario a questa 3 giorni di gare scientifiche.

Gli apprezzamenti del Rettore del Convitto nazionale, prof.ssa Annalisa Boni, della presidente ANISN, Prof. Isabella Marini, dei responsabili nazionali delle due competizioni, prof.ri Vincenzo Boccardi, Emanuele Piccioni e Paola Bortolon, la breve lectio magistralis del prof. Federico Cremisi, della Scuola Normale Superiore di Pisa, hanno reso ancora più emozionante e coinvolgente l’evento.

Le due competizioni sono frutto di un lavoro complesso, impegnativo, dettagliatamente predisposto in tutte le sue fasi.

Nella fase di istituto, la selezione è effettuata dagli insegnanti di scienze delle scuole attraverso la somministrazione di prove variamente articolate riguardanti diversi argomenti scientifici volti a stimolare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni sui vari aspetti delle conoscenze scientifiche mediante procedure trasversali e strumenti logici-matematici.

Nella fase regionale, svoltasi in contemporanea in tutte le Regioni d’Italia, il 22 marzo (per i Giochi) e il 23 marzo (per i Campionati), attraverso una prova opportunamente predisposta e si sono selezionati i migliori studenti di ogni regione, che hanno poi avuto accesso alla fase nazionale, tenutasi ad Assisi.

Gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, primi in classifica, parteciperanno a due fasi internazionali:

  • le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad), che quest’anno si terranno in presenza a luglio negli Emirati Arabi Uniti.
  • le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olympiad) che anche quest’anno si terranno online, ad agosto, in Valle d’Aosta coordinate dalla Prof. Susanna Occhipinti.

 

I nomi dei vincitori:

 

Categoria Triennio Biologia:

  • 1° Francesco Pieracciani, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Catania, Sicilia.
  • 2° Enrico Peter Grande, I.I.S. “A. Avogadro” di Torino, Piemonte.
  • 3° Alessia Liberatore, Liceo Scientifico “A. Volta” di Foggia, Puglia

Categoria Triennio Scienze della Terra:

  • 1° Giulia Bernardini, Lic. Sc. annesso Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi (PG), Umbria.
  • 2° Marco Carbone, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, Calabria,
  • 3° Niccolò Bracali, I.T.C. “F. Pacini” di Pistoia, Toscana.

Categoria Biennio:

  • 1° Niccolò Brambilla, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Caravaggio (BG), Lombardia.
  • 2° Tommaso Ferri, Liceo Statale “Copernico – Pasoli” di Verona, Veneto.
  • 3° Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, I. I.S. “G. Peano” di Marsico Nuovo (PZ), Basilicata

Le graduatorie della competizione sono visibili all’indirizzo: http://olimpiadi.anisn.it/

 

Per i Giochi delle Scienze Sperimentali:

 

  • 1° Noemi Oliviero, Istituto Comprensivo “Manzoni” di Uboldo (MB), Lombardia
  • 2° Leonardo Presepi, Istituto Comprensivo “Leopardi” di Pesaro, Marche
  • 3° Giorgio Fratini, Istituto Comprensivo “Falcone” di Grottaferrata, Lazio

 

Polline, Cambiamenti Climatici e Biodiversità

 Dalle sezioni, Eventi  Commenti disabilitati su Polline, Cambiamenti Climatici e Biodiversità
Mar 262023
 

Alla fine di aprile ci sarà un corso breve di 6 ore dal titolo “Polline, Cambiamenti Climatici e Biodiversità”

A seguire la presentazione e la locandina:  

I rapporti di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2007 e una moltitudine di studi successivi confermano che i cambiamenti climatici stanno producendo alterazioni significative sulle comunità vegetali e animali (biodiversità) e quindi sui servizi ecosistemici. Lo studio del polline, sia attraverso il monitoraggio aerobiologico che l’analisi di muschi e/o di sedimenti inclusi quelli di superficie permette di quantificare la variazione dello spettro delle specie vegetali nel tempo e quindi di costruire una base conoscitiva degli ecosistemi che mutano in funzione dei cambiamenti climatici. Il breve corso di aggiornamento messo a punto con la collaborazione di ANISN Firenze e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze/NBFC – National Biodiversity Future Centre, cercherà di trattare l’argomento in modo che gli Insegnanti, affrontando i temi legati ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale in atto, nelle loro classi, abbiano a disposizione anche un modo concreto per stimolare gli studenti alla comprensione del fenomeno e delle sue conseguenze sugli ecosistemi. Sarà obiettivo fondamentale introdurre ad approcci metodologici di attività sperimentali dirette e/o indirette sul campo con particolare riferimento all’identificazione di specie polliniche per valutare la biodiversità e gli impatti dei cambiamenti climatici.

Saluto della Presidente ANISN Isabella Marini

 Chi Siamo  Commenti disabilitati su Saluto della Presidente ANISN Isabella Marini
Mar 072023
 

Ringrazio per la fiducia che i soci e i Consiglieri neo-eletti mi hanno accordato designandomi Presidente dell’ANISN per il prossimo triennio; ho accettato con piacere questo prestigioso ed oneroso incarico. L’ANISN ha grandi radici che ho avuto la fortuna di conoscere da vicino, essendo cresciuta nella Sezione di Pisa; l’ANISN ha segnato e dato qualità  alla mia professione di insegnante, sostenendomi nel lavoro di ricercatore di didattica o di docente della SSIS Toscana ma soprattutto consentendomi di intessere relazioni e collaborazioni con donne e uomini speciali.

Lavorerò in continuità con i Presidenti che mi hanno preceduto e con cui ho collaborato, Anna Pascucci, Anna Lepre e Vincenzo Terreni, e soprattutto con la Presidente Bortolon, che mi ha passato il testimone e che ringrazio per il lavoro puntuale, appassionato e competente svolto negli ultimi tre anni, resi ancora più complessi dall’emergenza pandemica e dalle sue conseguenze. Il lavoro che mi attende è delicato e complesso, in considerazione dellattuale quadro multiforme ed evolutivo della scuola e delleducazione e della cultura scientifica italiana, basta pensare al Piano Scuola 4.0, e a tutto quello che attualmente si agita e che preoccupa nel nostro paese bellissimo e fragile e nel nostro pianeta, problematiche in cui le discipline scientifiche che studiano soggetti complessi e storici sono centrali. In questo quadro l’importanza dei docenti di qualità, formati sull’innovazione didattica e il digitale, è ancora più cruciale e decisiva. Sarà importante potenziare i canali di comunicazione verso l’esterno per far conoscere le molteplici attività ANISN e intessere nuove relazioni, ma anche quelli della comunicazione interna perché tutti i soci sentano di appartenere ad una comunità vitale ed attiva. Ed è proprio da qui che vorrei partire, potenziare quello che con un termine forse desueto si indica con ‘spirito associativo’: informiamoci, collaboriamo con spirito critico e costruttivo, diamo il contributo con idee e proposte e facciamo rete, con convinzione. Essere Presidente dell’ANISN è una responsabilità che voglio condividere con i Consiglieri, i Presidenti di Sezione, i responsabili dei centri IBSE e delle molte attività, iniziative e progetti ANISN e con tutti i soci.

Buon lavoro a tutti!

 

Isabella Marini

Webinar “Quale energia per il futuro?” e “Sensi Chimici”

 Dalle sezioni, Eventi  Commenti disabilitati su Webinar “Quale energia per il futuro?” e “Sensi Chimici”
Feb 262023
 

La sezione ANISN di Firenze sta organizzando questi eventi:

Webinar :

Quale energia per il futuro?

“La risorsa energetica più utilizzata nel corso degli ultimi secoli, l’unica in grado di ridurre problemi ambientali causati dalle fonti fossili è l’intelligenza umana quando è guidata dall’etica.” Da Un futuro senza luce di Maurizio Pallante

I temi sui quali discutere anche con i nostri alunni riguardanti la sostenibilità sono numerosi. La sezione fiorentina di ANISN ha iniziato ad affrontarli con l’Economia circolare . Un grande dibattito è presente nella nostra società sulla questione energetica. Qualcuno si chiede se i temi dell’Ambiente e quelli riguardanti la crescita possono andare d’accordo . A partire dall’argomento che proponiamo potremo discutere insieme su questo problema .

Siamo lieti quindi di invitarvi al seguente webinar il 20 febbraio alle 18 al link:

https://us06web.zoom.us/j/83089526240#success 

Sensi Chimici

Nuovo incontro del gruppo di lettura fiorentino al quale sono invitati tutti coloro che vorranno partecipare in streaming.

Silvano Fuso è chimico e divulgatore. Con piacere ha accettato il nostro invito a partecipare alle riflessioni scaturite dalla lettura di uno dei suoi ultimi libri ” Sensi Chimici” Di questo libro scrive Piero Angela”E’ un libro che non parla solo di chimica e di sistema nervoso…è una trattazione a “doppio binario” che combina la divulgazione e gli approfondimenti scientifici per chi ne vuole sapere di più…”

15 marzo ore 18

il link è il seguente.

Entra nella riunione in Zoom

https://us06web.zoom.us/j/83904406593

 

ID riunione: 839 0440 6593

Per saperne di più:

http://firenze.anisn.it/sito/

 

 

 

Science4Pandemics

 Area Studenti, Didattica & Progetti, Eventi, News  Commenti disabilitati su Science4Pandemics
Feb 262023
 

Penta è una delle più importanti organizzazioni scientifiche dedicate alla ricerca pediatrica. E’  un’organizzazione scientifica globale e indipendente che si dedica alla determinazione e all’attuazione dei modi migliori per prevenire, diagnosticare e trattare le malattie infettive nei giovani. Penta ha anche una grande esperienza nella formazione degli operatori sanitari e nell’educazione dei giovani alla scienza e alla prevenzione delle malattie infettive.

https://penta-id.org/

Science4Pandemics (S4P) è un progetto europeo che sta sviluppando un videogioco educativo per preparare meglio i giovani alle future pandemie, promuovendo la gestione delle risorse e le capacità decisionali e migliorando la conoscenza di alcune malattie infettive come COVID-19 e HIV. S4P è stato recentemente inserito da Scientix sul suo sito web.

https://science4pandemics.eu/

https://www.scientix.eu/it/projects/project-detail?articleId=1417985

Nei mesi di febbraio e marzo 2023 si terranno diversi webinar (online, in inglese, della durata di un’ora, per studenti di 12-17 anni) per presentare il progetto alle scuole

Le scuole possono iscriversi utilizzando questo modulo: https://sjdhospitalbarcelona.qualtrics.com/jfe/form/SV_8tYw7uSBb5CHSrI

Locandina Sci4Pandemics

Concorso nazionale di idee e produzioni artistiche e multimediali ispirate a Picasso

 Concorsi, Concorsi per studenti, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su Concorso nazionale di idee e produzioni artistiche e multimediali ispirate a Picasso
Gen 232023
 

Segnaliamo il bando di un concorso nazionale di idee e produzioni artistiche e multimediali, finalizzato a valorizzare le specificità delle Scuole Secondarie di II grado.

Scopo del Concorso è, l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di opere/produzioni che si ispirino al lavoro di Pablo Picasso, nei termini e modalità specificate nel bando. 

Il concorso è promosso da Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) Ente di Formazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con A.Bi.Li.Art (Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici), in occasione dei cinquant’anni della morte di Pablo Ruiz y Picasso, noto come Pablo Picasso.

La data di scadenza per l’iscrizione è stata prorogata al 10 febbraio.

Bando Concorso nazionale Pablo23
Allegato-A_Scheda-di-adesione
Allegato-B-Liberatorie

 

Progetto E-SEARCH Engaging society in Science Education And ResearCH

 Didattica & Progetti, E-SEARCH, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Progetto E-SEARCH Engaging society in Science Education And ResearCH
Dic 092022
 

ll Progetto E-SEARCH, predisposto  dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) insieme alla Fondazione AIRC, mira a promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica, attraverso la realizzazione e la sperimentazione di percorsi didattici destinati alle scuole di diversi ordini e gradi e a potenziare l’utilizzo dei laboratori scientifici e degli strumenti multimediali.

Locandina Corso nazionale E-SEARCH 22-23

Brochure webinar E-SEARCH 2022-23

Azioni predisposte : Corsi di formazione per i docenti;

  • Webinar nei quali sono trattate alcune tematiche di interesse sociale;
  • Incontri con la ricerca volti a sensibilizzare alla prevenzione e alla corretta informazione scientifica.
  • Azioni Propedeutiche realizzate maggio 2022: Corso di formazione residenziale per docenti ANISN selezionati e costituzione gruppi di lavoro.
  • maggio – luglio 2022: produzione di risorse didattiche e loro analisi e valutazione.
  • agosto – settembre 2022: Analisi triangolata delle risorse didattiche pro- dotte con proposte di implementazione e/o di correttivi.
  • ottobre 2022: Incontro residenziale di presentazione dei materiali predisposti con momenti di micro-teaching

Iscrizioni dal 25 novembre 2022 al 15 gennaio 2023

In Piattaforma SOFIA con ID: 78071 

Costo con carta docente: € 50 Costo per docenti non di ruolo: € 30  da versare sull’IBAN:

IT06X0103038271000001141742

 

Per informazioni paolabortolon2@virgilio.it

Tematiche ✓ Economia circolare: da rifiuti a risorse ✓ I mille volti del carbonio ✓ Biodiversità a rischio ✓ I vari aspetti dello stare bene ✓ Alimentazione e salute personale e ambientale ✓ Quali zuccheri: verità o fake news? 

Organizzazione Ogni incontro si articola in: ✓ “Pillole di scienza”, parte teorica volta a fornire informazioni scientifiche; ✓ Illustrazione e applicazione di strategie didattiche con cui avvicinare alle STEM; ✓ Illustrazione e applicazione di strumenti digitali; ✓ Presentazione di schede di lavoro e di strumenti di verifica. 

 

 

PROGRAMMA

13 febbraio 2023, ore 16.30-18.30 I vari aspetti dello stare bene Ilaria Bisogno, Daria Burigo, Valeria Foti Cosa significa stare bene? Partendo da questa semplice domanda si è predisposto un percorso che conduce gli alunni ad esplorare i vari aspetti dello stare bene: psicologico, relazionale, alimentare e fisico, in ottemperanza all’obiettivo “…fare sviluppare la cura e il controllo della propria salute…” delle Indicazioni Nazionali per il curricolo (2012).

24 febbraio 2023, ore 16.30-18.30 Alimentazione e salute personale e ambientale Anna Maria Di Massimo, Anna Frisone, Maria Pia Laporta, M.Rita Puntoni Siamo sicuri di mangiare in modo sano ed equilibrato?  E’ possibile mangiare in modo sostenibile? Cerchiamo di rispondere a queste domande affrontando le tematiche dei principi nutritivi, delle etichette, dell’impatto ambientale e delle linee guida, attraverso l’utilizzo di strategie didattiche e metodologie laboratoriali che contribuiscono allo sviluppo di competenze. 

3 marzo 2023, ore 16.30-18.30 Quali zuccheri: verità o fake news? Francesca Galbiati, Loredana Randazzo, Daniela Zampieri Quanto ne sappiamo veramente sugli zuccheri? C’è una connessione tra zucchero e tumori? E’ preferibile usare lo zucchero bianco o quello grezzo? Attraverso l’utilizzo di diverse metodologie didattiche innovative e nuove tecnologie digitali, il webinar si propone di sfatare una serie di misconcezioni sugli zuccheri 20 gennaio 2023, ore 16.30-18.30 Economia circolare: da rifiuti a risorse Anita De Bonis, Valeria Grignani, Michele Zannoni Partendo dalla definizione delle diverse tipologie di rifiuti, si forniscono indicazioni sulle buone pratiche di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero e si sensibilizza al consumo consapevole, al risparmio energetico e alla tutela delle risorse naturali.

27 gennaio 2023, ore 16.30-18.30 I mille volti del carbonio Mario De Mauro, Stefania Faretta, Laura Isolani L’anidride carbonica – dice Levi – costituisce la materia prima della vita, la scorta permanente a cui tutto ciò che cresce attinge’. Cinquant’anni dopo il suo racconto, con queste attività, guidiamo gli studenti a comprendere gli scambi che ne regolano il bilancio in atmosfera e ne fanno un argomento attuale dell’Agenda 2030. 

3 febbraio 2023, ore 16.30-18.30 Biodiversità a rischio Antonino Biondo, Annarosa Filipetti, Annarita Marsullo Un milione di specie vegetali e animali sparse per il mondo, su un totale stimato di 8 milioni, sono minacciate dal rischio di estinzione, con compromissione della biodiversità. Il webinar utilizzando metodologie didattiche innovative e nuove tecnologie, analizza alcuni aspetti di questa attuale tematica: la scomparsa degli insetti impollinatori, l’introduzione di specie alloctone, le scorrette abitudini alimentari che minacciano la biodiversità del microbiota.