Raffaele Sarnataro

SAVE – In viaggio verso un futuro sostenibile

 Eventi  Commenti disabilitati su SAVE – In viaggio verso un futuro sostenibile
Lug 172018
 

SAVE – In viaggio verso un futuro sostenibile

L’uso consapevole del denaro e l’abitudine allo «spreco zero» sono parte integrante di un approccio educativo coerente con una crescita sostenibile e diffusa.

Il MUSEO DEL RISPARMIO e il BEI INSTITUTE, forti di una collaborazione pluriennale, hanno pensato di dare maggiore visibilità ai temi dell’uso delle risorse scarse, quali il denaro e l’ambiente, attraverso un progetto itinerante in collaborazione con ITALSCANIA.

 

L’intento del progetto SAVE è quello di erogare alle scuole primarie e secondarie percorsi formativi ed attività laboratoriali dedicatiall’educazione finanziaria, alla sostenibilità e all’economia circolare attraverso il “discover truck” – tir allestito appositamente con device multimediali. In allegato la presentazione istituzionale del progetto.

Per sei mesi, a partire da ottobre 2018, il truck viaggerà per l’Italia centrale e meridionale toccando 8 regioni e sostando in 22 città.

 

Nello specifico, saranno previsti tre percorsi di educazione finanziaria e due laboratori didattici sulla sostenibilità ambientale:

  • Percorso didattico per la Primaria:  “La storia della moneta”
  • Percorso didattico per la Secondaria I° grado: “Dalla moneta alle bolle speculative”
  • Percorso didattico per la Secondaria di II° grado: “Gli strumenti finanziari”
  • Laboratorio “Recuperino. Il riciclo a misura di bambino”
  • Laboratorio “Giramondo. Il risparmio a tutto tondo”

In allegato, Presentazione istituzionale SAVE

L’iniziativa è oggetto di un protocollo d’intesa attualmente in fase di firma tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione – e il Museo del Risparmio.

La partecipazione delle scuole sarà a titolo completamente gratuito.

Congresso “Genetics And Epigenetics”

 Eventi  Commenti disabilitati su Congresso “Genetics And Epigenetics”
Giu 072018
 

L’Ordine Nazionale dei biologi il 15 giugno 2018 ospiterà l’evento internazionale:

Genetics And Epigenetics

Al congresso che venerdì 15 giugno si svolgerà presso gli spazi del Royal Hotel Continental, Via Partenope 38/44, interverranno studiosi e ricercatori di fama mondiale, tra cui due premi Nobel: Mario Capecchi e il biologo britannico Sir. John Bertrand Gurdon. L’argomento del convegno è di estrema attualità e di grande interesse, trattandosi del rapporto tra Genetica ed Epigenetica. In particolare l’epigenetica suscita grande interesse, non solo nell’ambito ristretto dei ricercatori, ma anche da parte dei massa media. Sapere che il programma genetico scritto nel DNA di ognuno di noi non è così ineluttabile, ma può subire modifiche in base all’ambiente in cui viviamo, alle relazioni che intessiamo, alle emozioni e allo stile di vita, getta nuova luce sulla scienza dell’ereditarietà, modificandone, in modo sostanziale, il paradigma.

 Contatti:
Ordine Nazionale Biologi: www.onb.itprotocollo@peconb.it

Per saperne di più:
www.onb.it/2018/04/20/convegno-genetica-ed-epigenetica-napoli-15-giugno-2018/

 

 

 

Evento conclusivo del progetto TEST Erasmus+

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti, Eventi, Progetti internazionali  Commenti disabilitati su Evento conclusivo del progetto TEST Erasmus+
Mag 262018
 
Il 30 e 31 maggio a Pisa, tra il palazzo della Carovana della Scuola Normale Superiore e la stazione Leopolda, si terrà l’evento conclusivo del progetto TEST (Teaching Experimentation in Science and Technology) Erasmus+.
ll Progetto Teaching Experimentation in Science and Technology (TEST) integra conoscenze e competenze diverse, funzionali alla realizzazione di interventi di formazione docenti innovativi attuati con metodologie creative non convenzionali, e coinvolge docenti provenienti da strutture universitarie e accademiche, dagli Istituti scolastici di ogni ordine e consulenti provenienti dal mondo della scuola.
Si tratta di un K2 Settore Istruzione Scolastica – Parternariati strategici Attività KA2 – Accordo n. 2015-1-IT02-KA201-015237.
I partner sono:
IC Fibonacci Pisa (capofila)
Scuola Normale Superiore
ANISN Pisa
USR Toscana
ESPE Università Bretagna Occidentale (Francia)
Università di Patrasso (Grecia)
Università di Malta
Agenzia Timesis
 

Locandina Erasmus plus TEST
Programma Erasmus plus TEST

Rocce a Milano

 Didattica & Progetti, Osservatorio sulla didattica  Commenti disabilitati su Rocce a Milano
Mag 172018
 

Il titolo di questo e-book è un ossimoro!

Tuttavia la sua realizzazione nasce proprio da un’uscita didattica denominata “Milano: passeggiata nel centro storico per vedere le rocce impiegate in architettura e monumenti” organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli studi di Milano.

Tre geologi hanno così accompagnato la classe 3E dell’Indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico “Caravaggio”   in giro per il centro  della città non per osservare gli edifici  dal punto di vista architettonico o artistico ma da quello più inusuale della  geologia per scovare minerali, venature e fossili incastonati in rocce più o meno preziose e colorate.

L’uscita didattica è stata preceduta da un lavoro in classe: la docente di Scienze Naturali ha introdotto lo studio delle rocce utilizzando delle slides e completando la spiegazione con osservazioni di campioni allo  stereomicroscopio. Questo ha permesso di riconoscerne la struttura e   in alcuni casi i principali minerali di cui sono costitutite  arrivando quindi ad una loro classificazione.

Le docenti di Discipline e Laboratorio audiovisivo e multimediale hanno illustrato agli studenti la tecnica di ripresa fotografica degli edifici con particolare attenzione sia all’inquadratura che alla luce. Questa al cambiare della sua incidenza e della sua durezza infatti determina sostanziali variazioni cromatiche sia dei materiali che della resa del soggetto.

L’e-book nasce dagli scatti fotografici realizzati dagli studenti uniti ad una scheda che illustra le caratteristiche delle rocce seguita da una breve descrizione dell’edificio o monumento.

E’ una sorta di catalogo che ovviamente non vuole essere esaustivo di tutte le rocce utilizzate in architettura ma una raccolta delle più rappresentative utilizzate a Milano.

Gli edifici sono stati ordinati in base al periodo storico in cui sono stati edificati (nella cronologia sono stati scelti i periodi dei quali si disponeva di materiale fotografico).

Scarica l’ebook Rocce a Milano.

Flavia Bruno
Docente di Scienze Naturali del Liceo artistico Caravaggio di Milano

Convegno Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia

 Eventi  Commenti disabilitati su Convegno Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
Mag 172018
 

La Società Geologica Italiana (SGI) e la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP), le due principali Società Scientifiche di Scienze della Terra in Italia, terranno il proprio congresso annuale in forma congiunta dal 12 al 14 settembre 2018 a Catania (http://www.sgicatania2018.it), dal titolo “Geosciences for the environment, natural hazard and cultural heritage”.
In allegato la lettera di invito ai docenti e ai dirigenti scolastici

Giornata internazionale della luce

 Eventi  Commenti disabilitati su Giornata internazionale della luce
Mag 162018
 

Il 16 Maggio 2018 è la Giornata internazionale della Luce (International Day of Light): un’iniziativa globale che fornisce un punto di riferimento annuale per il continuo apprezzamento della luce e il ruolo che esso svolge nella scienza, cultura, arte, educazione e sviluppo sostenibile, e in campi diversi come medicina, comunicazione e energia. L’ampio tema della luce consentirà a molti diversi settori della società in tutto il mondo di partecipare a attività che dimostrano come la scienza, la tecnologia, l’arte e la cultura possano contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’UNESCO: istruzione, uguaglianza e pace.

L’International Day of Light è celebrato il 16 maggio di ogni anno, l’anniversario del primo azionamento di successo del laser nel 1960 da parte del fisico e ingegnere Theodore Maiman.
Questa giornata rappresenta anche una richiesta per rafforzare la cooperazione scientifica e sfruttare il suo potenziale per promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile.

La luce gioca un ruolo centrale nelle nostre vite. Al livello più fondamentale, attraverso la fotosintesi, la luce è all’origine della vita stessa. Lo studio della luce ha portato a promettenti fonti di energia alternative, progressi medici salvavita nella diagnostica e nei trattamenti, internet a velocità di luce e molte altre scoperte che hanno rivoluzionato la società e plasmato la nostra comprensione dell’universo. Queste tecnologie sono state sviluppate attraverso secoli di ricerca fondamentale sulle proprietà della luce – a partire dal lavoro seminale di Ibn Al-Haytham, Kitab al-Manazir (Book of Optics), pubblicato nel 1015 e comprendente il lavoro di Einstein all’inizio del 20 ° secolo, che cambiato il modo in cui pensiamo al tempo e alla luce.

Maggiori informazioni al seguente link https://www.lightday.org/

________________

English version

Light plays a central role in our lives. On the most fundamental level, through photosynthesis, light is at the origin of life itself. The study of light has led to promising alternative energy sources, lifesaving medical advances in diagnostics technology and treatments, light-speed internet and many other discoveries that have revolutionized society and shaped our understanding of the universe. These technologies were developed through centuries of fundamental research on the properties of light – starting with Ibn Al-Haytham’s seminal work, Kitab al-Manazir (Book of Optics), published in 1015 and including Einstein’s work at the beginning of the 20th century, which changed the way we think about time and light.

The International Day of Light celebrates the role light plays in science, culture and art, education, and sustainable development, and in fields as diverse as medicine, communications, and energy. The will allow many different sectors of society worldwide to participate in activities that demonstrates how science, technology, art and culture can help achieve the goals of UNESCO – building the foundation for peaceful societies.

The International Day of Light is celebrated on 16 May each year, the anniversary of the first successful operation of the laser in 1960 by physicist and engineer, Theodore Maiman. This day is a call to strengthen scientific cooperation and harness its potential to foster peace and sustainable development.

Assisi Science Summer School

 Area Studenti, Eccellenze, Eventi, News  Commenti disabilitati su Assisi Science Summer School
Mag 162018
 

Un campus estivo in Biologia, le Scienze della Terra (Astronomia, Geologia, Cartografia, Meteorologia, Climatologia, Paleontologia, ecc.) con docenti messi a disposizione dal Liceo Scientifico, dall’ANISN (Associazione Insegnanti di Scienze Naturali) e da altre istituzioni.

Le attività delle Summer School saranno integrate con attività culturali e ricreative ed escursioni riguardanti le l’Arte e la Storia del territorio.

I Campus, rivolti alle eccellenze delle scuole secondarie di II grado, saranno di tipo residenziale e si svolgeranno nello stesso periodo presso il Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi. Avranno inizio la sera del 24 giugno 2018 (arrivo e sistemazione) e termineranno nel primo pomeriggio del 30 giugno.

Il termine per le iscrizioni è fissato per il 20 maggio 2018.

I primi 8 studenti in graduatoria nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali sono ammessi gratuitamente alla Assisi Science Summer School, che si svolgerà dal 24 al 30 giugno 2018, di cui trovate informazione al sito www.convittoassisi.it

Gli 8 ammessi saranno attinti dalle graduatorie Nazionali del Biennio (3 studenti), Triennio SdT (2 studenti) e Triennio Biologia (3 studenti), in base all’ordine di graduatoria. In caso di non iscrizione alla Assisi Science Summer School da parte dei primi classificati, verranno ammessi i successivi in graduatoria che si siano iscritti alla scuola, anche in deroga alla ripartizione fra graduatorie sopra indicata.

In ogni caso, tutti gli studenti delle scuole superiori (anche non vincitori delle Olimpiadi) possono iscriversi al Campus, cui saranno ammessi secondo i criteri indicati dal Bando.

Tutti gli aspiranti dovranno comunque esprimere la loro volontà a partecipare mediante la pre-iscrizione online da farsi al link http://www.convittoassisi.com/ita/news_home/?IDC=1&ID=600

Tale pre-iscrizione dovrà essere successivamente confermata, quindi non costituisce in sé prova di ammissione al Campus, e fino alla conferma si potrà ritirare la propria candidatura senza conseguenze.

Si richiede pertanto di compilare la scheda online in ogni sua parte, compresa quella relativa alla scelta della quota. L’eventuale gratuità sarà confermata in seguito.

Si ricorda comunque che le spese di viaggio sono comunque a carico dei partecipanti.

ECORD School of Rock

 Eventi  Commenti disabilitati su ECORD School of Rock
Mag 142018
 

International Ocean Discovery Program (IODP) Italia e European Consortium for Ocean Research Drilling (ECORD) hanno il piacere di proporre, per la prima volta in Italia, la scuola europea “ECORD School of Rock”.

La scuola si svolgerà a Pavia dal 24 al 27 Luglio 2018 ed è rivolta ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia. Grazie alla partecipazione di scienziati coinvolti nelle missioni IODP, i partecipanti acquisiranno familiarità con le Scienze della Terra e con il programma di esplorazione e perforazione degli oceani. School of Rock alterna lezioni frontali ad attività pratiche condotte direttamente dai partecipanti sui materiali IODP.

È possibile pre-iscriversi alla scuola entro il 28 Maggio 2018 completando il modulo in allegato e inviandolo a geologia-pls@unipv.it

Alla pagina http://orientamentogeologia.unipv.it/school-of-rocks-2/ verranno pubblicate tutte le informazioni aggiornate.

Modulo iscrizione IODP Italia
Bando ECORD School of Rock

Inquired Based Science Education per educare allo Sviluppo Sostenibile

 Eventi  Commenti disabilitati su Inquired Based Science Education per educare allo Sviluppo Sostenibile
Mag 142018
 

L’evento è destinato a promuovere il metodo IBSE Inquiry Based Science Education per promuovere in ambito scolastico l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile con risorse ampiamente validate in contesti anche europei.
Il Laboratorio/Workshop è organizzato in collaborazione con l’ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (*) – e condotto da docenti ANISN – che è partner in progetti europei anche per lo sviluppo di specifiche attività didattiche sul tema e destinate alla formazione di docenti di scuola primaria e secondaria.

24 maggio 2018 ore 14:30
Viale Romania 32, Roma presso università LUISS

59pmRelatori
Giovanna Paladino Direttore del Museo del Risparmio di Torino
Anna Pascucci Presidente ANISN e direttore dell’ABE site Italy
Giulia Forni e Antonella Alfano Responsabili del Centro IBSE ANISN della Campania

Programma in via di definizione

Progetto SUSTAIN
Link a evento sul sito LUISS

Sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini della formazione docente.

(*) L’ANISN è ente qualificato per la formazione degli insegnanti DM. 177/00 articolo 4 – Direttiva n° 90/03 art. 6, 7 ed accreditato  quale soggetto proponente di iniziative per la valorizzazione delle eccellenze D.L  29 dicembre 2007, n. 262, D.M 28/7/2008, con prot. N°1877(GG/5)/R.U./U del 27/02/2009 e D.D n.726 del 9 luglio 2015.

Questa iniziativa partecipa alla II edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile