Questa pagina contiene i materiali predisposti dall’ANISN in occasione della partecipazione alla Fiera Didacta.
2024
2022
Questa pagina contiene i materiali predisposti dall’ANISN in occasione della partecipazione alla Fiera Didacta.
2024
2022
Luca Parmitano ha parlato in diretta dalla ISS a 400 studenti italiani alla presenza di una significativa rappresentanza dell’ANISN che, con la Presidente, Paola Bortolon, ha partecipato all’evento organizzato nella sede romana dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) venerdì 17 gennaio.
L’astronauta ha risposto alle domande di ragazze e ragazzi provenienti da scuole superiori del Lazio e non solo. Grazie alla p.m. Annalisa Terracina dell’ufficio ESERO Italia, hanno infatti potuto partecipare all’evento anche studenti provenienti da altre regioni, Basilicata, Veneto, Campania, nelle quali si sono tenuti alcuni dei corsi di formazione per gli insegnanti organizzati da ESERO/ANISN in cui lo spazio forniva un contesto potente e stimolante per l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline STEM.
La simpatia, la comunicazione diretta, la profondità di pensiero di AstroLuca hanno conquistato gli studenti e i docenti e la grande professionalità messa in campo da ASI ed ESA per la riuscita dell’evento, complessivamente durato l’intera giornata, ne hanno fatto un’occasione di crescita per tutti.
Link alla inflight call:
https://www.asi.it/2020/01/parmitano-in-collegamento-con-gli-studenti-dalla-iss/
Link all’evento in ASI TV in cui sono visibili le scuole partecipanti e i rappresentanti ANISN:
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/sf-asitv-e0m89/media/downloads/asitv_5e21d27ac3206.mp4
Codice 39675
Il corso è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze. Dopo aver affrontato il tema della biodiversità in ambito botanico saranno analizzati i principali metodi di rilevamento, elaborazione e interpretazione degli indici di diversità biologica. Verranno fornite informazioni sulla conoscenza e la valorizzazione della biodiversità di specie tolleranti ai metalli pesanti e sulle loro possibili applicazioni in ambito di tecniche di depurazione naturale (fitodepurazione). Saranno introdotte conoscenze di base sulla biologia dei licheni e sul loro impiego come bioindicatori. Si effettueranno prove pratiche di determinazione ed elaborazione dei dati raccolti in campo (escursione nelle aree ofiolitiche del Monte Ferrato presso la città di Prato) con la successiva analisi dei dati (calcolo dell’Indice di Diversità Lichenica).
Il corso è aperto ai soci di tutte le sezioni ANISN per un numero massimo di 30 Docenti.
Per saperne di più:
http://firenze.anisn.it/
12-13 FEBBRAIO 2020 al MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55, Milano – M1 Palestro www.comune.milano.it/museostorianaturale
INGRESSO GRATUITO SINO A ESAURIMENTO POSTI L’EVENTO POTRÀ ESSERE SEGUITO IN DIRETTA: www.scienzainrete.it
“Non dobbiamo stupirci di fronte all’estinzione. Se proprio vogliamo stupirci, facciamolo piuttosto per la nostra presunzione nell’immaginare anche solo per un attimo di comprendere le molte, complesse circostanze contingenti da cui dipende l’esistenza di ogni specie.”
Ch. Darwin L’origine delle specie. BUR, 2009, p. 341
L’IIS Cavazzi di Pavullo (MO) organizza “SolarMobil Italia 2020”, competizione di modellini d’auto ad energia solare aperta a studenti provenienti da tutto il territorio nazionale. Il contest, giunto alla sua terza edizione, si ispira alla analoga competizione già ampiamente diffusa in Germania volta a sensibilizzare le scuole sulle tematiche della mobilità sostenibile tramite la progettazione e realizzazione da parte degli studenti di modellini azionati ad energia solare. Le squadre si sfideranno per stabilire quali sono i veicoli più veloci e/o più creativi suddivisi nelle due categorie di concorso Fast e Creative, distinte ciascuna in due fasce di età: Junior (riservata agli alunni delle scuole medie) e Senior (riservata agli studenti del biennio delle superiori); per la sola categoria Fast è presente anche la fascia Professional riservata ad alunni del triennio delle superiori. Il tema del concorso per il 2020 sarà: L’Unione Europea
La gara si svolgerà Sabato 20 Maggio 2020 a Pavullo nel Frignano (MO) c/o la sede dell’IIS Cavazzi dalle ore 10.00 alle ore 16.00. I partecipanti devono garantire la loro presenza per tutto l’arco della manifestazione. Il programma dettagliato della giornata sarà successivamente inviato a tutti gli iscritti.
L’iscrizione, unica per ogni Istituto, dovrà pervenire entro il 31 gennaio 2020 via mail all’indirizzo solarmobilitalia@gmail.com e dovrà specificare: a) nome dell’Istituto ed il suo indirizzo, inclusa mail e contatto telefonico, b) nominativo, contatto telefonico e mail del docente referente c) numero delle squadre, divise per ciascuna tipologia, che l’Istituto si impegna a far partecipare alla manifestazione. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 31 Gennaio (basta inviare i dati di scuola e referente e numero/tipologia di squadre- non è ancora necessario inviare i nomi dei team: vedi regolamento). Chi si iscrive riceverà conferma entro il 15 Febbraio e contestualmente copia del regolamento tecnico, facsimile scheda di iscrizione coi nomi del team (da inviare a primavera ) e facsimile poster.
Due novità per il 2020:
Per saperne di più:
https://istitutocavazzi.edu.it/solar-mobile-4-edizione-2020/
Regolamento Generale SolarMobil
Regolamento Tecnico Solar Mobil
Bando SolarMobil
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA NELLE SCUOLE
Chi può partecipare?
È un concorso pensato per studenti di tutte le età, che gareggeranno in tre categorie: Scuole elementari (scuole primarie), medie (scuole secondarie di primo grado) e superiori (scuole secondarie di secondo grado).
Sono aperte candidature di classe, di gruppi più ristretti o anche singole.
Di cosa si tratta?
I ragazzi dovranno inviare un VIDEO in cui IN MENO DI 3 MINUTI illustrano un esperimento scientifico da loro scelto o, in alternativa, espongono un concetto che li ha incuriositi nell’ambito delle scienze (fisica, chimica, biologia, matematica, medicina, scienze naturali, scienze della terra).
Scrivono gli organizzatori:
Vi invitiamo a realizzare video che si calino all’interno del seguente tema: LA SCIENZA DEL CINEMA.
Questo sarà il tema dell’edizione 2020 del nostro Festival Indiscienza, a cui siete calorosamente invitati!
Una volta prodotto il video, è necessario iscriversi inviando una e-mail e contestualmente inviare l’opera in formato MP4-dimensione massima di 500MB-tramite Wetransfer (o piattaforme simili) all’indirizzo email:
Nella mail di iscrizione vanno specificati: scuola di appartenenza e categoria, titolo dell’opera, nomi degli autori.
Nel caso di opere realizzate da minori di 18 anni, l’iscrizione deve essere effettuata da un(a) referente maggiorenne (insegnante).
Suggerimento: se siete a corto di idee, potete scegliere un film di qualunque genere e prendere spunto da personaggi, situazioni e ambientazione per parlare di scienza. [Esempio: se vi è piaciuto “Frozen” potete pensare di concentrarvi sulla formazione e struttura dei cristalli di ghiaccio!]
I video verranno giudicati in base a contenuto scientifico, originalità e impegno!
Quali sono le scadenze?
La scadenza per inviare i video è il 29 FEBBRAIO 2020 alle ore 15.0O!
Cosa si vince?
Inoltre, i vincitori saranno ospiti d’onore all’evento conclusivo di Indiscienza 2020! Avranno la possibilità di presentare il loro elaborato al pubblico e verrà consegnato loro il premio per ciascuna categoria. Il suddetto evento si terrà domenica 5 aprile 2020.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
ATTENZIONE:
Qualora i video ritraessero i volti di studenti minorenni, chiediamo gentilmente agli insegnanti o a coloro che ci invieranno gli elaborati di accertarsi che i genitori o tutori degli studenti partecipanti ne siano informati. È dunque necessario che autorizzino la loro partecipazione all’iniziativa e siano consapevoli che i video in concorso potrebbero essere divulgati in maniera gratuita, interamente o in parte, attraverso i canali di comunicazione della nostra associazione, a puro scopo di promozione degli eventi da noi proposti.
La prova si è conclusa, grazie a tutti per la partecipazione!
Al seguente link è possibile scaricare il PDF della prova online della fase regionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali 2021:
https://drive.google.com/file/d/1bIyjdwruUsFDShC4l0mQi9KAJ5kno-nq/view?usp=sharing
È nell’area soci il numero 61 della rivista Le Scienze naturali nella scuola.
La Redazione invia ai soci e a tutti i lettori i migliori auguri per un felice 2020.
L’abstract è disponibile, insieme a quelli dei numeri passati, al seguente link http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/
Riportiamo l’abstract anche qui di seguito alla copertina:
Le scienze naturali nella scuola.
61 Fascicolo II
Dicembre 2019
Il numero natalizio della nostra rivista ha come filo conduttore il problema ambientale e la necessità di una comunicazione corretta ed efficace, da parte di chi ha responsabilità d’informare. L‘editoriale di Daniela Mancaniello, Per uno sviluppo sostenibile, introduce l’argomento prendendo spunto dall’emergenza climatica portata all’attenzione mondiale da Greta Thunberg. Antonella Alfano e Giulia Forni con: Quanto e perché l’approccio IBSE è inclusivo? ci ricordano che il metodo didattico investigativo può sviluppare, negli allievi, le capacità critiche per una lettura autentica della realtà e favorire l’inclusione. Si resta nel tema della divulgazione scientifica con una dettagliata analisi di Fusiello, Sturani e Tosetto sui libri di testo di scienze. Il lavoro prende spunto dall’incontro che i promotori e rappresentanti editoriali hanno avuto con i docenti al Salone del Libro di Torino (maggio 2019). Con l’interessante articolo di Germana Galoforo: La coda dei girini, Ricerca e Formazione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ci trasferiamo a 330 Km di altezza, in orbita intorno alla Terra. La stazione ha tra gli altri compiti, quello di effettuare numerosi esperimenti scientifici e controllare lo stato di salute della Terra. Il suo comandante è l’italiano Luca Parmitano! Per sapere poi cosa c’entrano le code dei girini è necessario leggere tutto l’articolo, fino alla fine (come un buon giallo!). Con il contributo di Coscia e Oreste del CNR di Napoli sull’immunologia, si torna con i piedi per terra. Sempre di salute si parla, ma questa volta dell’uomo e di come le scoperte di biologia e medicina hanno migliorato e allungato la sua vita. Come in un accattivante gioco a rimbalzo, De Luca e Gargiulo ci riportano all’ecologia. Il titolo: L’eco di Greta è già tutto un programma. Segue una comunicazione di Occhipinti sul Convegno ANISN, tenutosi dal 5 al 9 settembre 2019 ad Aosta. Il tema: I rischi naturali e l’uomo, è in perfetta sintonia con gli altri argomenti trattati. Con l’articolo a tre voci di Filippo Colonna, Elettra D’Amico e Gianluca Santavicca: Educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva: Tokeville, come modello di applicazione,si centra l’attenzione sulla necessità di educare ad una cittadinanza consapevole. Su Tokeville, una startup innovativa a vocazione sociale, c’è abbastanza materiale per stuzzicare la nostra curiosità! Di stretta attualità l’articolo di Valerio Calzolaio. La sintesi del suo libro: La specie meticcia. Introduzione multidisciplinare ad una teoria scientifica del migrare, ci riporta alle nostre origini di specie che non ha mai smesso di migrare. Claudia Polverini ci offre una toccante testimonianza dell’eccezionale percorso umano e professionale del prof Pietro Omodeo, in occasione del suo centesimo compleanno. Il percorso si completa con la recensione di Luigi D’Amico del libro di Telmo Pievani: La Terra dopo di noi, corredato dalle foto naturalistiche di Frans Lanting. Un affresco a tutto tondo delle criticità che il nostro pianeta sta vivendo e delle conseguenze disastrose che ci attendono, se l’uomo non smetterà di sentirsi padrone incontrastato della Natura.
Buona lettura e AUGURI ai lettori da tutta la Redazione per un felice 2020