
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: natura, archeologia, medioevo a 30 km da Roma “Velox amoenum saepe Lucretilem mutat […]
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: natura, archeologia, medioevo a 30 km da Roma “Velox amoenum saepe Lucretilem mutat […]
Sono disponibili sul canale youtube della Società Geologica Italiana ( https://www.youtube.com/playlist?list=PL_-W3Lv2A4u-lmtmsC11Mf9RDU9813P1d ) i video del geospettacolo TERRA CAMBIA, tenutosi il […]
Questo opuscolo è frutto del lavoro di un gruppo di esperti di Scienze Naturali, appassionati alla loro disciplina e capaci […]
Il Molise non è una regione meta del turismo internazionale ed anche moltissimi italiani ignorano le sue ricchezze naturali, paleontologiche, […]
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi è stato istituito nel 2008 dalla Regione Lazio […]
Palena è un piccolo borgo in provincia di Chieti che sorge sul versante orientale del massiccio della Maiella sulle rive […]
In occasione dell’8 Marzo vi offriamo una raccolta di biografie di donne il cui ruolo è stato determinante nel progresso […]
Un notissimo quadro di Magritte (Fig. 1) raffigura una mela, una bella mela matura, sopra la quale la didascalia dice […]
Presentiamo in questo post un articolo tratto dalla lezione-incontro per Pianeta Galileo che si tenne il 5 novembre 2010 presso […]
Nome scientifico: Taraxacum officinale Weber (aggregato) Nome comune: Dente di Leone, Piscia cane, Piscialletto, Radichella, Soffione. Da dove viene e dove […]