Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali

  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi statutari ANISN
    • Sezioni territoriali
    • Come associarsi
    • Statuto, Regolamento e Trasparenza PA
    • Contatti
  • Collaborazioni
    • Sezioni ANISN
    • Università Federico II
    • Stazione Zoologica Anton Dohrn
    • Accademia Nazionale dei Lincei
    • European Schoolnet
    • La main à la pâte
    • Società dei Naturalisti
    • Education Development Center
    • Scientix
    • UNESCO
  • Didattica & Progetti
    • Progetti nazionali
      • ERASMUS+ Blue School Med
      • SEMPER
      • E-SEARCH
      • Scientiam Inquirendo Discere – SID
      • School for Inquiry
    • Progetti internazionali
      • ESERO
      • AMGEN Biotech Experience
        • AMGEN BIOTECH EXPERIENCE – ABE site Italy
        • Sito web ABE site Italy
      • AMGEN Teach
        • Progetto AMGEN Teach
        • Video di presentazione
      • LINKS
      • Ark of Inquiry
      • Sustain
    • Osservatorio sulla didattica
    • Concorsi
      • Tutti i concorsi
      • Concorsi per studenti
    • Link utili
  • Olimpiadi e Giochi
    • Olimpiadi delle Scienze Naturali
      • Edizione 2025
      • Scuole iscritte
    • Giochi delle scienze Sperimentali
      • Bando Giochi 2025
      • Scuole iscritte
    • Olimpiadi Internazionali di Biologia – IBO
    • Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra – IESO
  • Scienza & Territorio
    • Novità dalla ricerca
      • Biologia
      • Chimica
      • Scienze della Terra e del Cielo
    • Osservatorio sulla scienza
    • Osservatorio sulla natura
    • Itinerari naturalistici
  • Dalle sezioni
  • Eventi
  • Archivio
    • @nisninforma
    • Documenti ANISN
  • Area Soci
  • Pubblicazioni
    • Le Scienze naturali nella scuola
    • Bollettino della sezione Campania
    • Altri periodici …

Dal polline al miele

 Dalle sezioni, Osservatorio sulla scienza  Commenti disabilitati su Dal polline al miele
Dic 282015
 

Questo opuscolo è frutto del lavoro di un gruppo di esperti di Scienze Naturali, appassionati alla loro disciplina e capaci […]

 Posted by Admin at 14:46

Il verde Molise, fra preistoria, riserve della biofera, oliveti e tratturi

 Itinerari naturalistici  Commenti disabilitati su Il verde Molise, fra preistoria, riserve della biofera, oliveti e tratturi
Nov 012015
 
Il verde Molise, fra preistoria, riserve della biofera, oliveti e tratturi

Il Molise non è una regione meta del turismo internazionale ed anche moltissimi italiani ignorano le sue ricchezze naturali, paleontologiche, […]

 Posted by Admin at 15:06

Natura e storia tra laghi e montagne: il Parco Naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi

 Itinerari naturalistici  Commenti disabilitati su Natura e storia tra laghi e montagne: il Parco Naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi
Set 272015
 
Natura e storia tra laghi e montagne: il Parco Naturale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi è stato istituito nel 2008 dalla Regione Lazio […]

 Posted by Admin at 10:31

Parco Nazionale della Majella: i musei naturalistici di Palena

 Itinerari naturalistici  Commenti disabilitati su Parco Nazionale della Majella: i musei naturalistici di Palena
Set 042015
 
Parco Nazionale della Majella: i musei naturalistici di Palena

Palena è un piccolo borgo in provincia di Chieti che sorge sul versante orientale del massiccio della Maiella sulle rive […]

 Posted by Admin at 11:12

Donne nella scienza

 Osservatorio sulla scienza, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Donne nella scienza
Mar 122015
 

In occasione dell’8 Marzo vi offriamo una raccolta di biografie di donne il cui ruolo è stato determinante nel progresso […]

 Posted by Admin at 14:22

Mele, Immagini, Oggetti, Modelli

 Osservatorio sulla scienza, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Mele, Immagini, Oggetti, Modelli
Mar 012015
 
Mele, Immagini, Oggetti, Modelli

Un notissimo quadro di Magritte (Fig. 1) raffigura una mela, una bella mela matura, sopra la quale la didascalia dice […]

 Posted by Admin at 17:50

Charles Darwin: viaggio alle origini della varietà dei viventi

 Osservatorio sulla scienza  Commenti disabilitati su Charles Darwin: viaggio alle origini della varietà dei viventi
Gen 212015
 

Presentiamo in questo post un articolo tratto dalla lezione-incontro per Pianeta Galileo che si tenne il 5 novembre 2010 presso […]

 Posted by Admin at 19:09

Soffione, Dente di Leone – A cura di Daniele Poli

 Osservatorio sulla natura  Commenti disabilitati su Soffione, Dente di Leone – A cura di Daniele Poli
Ott 082014
 
Soffione, Dente di Leone - A cura di Daniele Poli

Nome scientifico: Taraxacum officinale Weber (aggregato) Nome comune: Dente di Leone, Piscia cane, Piscialletto, Radichella, Soffione. Da dove viene e dove […]

 Posted by Daniele Poli at 15:04  Tagged with: Piante, Scienze Naturali

Collezione vertebratologica “Benedetto Lanza”

 Osservatorio sulla scienza  Commenti disabilitati su Collezione vertebratologica “Benedetto Lanza”
Lug 102014
 

La Collezione Vertebratologica “Benedetto Lanza” della Società Romana di Scienze Naturali (SRSN),  comprensiva di reperti di Amphibia, Reptilia e Mammalia […]

 Posted by Admin at 9:11

Neuroscienze e Arte

 Osservatorio sulla scienza  Commenti disabilitati su Neuroscienze e Arte
Mag 162014
 
Neuroscienze e Arte

L’Ufficio per la Scienza e la Tecnologia dell’Ambasciata di Francia in Italia è lieto di comunicarvi che attraverso il seguente […]

 Posted by Lorenzo Lancellotti at 12:20
 Older Entries  Newer Entries

Il saluto della nuova Presidente ANISN

L'ANISN ha eletto una nuova Presidente per il prossimo triennio: la professoressa Isabella Marini. Ecco il ringraziamento e saluto della neopresidente.

Saluto della presidente ANISN

5 per mille all’ANISN

Devolvi il 5 per mille del CU o del 730 all’Associazione Nazionale Insegnati Scienze Naturali (ANISN), che da 40 anni opera per un’educazione scientifica di qualità. Il codice da trascrivere è: 94079480631

Chi siamo

Booklet di presentazione di ANISN
Maggiori info su Chi siamo

Entra in ANISN

  • Come associarsi
  • Registrati al sito
  • Dati Fiscali e Bancari
  • Come contribuire

Corsi ANISN in SOFIA

Programmi ed edizioni inserite sulla piattaforma SOFIA

Articoli recenti

  • Convegno Nazionale ANISN

    16 luglio 2025
  • Le scienze naturali nella Scuola N° 72, Fascicolo I, 2025

    13 luglio 2025
  • Convegno Nazionale ANISN 2025 “Educare alla complessità: Scienza, Natura, Arte, Economia”

    24 giugno 2025
  • Convocazione Assemblea Ordinaria Soci ANISN

    12 giugno 2025
  • Risultati dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2025

    18 maggio 2025
  • Graduatoria Fase Nazionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali

    12 maggio 2025
  • Contributo ANISN alla revisione delle Indicazioni Nazionali

    24 aprile 2025

Dicono di noi

  • La notizia della vittoria alle IESO sul sito del Ministero e OrizzonteScuola

    La notizia della vittoria alle IESO sul sito del Ministero e OrizzonteScuola

    10 settembre 2023
  • I complimenti del ministro Bianchi ai partecipanti alle Olimpiadi e Giochi

    I complimenti del ministro Bianchi ai partecipanti alle Olimpiadi e Giochi

    10 giugno 2022
  • Piattaforme social ANISN

    Piattaforme social ANISN

    14 febbraio 2022
  • La Rivista Geologicamente parla di ANISN

    La Rivista Geologicamente parla di ANISN

    25 luglio 2020

Area Soci



Forgot password?

Back to login form

Cerca

Facebook Twitter LinkedIn YouTube

Informativa sul trattamento dei dati personali

Scienza in rete