Raffaele Sarnataro

Nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 67, Fascicolo II, 2022)

 Pubblicazioni  Commenti disabilitati su Nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 67, Fascicolo II, 2022)
Dic 032022
 

È disponibile nell’area soci il nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 67, Fascicolo II, 2022).

Come riportato nella pagina dedicata alla rivista (http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/), il tema conduttore di questo numero è la cura. La bella copertina riporta la foto di Jane Goodall, mentre osserva un giovane scimpanzé che pratica il grooming ad un adulto. 
Il numero si apre con l’editoriale di Daniela Mancaniello che ci intrattiene sul concetto di sostenibilità. Cura dell’ambiente dunque, spesso disattesa, a volte con conseguenze nefaste. Di sostenibilità parla l’interessante articolo di Salciccia e Santarelli, con una ricca e stimolante proposta didattica centrata sulla ricerca di macroinvertebrati nel tratto iniziale del fiume Alento. A seguire, con l’articolo di Bendia e Ferretti ci immergiamo nel paesaggio incantato delle grotte di Frasassi. Le grotte evocano la casa dell’uomo primitivo, ed ecco che con Maria Luana Belli visitiamo l’Istituto di Paleontologia Umana di Anagni, il Museo Preistorico Pietro Fedele di Pofi e facciamo un’escursione sul campo alla …ricerca delle lontane radici dell’Homo sapiens; per sapere di più sul misterioso antenato Argil.. andare a pag.26! Con il contributo di Campo e Mancaniello seguiamo un Percorso Trasversale per le Competenze e l’Orientamento. Lupia e Canora ci parlano di Etnobotanica, essi ci accompagnano in un viaggio attraverso il tempo nella Lucania profonda, quella dei sapori e degli odori di una volta. Piante, fiori, frutti, semi, i loro nomi antichi e moderni, gli usi e i costumi di tutto un popolo. Con il prof. Lustrino, per Obiettivo scienza, ritorniamo a parlare del tempo geologico, mentre per Riflettori sull’ANISN, Occhipinti ci fa il resoconto della 15esima edizione delle IESO in Italia che si è tenuta ad Aosta. Leggendo, apprendiamo che i risultati per la squadra italiana sono stati lusinghieri. Per saperne di più andare a pag. 61. A seguire un commento sulle prove regionali della XX edizione delle Olimpiadi di Scienze Naturali 2021, a cura di Boccardi, Piccioni, Bianchini, Corti, Sarnataro. Per Scienza giovane un gruppo di alunni delle classi IIIA e IV C del Liceo Scientifico Alberti di Napoli riferiscono della loro esperienza PCTO. Per Libera navigazione il contributo di Micillo affronta un argomento attuale e di grande impatto emotivo: Parità di genere ed emancipazione delle donne. De Donno e Muciacca ci aggiornano sui due eventi di grande interesse che hanno avuto Jane Goodall come protagonista a Milano e Venezia; titoli dei due incontri: Esseri sensienti e Ad un passo dall’uomo. Si chiude con la recensione, a cura di Luigi D’Amico, del libro L’ultimo abbraccio di Frans de Waal. Il titolo ci rimanda al mondo dei primati, a quegli esseri sensienti studiati ed amati da Goodall, portatori di emozioni e sensibilità insospettabili, anch’essi bisognosi di quella cura che dà titolo a questo numero. 

 

Buona lettura! 

Risultati elezioni ANISN 2022 e saluto del presidente uscente

 Chi Siamo  Commenti disabilitati su Risultati elezioni ANISN 2022 e saluto del presidente uscente
Nov 072022
 

Risultati elezioni ANISN 2022

Cari soci,

I risultati delle elezioni ANISN per il triennio 2022-2025 sono visualizzabili al link https://elezioni.anisn.it/risultati.php


Le candidature e procedure di voto usate sono disponibili al link https://elezioni.anisn.it/, il regolamento per le votazioni è disponibile al link http://www.anisn.it/nuovosito/votazioni-elezioni-anisn-triennio-2022-2025/

 

 

Saluti e auguri al nuovo direttivo

Da parte del presidente uscente Paola Bortolon

A tutti i soci ANISN

In questi tre anni trascorsi ricoprendo il ruolo, importante e pieno di responsabilità, di presidente nazionale dell’ANISN, ho avuto modo di analizzare da una diversa ottica la nostra associazione, di meglio comprendere il valore dei soci con i quali ho interagito in varie occasioni, di testimoniare con orgoglio cosa si è prodotto e si continuerà a produrre per rispondere in modo sempre più efficace alle numerose sfide che la società e la comunità scolastica ci impongono.

Il lavoro è stato costante, impegnativo, a volte molto faticoso, ma sempre arricchente, perché i problemi e le difficoltà aiutano a crescere e sono l’occasione per operare una riflessione critica e una analisi del proprio lavoro e del proprio essere come persona. 

L’imprescindibile evoluzione dell’ANISN ha comportato nuove scelte e diverse modalità di rendicontazione e di lavoro, non sempre pienamente comprese e accettate da coloro che, a volte, si sono visti costretti a farle proprie.

Le costanti informazioni, inviate con report bimestrali ai presidenti di sezione e sempre condivise in seno al direttivo, hanno accompagnato il mio operato nella speranza di poter rendere trasparente e comprensibile il percorso intrapreso.

Certamente ho commesso errori, ho mal interpretato alcune proposte; non tutto ha avuto gli effetti sperati e le ricadute auspicate. Non sempre i progetti elaborati, anche con grande fatica, hanno avuto esito positivo. 

Ringrazio chi mi è stato vicino, mi ha supportato nelle decisioni e nelle scelte, mi ha infuso energia nei momenti critici, mi ha dato consigli disinteressati, si è reso disponibile a condividere le problematiche emergenti. Un pensiero riconoscente a Vanna, per la determinazione con cui mi ha spinto ad affrontare nuove opportunità, superando ostacoli e incertezze. 

Non mi soffermo nell’indicare cosa ho fatto e come lo ho fatto, perché questo traspare dalle varie documentazioni prodotte.

Sono certa che le nuove risorse umane sapranno potenziare, arricchire, migliorare quanto realizzato fino ad ora, anche da chi mi ha preceduto, sapranno valorizzare l’ANISN come una learning community in cui si sperimentano in prima persona il lavoro di gruppo, il confronto, il dialogo, la riflessione critica, in cui si scambiano esperienze e vissuti, in cui si cresce insieme. 

A loro il mio sincero augurio di un arricchente e motivante percorso, finalizzato al miglioramento della classe docente e, di conseguenza, dei ragazzi, futuri cittadini di un mondo in costante e rapida evoluzione. 

Un augurio particolare al futuro presidente, per il lavoro complesso, ma nello stesso stimolante, che lo attende.

 

Vicenza, 7 novembre 2022

 

INTEGRARE PER COMPRENDERE – Un percorso didattico sull’alimentazione

 Eventi  Commenti disabilitati su INTEGRARE PER COMPRENDERE – Un percorso didattico sull’alimentazione
Ott 202022
 

INTEGRARE PER COMPRENDERE

Un percorso didattico sull’alimentazione

Paola Bortolon e Alessandra Borgo

 

Webinar AIRC – ANISN

11 novembre 2022, ore 16.30

 

Mangiare bene e insegnare a mangiare bene, ma soprattutto promuovere uno stile di vita “sano”, responsabile anche nei confronti dell’ambiente, comporta l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che si sviluppano e si potenziano con un approccio integrato, così da favorire la visione degli argomenti da più punti di vista e a più livelli di complessità, in base al target di riferimento e alle esperienze maturate dagli studenti.

 

Il percorso illustrato nel webinar alterna proposte di attività operative individuali e di gruppo, esperienze laboratoriali, debate, role play, prove di competenza, analisi di fake news, correlazioni tra cibo e sostenibilità ambientale, sintetici riferimenti sull’evoluzione delle conoscenze scientifiche, sulle tradizioni alimentari delle diverse società, sul cibo nell’arte e nella letteratura.

 

Nell’ultima parte dell’incontro verrà affrontato il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione, in particolare nella prevenzione oncologica. Si espliciteranno i motivi di alcune raccomandazioni (es. consumo di alimenti vegetali, riduzione delle carni, ecc.), con le correlate indicazioni dietetiche, che, oltre a favorire la salute, sono volte a tutelare l’ambiente in un’ottica di sostenibilità.

 

Per partecipare:

https://webinarscuola.airc.it/webinar/77

 

Ecco il nuovo Bando dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2023

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi delle Scienze Naturali  Commenti disabilitati su Ecco il nuovo Bando dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2023
Ott 162022
 

Per l’anno scolastico 2022/23, l’ANISN organizza la ventunesima edizione dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

È possibile aderire all’iniziativa entro il 15 febbraio 2023. Bando Campionati (ex Olimpiadi) 2023

Anche quest’anno prevede due distinte categorie: biennio e triennio. La categoria triennio prevede poi due diverse sezioni: Biologia e Scienze della Terra.

Per gli istituti che hanno attivi più indirizzi (ad esempio, Liceo Classico e Scientifico) sarà possibile iscrivere gli indirizzi separatamente.

Si conferma anche la partecipazione delle squadre italiane alle IBO (International Biology Olympiad – Olimpiadi Internazionali di Biologia) e alle IESO (International Earth Science Olympiad – Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra).

ALLORA. COSA ASPETTI?

SCARICA IL BANDO E ISCRIVI SUBITO LA TUA SCUOLA!

Bando Campionati (ex Olimpiadi) 2023

Modulo per l’iscrizione online

Votazioni ELEZIONI ANISN per triennio 2022-2025

 Chi Siamo  Commenti disabilitati su Votazioni ELEZIONI ANISN per triennio 2022-2025
Ott 112022
 

Elezioni ANISN per il Triennio 2022-2025

Gli ultimi tre anni sono stati anni particolari per l’Associazione, sia per le difficoltà indotte dal COVID e dalla didattica a distanza, sia per le novità e i cambiamenti portati dalle nuove normative e dall’ingresso dell’ANISN tra gli Enti del Terzo Settore.

È giunto dunque il momento di rinnovare le cariche sociali dell’Associazione: il Consiglio Direttivo, i Probiviri, l’Organo di controllo, e la Giunta della Consulta dei Presidenti. 

Il 17 settembre sono stati pubblicati sul sito dell’ANISN i nominativi, con relativi profili, dei candidati ai tre organi statutari: Consiglio direttivo, Organo di controllo, Probiviri. Questi possono essere visualizzati nel sito https://elezioni.anisn.it

Le elezioni si svolgeranno in modalità telematica dal 17 ottobre al 5 novembre 2022. La descrizione della procedura con la quale i soci potranno esprimere le loro preferenze è disponibile sul sito dedicato, all’indirizzo https://elezioni.anisn.it/procedura.html.

Si riportano gli articoli 18 e 19 del Regolamento (Allegato 2), che definiscono le modalità di votazione.

Art. 18 – Elezione di candidati e modalità di votazione

Alla scadenza di ogni mandato, l’Assemblea Nazionale elegge a scrutinio segreto i sette membri del Consiglio Direttivo Nazionale, i membri del Collegio dei Probiviri, e i membri dell’Organo di Controllo. Ogni elettore esprime un massimo di tre preferenze per i Consiglieri, di due preferenze per l’Organo di controllo e di due preferenze per il Collegio dei Probiviri.

Le votazioni si svolgono su liste proposte dal Consiglio Direttivo Nazionale uscente, il quale deve accogliere le candidature avanzate dai Consigli Direttivi delle Sezioni Regionali e Locali in numero proporzionale agli iscritti fino ad un massimo di tre, con la seguente progressione: una candidatura fino a cinquanta Soci, due candidature fino a cento Soci, tre candidature oltre i cento Soci per il Consiglio Direttivo Nazionale; in numero di un candidato per il Collegio dei Probiviri e di un candidato per l’Organo di Controllo. Ove le proposte superassero questi limiti, il Consiglio Direttivo Nazionale è tenuto a prendere in considerazione solo i primi nominativi degli elenchi.

Il Consiglio Direttivo Nazionale può integrare di propria iniziativa le proposte delle Sezioni, garantendo comunque che le candidature siano almeno il doppio delle cariche da ricoprire, omogeneamente distribuite nel territorio nazionale e quanto più possibile ricoperte da docenti in servizio di ogni grado di scuola.

Nella lista dei candidati per il Consiglio Direttivo Nazionale non possono essere compresi nominativi di Consiglieri che abbiano fatto parte del Consiglio Direttivo Nazionale consecutivamente nei due mandati immediatamente precedenti, compresi i Consiglieri eventualmente subentrati.

Devono anche essere esclusi dalle candidature quei Consiglieri facenti parte dell’ultimo Consiglio Direttivo Nazionale che non abbiano partecipato ad almeno metà delle sedute effettuate.

È ammessa la votazione per corrispondenza o online, purché avvenga nel rispetto dell’anonimato del votante. La scheda, comunque recapitata, deve pervenire alla Commissione elettorale prima dell’inizio delle operazioni di scrutinio. La Commissione elettorale viene nominata dall’Assemblea Nazionale all’inizio della seduta di scrutinio, fissata orientativamente il secondo giorno del Convegno Nazionale.

Art. 19 – Proclamazione degli eletti

Il Presidente dell’Assemblea Nazionale proclama eletti, nell’ordine, i primi sette più votati per il Consiglio Direttivo Nazionale, i primi tre più votati per il Collegio dei Probiviri, i primi due più votati per l’Organo diControllo.

Non è possibile candidarsi per più cariche.

Ove nella stessa lista più Soci ottengano il medesimo numero di voti viene proclamato eletto il Socio (o i Soci) con maggiore anzianità di iscrizione all’Associazione; ove questa sia identica, il Socio più anziano; ove anche l’età sia identica si procede al sorteggio.

Il verbale dello scrutinio deve riportare i voti ottenuti da tutti i candidati.

Geoetica senza confini

 Eventi  Commenti disabilitati su Geoetica senza confini
Ott 102022
 

In occasione dell’International Geoethics Day (13 ottobre 2022) la Sezione di Geoetica e Cultura Geologica SGI e l’Università di Torino organizzano una giornata di studio e formazione dal titolo “Geoetica senza confini: visioni transdisciplinari per la sostenibilità”. La giornata, patrocinata da ANISN, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Torino, Società Geologica Italiana, Università del Piemonte Orientale, International Association for Engineering Geology and the Environment – sezione Italiana, International Association for Promoting Geoethic, è rivolta a geoscienziati, professionisti, insegnanti e studenti.

L’evento sarà esclusivamente on-line e si svolgerà dalle 16 alle 19 su piattaforma WebEx.

Il link per partecipare è il seguente:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=ma0575b3276

Locandina Geoetica senza confini

EMBL virtual Learning LAB The cellular basis of life: current insights and tools for teaching

 Eventi  Commenti disabilitati su EMBL virtual Learning LAB The cellular basis of life: current insights and tools for teaching
Ott 042022
 

EMBL virtual LearningLAB

The cellular basis of life: current insights and tools for teaching

24 October — 6 November 2022

Elucidating the fundamental rules that govern cell organisation and function helps us understand how living systems are built and work. EMBL’s Science Education and Public Engagement (SEPE) team invites secondary school science teachers to explore this exciting area of biological research in a virtual training course entitled “The cellular basis of life: current insights and tools for teaching” this autumn. The course runs over two weeks, from 24 October to 6 November 2022. The course is free of charge, and the workload is estimated to be 9 hours and is designed to fit around a busy teacher’s schedule. The course working language is English. 

All info at: https://www.embl.org/ells/training/the-cellular-basis-of-life-october-2022/

LA GEOLOGIA AMBIENTALE AL SERVIZIO DEL PAESE

 Eventi  Commenti disabilitati su LA GEOLOGIA AMBIENTALE AL SERVIZIO DEL PAESE
Ott 042022
 

Celebrazione dei 30 anni di fondazione della Società Italiana di Geologia (SIGEA – APS)

Convegno in modalità ibrida a partecipazione libera previa iscrizione entro il 5 ottobre 2022

Il Ministero dell’Istruzione con nota 31380 del 2-9-2022 ha concesso l’esonero dall’obbligo di servizio ai docenti di ogni ordine e grado.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’iscrizione va effettuata entro il 5 ottobre 2022

Per le iscrizioni in presenza: https://www.sigeaweb.it/form-iscrizioneconvegno-geologia-ambientale.html

Per le iscrizioni online il giorno 10 ottobre 2022

https://geologilazio.it/formazione/reg/2022054/30-anni-sigea-10-ottobre-2022

Per le iscrizioni online il giorno 11 ottobre 2022

https://geologilazio.it/formazione/reg/2022055/30-anni-sigea-11-ottobre-2022

Programma e info: Programma Convegno SGI LA GEOLOGIA AMBIENTALE AL SERVIZIO DEL PAESE

L’Italia vince 12 medaglie alle IESO 2022!

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi internazionali di Scienze della Terra – IESO  Commenti disabilitati su L’Italia vince 12 medaglie alle IESO 2022!
Set 022022
 

Si è svolta dal 25 al 31 agosto la quindicesima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Sciences Olympiad 2022). Questa edizione, ancora online a causa delle incertezze del quadro sanitario, si è svolta in Italia, ad Aosta, su invito dell’IGEO – International Geoscience Education Organisation, promotore dell’iniziativa. L’evento è stato ospitato presso l’Istituzione scolastica Innocent Manzetti. 

 

Il logo ha voluto quindi richiamare la Valle d’Aosta, nella forma del Cervino, e lo slogan ha cercato di condividere i temi di una auspicabile conclusione della pandemia, per poter finalmente respirare, profondamente, ma anche di sollecitare una profonda consapevolezza contro il riscaldamento globale, tema protagonista di molte prove delle IESO.

Le prove sono state elaborate della coordinatrice nazionale delle Olimpiadi delle Scienze della terra per l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali), prof.ssa Susanna Occhipinti, che, con lo staff tecnico, ha gestito tutta l’organizzazione delle IESO 2022, incluse le correzioni, le dirette e le cerimonie.

Anche quest’anno le prove hanno cercato di valutare sia le competenze che le conoscenze degli studenti partecipanti: la nuova tipologia di test, i Data Mining e le diverse prove proposte hanno consentito di ottenere risultati significativi.

Nella foto a destra gli otto componenti della squadra italiana, in senso antiorario a partire da in basso a sinistra: Erika Marcotullio (dall’IS “Regina Maria Adelaide di Aosta” di Aosta), Amina Charraki (dall’IIS “Curcio” di Ispica), Matteo Oldani (dal LS “Donato Bramante” di Magenta), Mirko Darren Django (dall’IS “Aldo Moro” di Reggio Emilia), Paolo Basso (dal LS “Plinio Seniore” di Roma), Matteo Trombetta (dal LS “P. Frisi” di Monza), Alessandro Beretta (dal LS “A. Banfi” di Vimercate), e Caterina Asquini(dall’ISIS “Malignani” di Udine).

I risultati della squadra italiana nelle diverse prove sono stati più che positivi:

  • Il Data Mining Test era un test in cui gli studenti dovevano ricavare informazioni da dati vari, in temi e contesti diversi, che richiedevano di mettere in gioco molte competenze; esso era articolato in vari quesiti da risolvere utilizzando risorse digitali, elaborando dati e ragionando su carte e grafici. In questa prova sono state assegnate:
    • 3 medaglie d’argento a Matteo Oldani, Paolo Basso ed Erika Marcotullio;
    • 5 medaglie di bronzo a Matteo Trombetta, Mirko Darren Django, Alessandro Beretta, Caterina Asquini, e Amina Charraki.
  • L’Earth Science project era una prova in cui squadre di studenti di nazioni diverse dovevano analizzare le complesse conseguenze del riscaldamento globale. In questa prova sono state assegnate:
    • 1 medaglia d’oro ad Amina Charraki;
    • 2 medaglie d’argento a Erika Marcotullio e Matteo Trombetta;
    • 1 medaglia di bronzo a Caterina Asquini.
  • Per un totale di 12 medaglie conseguite dalla squadra italiana.

I partner delle IESO 2022 sono stati numerosi: il Ministero dell’Istruzione, l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Società Geologica Italiana, l’EGU (European Geological Union), e l’EDU-INAF, che ha predisposto una delle prove in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta. L’EDU-INAF e l’Università di Milano sono stati i protagonisti delle lectio magistralis, raggiungendo un pubblico internazionale dall’osservatorio di Saint Barthélemy e da Courmayeur-Skyway. Alla preparazione dei ragazzi hanno collaborato anche alcuni Alumni ANISN: Alessandro Chiappori, Andrea Gibilaro, Carlo Giordano, Claudia Guidolin e Pasquale Miglionico.