È nata la pagina Instagram dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali!
PERCORSI STEM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: L’ECONOMIA CIRCOLARE DAL DIRE AL FARE
PERCORSI STEM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE:
L’ECONOMIA CIRCOLARE DAL DIRE AL FARE
6 incontri della durata di tre ore ciascuno che si svolgeranno in parte on-line e in parte in presenza con possibilità di diretta in streaming.
Corso in piattaforma: Id 86593 (edizione 127765)
per informazioni
Mariagrazia Gobbi gobbi.mg66@gmail.com
Angela Colli angela.colli@unipv.it
ANISN – SEZIONE DI PAVIA
CORSO
PERCORSI STEM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE:
L’ECONOMIA CIRCOLARE DAL DIRE AL FARE
CALENDARIO
I INCONTRO (3 ore)
Data 19 SETTEMBRE Orario 15.00-18.00
On line
“Percorsi di cittadinanza attiva e laboratoriale: gli smartphone una miniera di metalli rari e preziosi”
Proff.sse CHIARA CAVALIERE, Docente di Scienze Naturali presso ITIS “G. Cardano” di Pavia, CECILIA GALBUSIERI Docente di Scienze Naturali presso ITAS “C. Gallini” di Voghera, PAOLA CAZZANI Docente a riposo, MARIAGRAZIA GOBBI, Docente di Scienze Naturali presso Liceo “B. Cairoli” di Vigevano.
II INCONTRO (3 ore)
Data 21 SETTEMBRE Orario 15.00-18.00
In presenza e in streaming presso Aula D4 dipartimento di Geologia, Via Ferrata 8 – Univ. di Pavia – Pavia
“Minerali e altre materie prime nella transizione energetica e nell’elettronica”.
Prof. GIUSEPPE TANNOIA, Docente di Scenari energetici e Prof. MATTEO ALVARO, Docente di mineralogia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente – Università di Pavia
III INCONTRO (3 ore)
Data 27 SETTEMBRE Orario 15.00-18.00
On line
“Percorsi di cittadinanza attiva e laboratoriale: la sostenibilità degli smartphone tra innovazione progettuale e recupero delle materie prime”
Proff.sse RITA LIMIROLI e MARIAGRAZIA GOBBI – Docenti di Scienze Naturali presso Liceo Ginnasio “B. Cairoli” di Vigevano
IV INCONTRO (3 ore)
Data 11 OTTOBRE Orario 15.00-18.00
In presenza e in streaming presso Laboratorio Liceo Scientifico “Taramelli” – Via Mascheroni, 53 – Pavia
“Gamification: cambiamenti climatici ed ecosistemi”
Prof.ssa ANGELA COLLI – Presidente della sez. ANISN di Pavia
V INCONTRO (3 ore)
Data 19 OTTOBRE Orario 15.00-18.00
On-line
“Risorse in esaurimento ed economia circolare: imparare con il gaming”
Proff.sse RITA LIMIROLI e MARIAGRAZIA GOBBI – Docenti di Scienze Naturali presso Liceo Ginnasio “B. Cairoli” di Vigevano
VI INCONTRO (3 ore)
Data 27 OTTOBRE Orario 15.00-18.00
In presenza e in streaming presso Laboratorio Liceo Scientifico “Taramelli” – Via Mascheroni, 53 – Pavia
“Economia circolare: le buone pratiche di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero per il risparmio energetico e la tutela delle risorse naturali.”
Prof.ssa VALERIA GRIGNANI, Docente di Scienze Naturali presso IIS “ Faravelli” di Stradella
Seminario Online “La piccola era glaciale e il suo clima tra mare, cielo e terra”
Sarà possibile seguire ONLINE un interessante seminario il giorno 2 settembre 2023 alle ore 9:00
LA PICCOLA ERA GLACIALE E IL SUO CLIMA TRA MARE, CIELO E TERRA
Dott.ssa Giulia Margaritelli (IRPI-CNR)
sarà svolto nell’ambito del Convegno Nazionale ANISN che si terrà a Pisa nei giorni 30 agosto-2 settembre 2023.
http://www.anisn.it/nuovosito/category/eventi/
Questo seminario sarà corredato da Idee per la Didattica a cura della Prof.ssa Susanna Occhipinti.
Vi alleghiamo la locandina dell’evento con tutte le informazioni. Inoltre, cliccando sul link https://www.geologicamente.it/ avrete la possibilità di sfogliare e scaricare il volume 11 della rivista GEOLOGICAMENTE da cui è tratto il seminario e anche i numeri precedenti della rivista. Ricordiamo che Geologicamente è una rivista di attualità e cultura delle Geoscienze, edita dalla Società Geologica Italiana, molto attenta al mondo della scuola.
ID riunione Z00M: 890 0606 6382
Passcode: 822326
2ª edizione del corso di formazione E-SEARCH
Al seguente link potete scaricare la brochure della 2ª edizione del corso di formazione E-SEARCH con programma e altre informazioni.
Brochure Corso E-SEARCH-2^Edizione
Tutte le info sul programma E-SEARCH: http://www.anisn.it/nuovosito/progetto-search-engaging-society-science-education-and-research/
CONVEGNO NAZIONALE ANISN 2023
CONVEGNO NAZIONALE ANISN
Il futuro dell’educazione scientifica: innovazione, strategie, temi, tecnologia e strumenti di pensiero.
PISA
30 agosto – 2 settembre 2023
Il convegno è organizzato a Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.
Il tema proposto, il futuro dell’educazione scientifica, costituirà il fil rouge del convegno che prevede: seminari di scienziati sulle frontiere delle discipline che afferiscono ai settori disciplinari ANISN, la visita ad alcuni centri di ricerca, una tavola rotonda sulla formazione dei docenti, il resoconto e le prospettive di alcune iniziative e progetti ANISN, la presentazione di attività e percorsi di ricerca didattica realizzati dalle Sezioni e dai centri IBSE ANISN e la realizzazione di alcune attività anche con strumenti digitali. Oltre alla Scuola Normale Superiore, con cui l’ANISN Pisa collabora stabilmente dal 2010, saranno coinvolte anche altre prestigiose istituzioni dell’area pisana: il NEST (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology), la Fondazione Pisana per la Scienza, la Scuola Superiore Sant’Anna, EGO-Virgo (European Gravitational Observatory e l’antenna interferometrica Virgo), Istituto di Geofisica del CNR Pisa, Università di Pisa. Sarà inoltre un’importante occasione per confrontarsi e discutere le esperienze e le numerose attività che hanno caratterizzato l’impegno dell’ANISN, per illustrare i risultati raggiunti e le reti di collaborazione che, a livello nazionale e internazionale, l’ANISN ha attivato e sta attivando con partner di grande rilevanza per contribuire all’innovazione della scuola italiana.
Il programma analitico e definitivo sarà pubblicato nel sito www.anisn.it prima del 20 luglio.
Per l’iscrizione completare la “Scheda di iscrizione” dove troverete tutte le indicazioni utili anche per il pagamento della quota: https://forms.gle/P3hPcrWyDJQov6yW8 .
Per informazioni
Vanna Serani
cell 3492619990
e-mail vanna.serani@alice.it
Isabella Marini
cell 3391616291
Programma (bozza)
Scarica in pdf: CONVEGNO NAZIONALE ANISN 2023
30 agosto 2023 Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore 8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti Presidente ANISN e Direttore SNS
9:15 Saluti autorità
9:45 ANISN, le Scienze e la scuola del futuro (Presidente ANISN)
10:30 Intervento Cristina Grieco presidente INDIRE (da concordare)
11:00 Intervento rappresentante Ministero (da concordare)
11:30 Coffee break
12:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Frontiere della Biologia Federico Cremisi, SNS
13:00 Pranzo cortile SNS
14:30 Tavola rotonda
Formazione in servizio e formazione iniziale (ANISN DD-SCI e AIF)
16:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Intelligenza artificiale e Big Data, Fosca Giannotti, SNS
17:00 InnovaMenti TECH e formazione PNRR Antonio Restivo, coordinatore EFT Toscana
17:15 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
19:00 Intrattenimento
20:00 Cena
31 agosto 2023 Sala Convegni, Fondazione Pisana per la Scienza
9:00 Saluti del Presidente e del Direttore di FPS
9:15 Le frontiere della medicina di precisione, Leopoldo Laricchia Robbio, Direttore FPS
10:15 Immaginare il futuro con la ricerca- Nanoscienze per il futuro, NEST
11:15 Coffee break
11:45 Biochimica…MENTE Le iniziative di FPS per la scuola, Isabella Marini
12:15 I progetti ANISN-Il programma internazionale ABE Anna Pascucci ANISN, Direttore ABE
12:45 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
13:15 Pranzo, al termine trasferimento in pullman a EGO-Virgo
Sala Convegni, EGO-Virgo
14:30 Saluti del Direttore di EGO-Virgo
14:45 Il futuro (e il profondo passato) dell’Universo: EGO Virgo, Vincenzo Napolano, EGO- Virgo outreach
15:00 Visita all’interferometro
16:00 Frontires e Reinforce, alcuni dei materiali per insegnare astronomia, Valerio Boschi, EGO-Virgo
16:45 Il caffè di Geologicamente Elena Bonaccorsi, Università di Pisa e Susanna Occhipinti, ANISN
18:15 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
18:30 Rientro a Pisa
20:00 Cena
1 settembre 2023 San Rossore, Gombo e Sala Gronchi
9:00 Immaginare il futuro con la ricerca-Ambiente… dall’immagine aerea all’impronta chimica
9:30 Droni, Didattica, Citizen Science… Marco Paterni, IFC-CNR
10:00 La plastica sulla cresta dell’onda. Simona Bronco IPCF-CNR
10:30 Gamification e microplastiche Marina Locritani INGV
11:00 Coffee break
11:20 I progetti ANISN Erasmus+ BlueSchool_Med, Diego Albanese, ANISN
11:45 Il museo virtuale degli ecosistemi, Provenzale Giamberini CNR (da confermare)
12:30 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
13:15 Pranzo
Aula Dini, Scuola Normale Superiore o Aula Magna Scuola Superiore Sant’Anna 15:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Coltivare le piante in ambienti estremi Matteo dell’Acqua, Scuola Superiore Sant’Anna
15:45 Immaginare il futuro con la ricerca- Transdisciplinarità in azione per affrontare le sfide del futuro, gruppo Matteo dell’Acqua, Scuola Superiore Sant’Anna
16:30 Immaginare il futuro con la ricerca- Biorobotica, automazione e futuro Arianna Menciassi, Scuola Superiore Sant’Anna
17:45 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
19:00 Intrattenimento
20:00 Cena sociale
2 settembre 2023 Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore
8:30 I progetti ANISN- ANISN per i piccolissimi Vanna Serani, ANISN e Isabella Marini 9:00 I progetti ANISN- E-SEARCH, Paola Bortolon, ANISN
9:30 I Campionati (ex-Olimpiadi) delle Scienze Naturali e i Giochi delle Scienze Sperimentali, Vincenzo Boccardi ANISN e Paola Bortolon, ANISN
10:00 IBO e IESO Isabella Marini, ANISN e Susanna Occhipinti, ANISN
10:30 Il futuro delle sezioni e dei centri IBSE Silvio Tosetto, presidente Consulta Presidenti Sezioni ANISN e Simonetta Soro, responsabile centri IBSE ANISN
11:00 Il contributo degli Alumni ANISN
11:20 Coffee break
11:40 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
13:00 Chiusura dei lavori, conclusioni e saluti, Isabella Marini, Presidente ANISN
13:15 Pranzo
Nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 68, Fascicolo I, 2023)
È disponibile nell’area soci il nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 68, Fascicolo I, 2023).
Come riportato nella pagina dedicata alla rivista (http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/), questo numero porta un titolo accattivante: Verso un umanesimo ecologico e l’editoriale del direttore Mancaniello introduce in modo efficace il tema dei valori fondanti e del rapporto Uomo-Natura.
Il numero si apre con un ricordo del Prof. Harry Manelli da parte di alcuni soci, un punto di riferimento di alta moralità e autorevolezza per l’ANISN. A seguire un denso articolo di De Donno, Rossi, Muciaccia sull’Educazione civica alla sostenibilità e alla pace: il programma Roots&Shoots iniziato trent’anni fa da Jane Goodall. Simonetta Soro ci intrattiene sulle novità didattiche dall’Europa e le innovazioni riportate hanno un sapore inedito che ci incuriosisce (basti citare la differenza tra STEM e STE(A)M, pag,21), mentre Paola Cazzani ci ricorda il progetto della sez. ANISN Pavia sul riciclo dei cellulari, realizzato in collaborazione con il Jane Goodall Institute – Italia. Sempre nell’ambito della didattica Troiano affronta un aspetto molto attuale del ruolo delle donne nella ricerca riportato nella nuova rubrica della rivista Pikaia dal titolo: L’evoluzione non ha genere. Con il prof. Tommaso La Mantia si affronta il centrale problema della biodiversità, ma in una inedita prospettiva storica; il titolo ce ne dà un’accattivante anticipazione La Bio-diversità la fa la storia! Il contributo di Capocaso e Venier mette in relazione l’alimentazione umana e l’evoluzione, con un richiamo al microbiota, il nostro nascosto mondo intestinale con proprietà che sorprendono: da leggere anche per evitare fake news! Con il denso articolo di Antonino Rindone facciamo un’immersione in ambienti acquatici anossici, un mondo misterioso e affascinante dove geologia, chimica e biologia si compendiano in una sintesi che affonda le sue radici nel profondo passato della Terra. Con Lo Valvo e Massa restiamo in Sicilia, ma ci interessiamo di mammiferi. Il titolo: Mammiferi estinti, rarefatti o in recente espansione è un lavoro che rientra nell’iniziativa M’ammalia ed è difficile non restare ammaliati dallo sguardo della Monachus monachus (Foca monaca) che ci guarda da pag.67. A seguire il tradizionale commento alla XX edizione delle gare regionali delle Olimpiadi di Scienze naturali a cura di Boccardi ed altri. Restando sempre in casa ANISN, Simonetta Soro ci relaziona sull’interessante iniziativa internazionale City Nature Challenge 2023 Roma, mentre per Scienza giovane, lo studente del Liceo Alberti di Napoli, Stefano Saviano, ci racconta la sua particolare esperienza con Gambusia affinis un pesciolino d’acqua dolce ovoviviparo, ghiotto di uova di zanzare. In chiusura l’articolo di Soler Cornero, L’Italia e le direttive Habitat e Uccelli: alcune riflessioni; in esso si parla dei delicati equilibri che debbono essere assicurati tra l’uomo e gli animali su questo Pianeta. Infine la recensione di Luigi D’Amico sul libro La lezione di Gustavo Zagrebelsky ci riporta in classe, a contatto con i nostri allievi, dove tutto ha inizio e tutto deve compiersi, dove la cultura alta deve divenire pratica educante, farsi strumento formativo per dare ai giovani gli strumenti utili per affrontare le difficili sfide del mondo.
Convocazione assemblea soci ANISN
La prossima Assemblea soci ANISN si terrà il 29 giugno 2023.
Di seguito le informazioni (scarica il pdf: Assemblea soci ANISN giugno 2023)
Scuola SPAIS “La Terra: un sistema in trasformazione”
La scuola SPAIS, che riunisce le Associazioni disciplinari AIC (Associazione Insegnanti Chimici), AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica), ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e DDSCI (Divisione Didattica della Società Chimica Italiana), per il 2023 avrà come tema
“La Terra: un sistema in trasformazione” e si svolgerà a Terrasini (Palermo), presso l’Hotel Perla del Golfo, dal 25 al 29 luglio 2023. Per informazioni e per le modalità di iscrizione consultare il programma e la circolare di seguito allegati.
La finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2023
La finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2023
Si sono svolti dal 5 al 7 maggio 2023, presso il Convitto Nazionale di Assisi, i Campionati delle Scienze naturali e i Giochi delle Scienze Sperimentali, destinati rispettivamente agli studenti della Scuola Secondaria di 2° grado e di 1° grado.
Oltre 140 studenti di tutte le regioni d’Italia, tra cui due di San Marino e uno della Turchia, selezionati attraverso una precedente fase d’istituto e una fase regionale, hanno affrontato prove teoriche e prove sperimentali, afferenti ai vari ambiti delle discipline scientifiche.
Le competizioni promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzate dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), sono finalizzate a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorrono all’orientamento e all’emersione dei talenti e possono contribuire a una revisione del processo insegnamento-apprendimento.
La città di Assisi in festa per il Calendimaggio ha fatto da magnifico scenario a questa 3 giorni di gare scientifiche.
Gli apprezzamenti del Rettore del Convitto nazionale, prof.ssa Annalisa Boni, della presidente ANISN, Prof. Isabella Marini, dei responsabili nazionali delle due competizioni, prof.ri Vincenzo Boccardi, Emanuele Piccioni e Paola Bortolon, la breve lectio magistralis del prof. Federico Cremisi, della Scuola Normale Superiore di Pisa, hanno reso ancora più emozionante e coinvolgente l’evento.
Le due competizioni sono frutto di un lavoro complesso, impegnativo, dettagliatamente predisposto in tutte le sue fasi.
Nella fase di istituto, la selezione è effettuata dagli insegnanti di scienze delle scuole attraverso la somministrazione di prove variamente articolate riguardanti diversi argomenti scientifici volti a stimolare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni sui vari aspetti delle conoscenze scientifiche mediante procedure trasversali e strumenti logici-matematici.
Nella fase regionale, svoltasi in contemporanea in tutte le Regioni d’Italia, il 22 marzo (per i Giochi) e il 23 marzo (per i Campionati), attraverso una prova opportunamente predisposta e si sono selezionati i migliori studenti di ogni regione, che hanno poi avuto accesso alla fase nazionale, tenutasi ad Assisi.
Gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, primi in classifica, parteciperanno a due fasi internazionali:
- le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad), che quest’anno si terranno in presenza a luglio negli Emirati Arabi Uniti.
- le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olympiad) che anche quest’anno si terranno online, ad agosto, in Valle d’Aosta coordinate dalla Prof. Susanna Occhipinti.
I nomi dei vincitori:
Categoria Triennio Biologia:
- 1° Francesco Pieracciani, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Catania, Sicilia.
- 2° Enrico Peter Grande, I.I.S. “A. Avogadro” di Torino, Piemonte.
- 3° Alessia Liberatore, Liceo Scientifico “A. Volta” di Foggia, Puglia
Categoria Triennio Scienze della Terra:
- 1° Giulia Bernardini, Lic. Sc. annesso Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi (PG), Umbria.
- 2° Marco Carbone, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, Calabria,
- 3° Niccolò Bracali, I.T.C. “F. Pacini” di Pistoia, Toscana.
Categoria Biennio:
- 1° Niccolò Brambilla, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Caravaggio (BG), Lombardia.
- 2° Tommaso Ferri, Liceo Statale “Copernico – Pasoli” di Verona, Veneto.
- 3° Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, I. I.S. “G. Peano” di Marsico Nuovo (PZ), Basilicata
Le graduatorie della competizione sono visibili all’indirizzo: http://olimpiadi.anisn.it/
Per i Giochi delle Scienze Sperimentali:
- 1° Noemi Oliviero, Istituto Comprensivo “Manzoni” di Uboldo (MB), Lombardia
- 2° Leonardo Presepi, Istituto Comprensivo “Leopardi” di Pesaro, Marche
- 3° Giorgio Fratini, Istituto Comprensivo “Falcone” di Grottaferrata, Lazio
Polline, Cambiamenti Climatici e Biodiversità
Alla fine di aprile ci sarà un corso breve di 6 ore dal titolo “Polline, Cambiamenti Climatici e Biodiversità”
A seguire la presentazione e la locandina:
I rapporti di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2007 e una moltitudine di studi successivi confermano che i cambiamenti climatici stanno producendo alterazioni significative sulle comunità vegetali e animali (biodiversità) e quindi sui servizi ecosistemici. Lo studio del polline, sia attraverso il monitoraggio aerobiologico che l’analisi di muschi e/o di sedimenti inclusi quelli di superficie permette di quantificare la variazione dello spettro delle specie vegetali nel tempo e quindi di costruire una base conoscitiva degli ecosistemi che mutano in funzione dei cambiamenti climatici. Il breve corso di aggiornamento messo a punto con la collaborazione di ANISN Firenze e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze/NBFC – National Biodiversity Future Centre, cercherà di trattare l’argomento in modo che gli Insegnanti, affrontando i temi legati ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale in atto, nelle loro classi, abbiano a disposizione anche un modo concreto per stimolare gli studenti alla comprensione del fenomeno e delle sue conseguenze sugli ecosistemi. Sarà obiettivo fondamentale introdurre ad approcci metodologici di attività sperimentali dirette e/o indirette sul campo con particolare riferimento all’identificazione di specie polliniche per valutare la biodiversità e gli impatti dei cambiamenti climatici.