Raffaele Sarnataro

Le STEM si imparano a scuola

 Dalle sezioni  Commenti disabilitati su Le STEM si imparano a scuola
Mar 312017
 

STEM_Learning_RGBSEMINARIO
Le STEM si imparano a scuola 

STEM – Le studentesse vogliono contare, iniziativa del MIUR nell’ambito della strategia d’attuazione del comma 16 della legge 107 e della promozione delle pari opportunità volte a contrastare anche gli stereotipi di genere.

Nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento promosse dall’ANISN della sezione di Palermo sarà realizzato questo seminario il giorno 5 aprile 2017, presso l’ I.I.S. “Ragusa Otama Kiyohara F.Parlatore”, piazza Generale E. Turba, 71 Palermo, come da programma allegato.

Allegati:
Programma_Seminario_ANISN

Indicazioni redazionali per gli autori de «Le Scienze naturali nella Scuola»

 Pubblicazioni  Commenti disabilitati su Indicazioni redazionali per gli autori de «Le Scienze naturali nella Scuola»
Apr 222013
 

Puoi trovare queste indicazioni redazionali in formato pdf al link INDICAZIONI redazionali per gli AUTORI

 IMPORTANTE!

 

Si raccomanda all’Autore d’inviare per e-mail insieme all’articolo anche poche note biografiche da pubblicare nella rubrica NOTIZIE degli AUTORI (massimo 3-4 righe);l’indirizzo postale della località in cui desidera che sia inviata copia della rivista dove il suo articolo è stato pubblicato e il numero di copie richiesto. È gradito anche un recapito telefonico.

 

«Le Scienze naturali nella Scuola»                                                                                                

     Periodico semestrale dell’ANISN

  

            NORME REDAZIONALI

 

1) Gli articoli devono essere scritti  su fogli di formato A4, in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5.

 

2) Gli articoli non devono superare il massimo di 6-8 cartelle, tranne nei casi concordati con la redazione.

Una cartella standard è di 2000 battute, spazi inclusi, ed equivale a circa una pagina di testo.

 

3) Si raccomanda di dividere il testo in paragrafi col titolo in grassetto (corpo 11) e tutti più o meno della stessa lunghezza.

 

4) Gli articoli possono essere accompagnati da figure: foto scientifiche, grafici, tabelle ed immagini ornamentali. Le immagini a carattere tecnico e scientifico saranno scelte dall’autore, quelle decorative possono essere suggerite dall’autore o scelte dalla redazione.

Le illustrazioni, che vanno inviate in JPEG con risoluzione minima di 300 dpi, nitide e leggibili, per ragioni di costo verranno stampate in bianco e nero e mai a colori.

Le figure saranno indicate nel testo come “Fig.” e poi il numero.

Esempio: Fig.1 oppure Figg. 1-5.

Le didascalie delle figure vanno scritte in Times New Roman corpo 12.

Esempio: Fig.1. Esemplare di Rosa canina in erbario.

 

5) Le tabelle saranno indicate nel testo come Tab.1  oppure Tabb. 1-3.

Le didascalie alle tabelle vanno scritte in Times New Roman corpo 12.

Esempio: Tab.1. Numero degli iscritti al concorso del 2005.

 

6) Presentazione del testo.

Nell’ordine: a. nome  e cognome dell’autore. In ordine alfabetico se sono più autori b. titolo dell’articolo; c. testo dell’articolo; d. bibliografia ; e. didascalie

delle immagini e/o delle tabelle f. poche note biografiche e professionali dell’Autore da pubblicare nella rubrica NOTIZIE degli AUTORI (massimo 3-4 righe).

 

7) Inoltre:

Illustrazioni e tabelle vanno inviate in un file a parte.

Le pagine devono essere numerate, inclusa la bibliografia.

I nomi scientifici di animali o piante vanno indicati in corsivo: esempio Rosa canina , Canis lupus.

Nel testo non devono comparire parole in grassetto, maiuscolo, sottolineato. Bisogna evitare di virgolettare le parole.

Sono ammesse una o due note a piè di pagine per ogni articolo (massimo 100 parole sp.incl.).

Le parole o i dati tratti da un altro testo e inseriti nell’articolo vanno scritti in corsivo e fatti seguire dal nome dell’ autore del testo o dei dati citati, seguito dalla data di pubblicazione del lavoro, tutto tra parentesi. Il testo citato va poi inserito in bibliografia.

Esempio di parole citate alla lettera:  Sono pienamente convinto che le specie non sono immutabili. (Darwin C.1859).

Esempio di dati presi dal lavoro di altro autore: La flora vascolare italiana consiste in 6711 specie (Conti et al. 2005).

 

8) Bibliografia e sitografia.

Gli articoli possono riportare una breve bibliografia (massimo 6-7 titoli significativi per autore) seguendo le seguenti indicazioni .

– Buss L W. 1979. Meiosis in Canis lupus. Nature 2, 15:18

– Murgia C.,Pritchard H.2006. Clonal origin. Cell 2, 126:477-487

– Rossi P. 1980. (Titolo). Laterza, Bari.

– Verdi G. 2000.(Titolo). Einaudi, Torino.

È opportuno citare gli eventuali siti web da cui sono state tratte le notizie riportate nell’articolo.

 

9) Estratti.

Non vengono forniti estratti stampati dell’articolo pubblicato; all’autore verrà inviata una o più copie della rivista e, su richiesta, una copia in PDF del lavoro. Per gli autori non è previsto compenso. Gli articoli pubblicati valgono come pubblicazioni in tutti i casi consentiti dalla legge.

 

10) Revisione redazionale.
Gli articoli saranno accettati e pubblicati solo dopo revisione da parte della redazione che si riserva di rinviare all’Autore quelli non conformi allo stile e agli scopi della rivista.

La redazione si riserva inoltre il diritto di correggere, modificare o ridurre il manoscritto.

Cambiamenti sostanziali non saranno effettuati senza esplicita autorizzazione dell’Autore.

L’Autore o gli Autori sono i soli responsabili delle affermazioni e dell’esattezza dei dati riportati nei rispettivi lavori

 

 

Archivio SID

 Didattica & Progetti, Programma SID, Senza categoria  Commenti disabilitati su Archivio SID
Dic 122010
 

In questa pagina sono presenti materiali vecchi d’archivio, relativi ad anni scolastici passati, dei vari centri SID.

Archivio SID Basilicata:

Archivio SID Firenze:

Archivio SID Milano:

  1. Programma SID Milano 2017 – 2018
  2. Programma SID Polo Milano 2016 – 2017
  3. Piano formativo Milano 2015 – 2016
  4. Organigramma Polo Milano 2013 – 2014
  5. Piano formativo Polo Milano 2013 – 2014

Archivio SID Napoli:

Archivio SID Roma:

Archivio SID Sardegna:

Archivio SID Torino:

Archivio SID Veneto: