Raffaele Sarnataro

Scuola estiva A.N.I.S.N. 2017 – I licheni: Pionieri nel passato e indicatori del futuro

 Eventi  Commenti disabilitati su Scuola estiva A.N.I.S.N. 2017 – I licheni: Pionieri nel passato e indicatori del futuro
Mag 312017
 

Scuola estiva A.N.I.S.N. 2017

I licheni: Pionieri nel passato e indicatori del futuro

Si svolgerà a due passi dal cielo a Passo Pura,1450 m, nel comune di Ampezzo ( UD) nel Periodo  8/ 12 agosto.

Il tema scelto,  I licheni: Pionieri nel passato e indicatori del futuro,  consentirà lo studio della biodiversità dei licheni e la loro identificazione, in laboratorio e sul terreno attraverso l’uso di strumenti tradizionali e digitali.

Programma Scuola Estiva

Presentazione Scuola Estiva

Scheda Iscrizione

XXII Scuola Estiva di Astronomia. Stilo – Riace, 24 – 29 luglio 2017 : L’astronomia nel curricolo verticale

 Eventi  Commenti disabilitati su XXII Scuola Estiva di Astronomia. Stilo – Riace, 24 – 29 luglio 2017 : L’astronomia nel curricolo verticale
Mag 312017
 

La Società Astronomica Italiana, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento dell’istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e con i Comuni di Stilo e Riace, organizza la XXII Scuola Estiva di Astronomia: Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi. 

“Arte e Scienza si incontrano in piazza”

 Eventi  Commenti disabilitati su “Arte e Scienza si incontrano in piazza”
Mag 192017
 

Piazza dei Cavalieri, Pisa, la “casa” della Scuola Normale, sarà la cornice di un ciclo di quattro conferenze che si svolgeranno di sera, a partire dalle 21.30, dedicate al dialogo tra arte e scienza. “Arte e Scienza scendono in Piazza” è il titolo dell’iniziativa, concepita per scoprire quanto l’integrazione tra questi due ambiti, le due aree tradizionali di studio alla Normale, sia feconda di spunti scientifici e di arricchimento culturale.

Si comincia mercoledì 17 maggio con il Direttore della Normale Vincenzo Barone, in questa occasione nelle vesti di chimico teorico, e con il latinista Alessandro Schiesaro, a confronto sul testo del De Rerum Natura di Lucrezio, con letture dell’attrice Anna Bonaiuto. Questo primo dialogo, dal titolo “La natura delle cose”, sarà coordinato da Corrado Bologna.

Negli appuntamenti successivi “scenderanno in piazza” altre personalità di primo piano del mondo dell’arte e della scienza: il compositore Nicola Piovani, il matematico Paolo Zellini e il poeta Franco Marcoaldi, con Corrado Bologna moderatore, andranno in scena giovedì 25 maggio (“Ritmi e algoritmi”); Simona Argentieri e Telmo Piovani, con sonorizzazioni musicale a cura di Carlo Boccadoro saranno i protagonisti mercoledì 7 giugno, con Nadia Fusini a coordinare l’incontro  (“La natura della mente”); infine il fisico Guido Tonelli e il critico letterario Piero Boitani con letture dall’Ariosto dell’attrice Maria Paiato e il contributo di Lina Bolzoni, chiuderanno il 14 giugno questo primo ciclo di conferenze (“Fra terra e cielo”). Tutte le conferenze sono a ingresso libero.

http://normalenews.sns.it/arte-e-scienza-in-piazza-dei-cavalieri-buona-la-prima/

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
COMUNE DI PISA

Piazza dei Cavalieri
PISA

COMITATO ORGANIZZATIVO
Corrado Bologna
Nadia Fusini
Sara De Simone
Massimo Stella

INGRESSO LIBERO

In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana

Mercoledì 17 maggio ore 21.30
LA NATURA DELLE COSE
VINCENZO BARONE, chimico teorico
ALESSANDRO SCHIESARO, latinista
Letture dell’attrice ANNA BONAIUTO dal De Rerum Natura di Lucrezio
Coordina CORRADO BOLOGNA

Giovedì 25 maggio ore 21.30
RITMI E ALGORITMI
PAOLO ZELLINI, matematico
NICOLA PIOVANI, compositore
FRANCO MARCOALDI, poeta
Letture di FRANCO MARCOALDI
Coordina CORRADO BOLOGNA

Mercoledì 7 giugno ore 21.30
LA NATURA DELLA MENTE
SIMONA ARGENTIERI, psicoanalista
TELMO PIEVANI, filosofo della biologia
Sonorizzazioni di CARLO BOCCADORO
Coordina NADIA FUSINI

Mercoledì 14 giugno ore 21.30
FRA TERRA E CIELO
GUIDO TONELLI, fisico delle alte energie
PIERO BOITANI, comparatista e critico letterario
Letture dell’attrice MARIA PAIATO(Ariosto, Orlando Furioso, XXXIV)
Coordina LINA BOLZONI

“Einstein in Tuscany” – VIRGO apre le porte a un tour speciale in lingua INGLESE

 Eventi  Commenti disabilitati su “Einstein in Tuscany” – VIRGO apre le porte a un tour speciale in lingua INGLESE
Mag 192017
 

Una speciale presentazione in lingua Inglese di facile comprensione e una visita guidata a VIRGO, il rivelatore di onde gravitazionali noto a livello mondiale situato alle porte di Pisa, saranno l’occasione per i visitatori interessati di avvicinarsi e scoprire questa meraviglia tecnologica frutto di una collaborazione internazionale tra 6 paesi europei e gli Stati Uniti. 

Pisa, città  dall’anima scientifica, ospita nelle sue campagne l’interferometro VIRGO, uno tra i laboratori più avanzati del Mondo progettato per esplorare l’Universo e confermare la teoria generale di Einstein.

La prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali avviene nel 2015 – 100 anni dopo la teoria di Einstein, evento che apre le porte a una nuova era per lo studio dello spazio e della sua evoluzione.

Di VIRGO, protagonista toscano di questa nuova avventura scientifica, si è parlato e scritto a livello mondiale ma rimane ancora poco conosciuto dai molti che vivono nell’hinterland pisano.

 

La scuola di lingua New York English Academy di Pisa  ospiterà il 10 giugno 2017 “Einstein in Tuscany“, l’evento che permetterà di conoscere da vicino gli esperimenti, visitare il sito e l’osservatorio di onde gravitazionali europeo.

A presentare VIRGO  in inglese e accompagnare i visitatori all’interno della struttura sarà il fisico americano Daniel Hoak che ha partecipato ad entrambi i progetti LIGO negli Stati Uniti e VIRGO in Italia.

 

Dopo la presentazione, sarà dato spazio alle domande e successivamente si procederà al tour dell’attuale struttura, sempre in inglese, suddivisi in piccoli gruppi.

 

Al termine della visita, un delizioso pranzo vegetariano a buffet organizzato da L’Alba Catering Del Cuore (incluso nel programma) offrirà un momento conviviale della durata di circa un’ora durante il quale condividere pensieri e impressioni con insegnanti madrelingua e interlocutori stranieri.

SPECIALE BAMBINI –  tra le attività la possibilità di osservare il sole grazie a speciali telescopi per gentile concessione dell’Associazione Astrofili Cascinesi.

 

Posti limitati.

 

Per informazioni e prenotazione: consultare il sito www.newyorkenglishacademy.com , telefonare al 346.2128055 o scrivere a info@newyorkenglishacademy.com

 

Data: 10 giugno 2017 dalle 10.00 alle 13.00

Quota di partecipazione: Adulti 35,00 euro, Bambini 20,00 euro – (Pranzo cpmpleto vegetariano incluso)

Ritrovo: EGO (European Gravitational  Observatory)

    Via E. Amaldi  56021 S. Stefano a Macerata – Cascina (PI)

 

Possibilità di trasporto andata e ritorno dalla Stazione Centrale di Pisa a EGO al costo di soli 10,00 euro.

Testimonianze di insegnanti di Amgen Teach

 AMGEN Teach, Didattica & Progetti, Progetti internazionali  Commenti disabilitati su Testimonianze di insegnanti di Amgen Teach
Mag 172017
 

Sei testimonianze di insegnanti del progetto Amgen Teach

AMGEN Teach Italy teacher CARLA SCARABINO. Naples
Teacher AMGEN Teach Italy Teresita gravina

Teacher Annalisa Cera Veneto 2017
TEACHER ROMA AMGEN TEACH NUCLEUS
Teacher Rosanna Pellegrini Veneto 2017
Testimony Floriana Fabbrini AMGEN Teach Italy

Il Campi flegrei Deep Drilling Project (CFDDP)

 Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio, Scienze della Terra e del Cielo  Commenti disabilitati su Il Campi flegrei Deep Drilling Project (CFDDP)
Mag 172017
 

La grande caldera di collasso dei Campi flegrei, con una ventina di crateri e piccoli edifici vulcanici rappresenta uno dei supervulcani più pericolosi al mondo. Nel 2010, coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oltre che dall’ Osservatorio vesuviano, è stato approvato il Campi flegrei Deep Drilling Project che ha previsto due perforazioni. Un primo pozzo pilota ha raggiunto 500 m, il secondo arriverà a 3,5 Km. La stratigrafia ottenuta dal pozzo pilota di Bagnoli ha fornito numerosi dati, per certi versi sorprendenti riguardanti la catastrofica eruzione dell’ignimbrite campana di 39.000 anni fa. Infatti lo strato di ignimbrite è stato localizzato a soli 439 m, mentre si pensava che dovesse essere ad almeno 1000 m, con uno spessore esiguo di soli 100 m. da cui si può dedurre che lo sprofondamento relativo fu di soli 100 m. Mentre l’eruzione del tufo giallo napoletano, avvenuta 15.00 anni fa, produsse un collasso di circa 250 m. I bassi valori di collasso, in entrambi i casi, sono spiegabili con un meccanismo di sprofondamento frammentario, maggiore al centro della caldera e minimo ai bordi. La perforazione profonda che seguirà al pozzo pilota sarà deviata al centro della caldera, sotto il Golfo di Pozzuoli, e darà informazioni più dettagliate sulla massa magmatica presente, permettendo di fare più precise previsioni per il futuro. Per saperne di più:

  • De Natale. G., Troise Somma R., Moretti R. .Nella Caldera dei Campi flegrei in Le Scienze, maggio 2017, n° 585
  • Tectonic Stress and Renewerd Uplift a Campi Flegrei, Southern Italy: New Insights from Caldera Drilling CarlinoS., Troise C., Somma R., De Natale G e altri in Earth and Planetary Science Letters. Vol. 420,pp 23-29, 15 giugno 2015.
  • The Campi Flegrei Deep Drilling Project: New Insight on Caldera Structure, Evolution and Hazard Implication for the Naples Area ( Southern Italy)
  • A Geochemical and Geophysical Reappraisal to the Significance of the Recent Unrest at Campi Flegrei Caldera
  • https://sites.google.com/site/cfddpproject
  • https://sites.google.com/site/cfddpproject/pozzostatus
  • https://www.facebook.com/Bradisismoflegreo/

 

Cellule immunitarie sintetiche contro il cancro

 Biologia, Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Cellule immunitarie sintetiche contro il cancro
Mag 172017
 

L’ultimo approccio immunologico nella lotta ai tumori è costituito da linfociti T sintetici, in grado di riconoscere uno specifico antigene tumorale. Questi particolari linfociti sono denominati T CAR  (Chimeric Antigen Receptor), sono molto più potenti e con un’azione ben più prolungata di qualsiasi altra cellula del sistema immunitario. La strategia utilizzata si avvale di microsfere magnetiche di attivazione che sostituiscono le cellule dendritiche circolanti. Queste hanno, normalmente, la funzione di incorporare e presentare gli antigeni non self ai linfociti T citotossici, per innescare l’attacco contro la cellula che li contiene. Con questa nuova tecnica, i linfociti T di un paziente, attivati dalle microsfere ed indotti ad una massiccia moltiplicazione, vengono riprogrammati geneticamente. Il materiale genetico da inserire viene trasportato da un virus, e contiene le istruzioni per colpire cellule che abbiano sulla loro superficie la proteina CD19, espressa da alcune forme tumorali. Questa tecnica semplifica le modalità di riconoscimento e di attacco da parte dei linfociti T che avviene senza l’intervento di proteine MHC, né di ligandi costimolatori.  Come conseguenza del legame si producono citochine che provocano la morte della cellula malata.

Per saperne di più:

 Avery D. Posey, Jr., Carl H. June e Bruce L. Levine. Killer Antitumorali in Le scienze, Maggio 2017, n°585

Maude SL., e altri Chimeric Antigen Receptor T  Cells for Sustained Remissions in Leukemia. In New England Journal of Medicine, Vol. 371, n°16, 16 ottobre 2014

Maus M.V. e altri, Adoptive Immunotherapy for Cancer or Viruses in Annual Review of Immunology, Vol.32, 2014

Karen Weintraub. Come difendersi dal cancro in Le Scienze, Giugno 2016, n° 574

Spelunca docet: La grotta Racconta, Comunica, Insegna. Viaggio nel Mondo sotterraneo, la grotta come laboratorio didattico

 Eventi  Commenti disabilitati su Spelunca docet: La grotta Racconta, Comunica, Insegna. Viaggio nel Mondo sotterraneo, la grotta come laboratorio didattico
Mag 032017
 

La Federazione Speleologica del Lazio  organizza un convegno di grande interesse naturalistico dal suggestivo titolo: Spelunca docet: La grotta Racconta, Comunica, Insegna. Viaggio nel Mondo sotterraneo, la grotta come laboratorio didattico. Questi i link per iscriversi all’evento

http://www.speleo.lazio.it/convegnoVII/press.html

http://geologilazio.it/formazione/005032/Convegno-Spelunca-docet-la-grotta-racconta-comunica-insegna

Scuola estiva SPAIS 2017: Scienza inForma-La Forma nella Scienza

 Eventi  Commenti disabilitati su Scuola estiva SPAIS 2017: Scienza inForma-La Forma nella Scienza
Apr 282017
 


Si svolgerà a Catania dal 24 al 29 luglio l’XI edizione della SPAIS, la Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali organizzata come sempre dalle associazioni disciplinari congiunte, SCI, AIF, ANISN, DDSCI. Il tema scelto quest’anno è: Scienza inForma-La Forma nella Scienza.

Maggiori info nella locandina: SPAIS 2017 Scienza inForma – La Forma nella Scienza

La STEM Discovery Week

 Eventi  Commenti disabilitati su La STEM Discovery Week
Apr 142017
 

La STEM Discovery Week si terrà dal 24 al 30 aprile 2017 per divulgare le opportunità che possono offrire gli studi e le professioni nel settore STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).

E’ rivolta a insegnanti, consulenti del lavoro e professionisti e ha lo scopo di far conoscere le molteplici possibilità di impiego e di carriera offerte oggi dai settori industriali e tecnologici. Inoltre, vuole essere l’occasione per costruire un legame più forte fra scuola e impresa e diffondere fra i docenti nuove metodologie e pratiche didattiche per insegnare queste discipline – ritenute spesso ostiche dagli studenti – in modo più coinvolgente ed appassionante. L’iniziativa è  organizzata da European Schoolnet, una rete di 31 Ministeri dell’Istruzione in Europa a cui fa capo Scientix un progetto che promuove e supporta la collaborazione a livello europeo tra insegnanti delle discipline STEM  ricercatori in ambito pedagogico, decisori politici e professionisti dell’educazione.

Scientix propone tre concorsi per gli insegnanti. Questi possono “fare il loro poster” per mostrare come usano le loro risorse preferite di Scientix,  organizzare eventi STEM” o  discutere idee per attività di classe basate sui loro “libri preferiti di scienze”. Scientix sceglierà due vincitori per ogni concorso e li inviterà a un workshop dei progetti scientifici nel Future Classroom Lab a Bruxelles dal 23 al 25 giugno 2017. Altre attività sono proposte da StemAlliance e da Amgenteach

http://www.indire.it/progetto/scientix/
http://www.scientix.eu/
http://www.scientix.eu/events/campaigns/sdw17
http://www.amgenteach.eu/news/detail?articleId=477384