Primo seminario del corso di formazione mensile “La scienza tra teoria e pratica di laboratorio” della sezione ANISN Palermo
Locandina Formazione ANISN 2018-19
Festival dell’Educazione “Per un pensiero creativo, critico e civico”
Dal 29 novembre al 2 dicembre si svolgerà a Torino la terza edizione del Festival dell’Educazione dal titolo
PER UN PENSIERO CREATIVO, CRITICO E CIVICO.
La manifestazione non si caratterizza solo come opportunità per le scuole di un ristretto ambito territoriale, ma vuole essere occasione di dialogo e di confronto coinvolgendo professionisti dell’educazione, dell’istruzione e della formazione a livello nazionale.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online sul sito del Festival: festivaleducazione.net
Il programma del Festival si compone di tre grandi sezioni:
– 29 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE: INCONTRI con format diversi: plenarie, seminari, dialoghi, tavole rotonde, workshop;
– 29 – 30 NOVEMBRE: BUONE PRATICHE con presentazione di progetti ed esperienze da parte di scuole, musei, enti e associazioni;
– 1 – 2 DICEMBRE: ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIEcon visite e laboratori nei servizi educativi e nei principali musei, incontri con autori e autrici di libri per l’infanzia, momenti di gioco nei laboratori di lettura e nelle ludoteche della città.
Nella settimana precedente al Festival, vi saranno alcune ANTEPRIME con presentazione di libri, mostre, spettacoli, anteprime cinematografiche. Nel periodo del Festival, sarà anche possibile visitare alcune MOSTRE dedicate all’infanzia e ai linguaggi espressivi.
Settimana del Pianeta Terra 2018 – Geoevento a Montalbano Elicona (Messina)
Il 18 ottobre u.s., si è svolto nella splendida cornice della Sala Conferenze ”Arnaldo da Villanova” del Castello Svevo-Aragonese di Montalbano Elicona, il geoevento dal titolo “Aspetti Geo-Paleontologici del territorio di Montalbano Elicona (ME)”. La manifestazione rientrava nel programma della Settimana del Pianeta Terra 2018 che si è tenuta in tutta Italia dal 14 al 21 ottobre 2018. L’iniziativa è stata organizzata dall’ANISN Sez.di Messina in collaborazione con il Comune di Montalbano E., con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), con ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) Sicilia ST Messina, con Nodo InFEA (Informazione Formazione Educazione Ambientale) Sicilia, con l’Ordine dei Geologi Regione Sicilia e con l’Ordine degli Ingegneri di Messina. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, numerosi Geologi professionisti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Montalbano E., accompagnati dagli Insegnanti di Scienze e dal Dirigente Scolastico. Lo scopo del geoevento è stato quello di informare la popolazione locale dell’importante
patrimonio geo-paleontologico esistente nel territorio e di sollecitare gli Amministratori locali ad intraprendere iniziative per salvaguardare e valorizzare beni naturalistici di alto valore scientifico. Dopo una relazione introduttiva della Prof. Domenica Lucchesi (Presidente Anisn Sez.di Messina e Rappresentante Arpa Sicilia), sono seguite due relazioni tecnico-scientifiche sul tema del geoevento. La prima è stata tenuta dal Geologo Dott. Michele Orifici (Consigliere Nazionale della Sigea e Rappresentante dell’Ordine dei Geologi) sull’inquadramento geologico del territorio di Montalbano E., la seconda tenuta dal Prof. Antonino Rindone (Consigliere Nazionale Anisn e V.Presidente Anisn Sez. di Messina) sui pesci fossili di Montalbano E. Un intervento straordinario è stato fatto dal Prof. Gaetano Pantano, già docente della Scuola Media, esperto e studioso del sito megalitico dell’Argimusco (Montalbano E.). Il Professore ha descritto i risultati delle sue lunghe ricerche, mettendo in luce il fascino del luogo ricco di mistero e di spiritualità. La relazione è stata arricchita dalla proiezione di interessanti diapositive sulla Stonehenge Siciliana. Purtroppo le condizioni atmosferiche avverse non hanno permesso l’escursione prevista nei siti di interesse geo-paleontologico;
comunque la manifestazione è stata apprezzata dai presenti, specialmente dagli alunni, i quali hanno seguito con attenzione e partecipazione, interloquendo con i relatori e dimostrando interesse e desiderio di conoscere l’affascinante mondo della Geologia e della Paleontologia per meglio approfondire la storia naturale del proprio territorio e acquisire la consapevolezza della necessità di tutelarlo.
Progetto “I Fuoriclasse della Scuola” a.s.2017/2018
Progetto “I Fuoriclasse della Scuola” a.s.2017/2018
Il 22 novembre si terrà a Milano la cerimonia di premiazione del Progetto “I Fuoriclasse della scuola” presso l’Auditorium della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Per le Olimpiadi di Scienze Naturali – Triennio – saranno assegnate 2 borse di studio (Riccardo Bernardini e Mariastella Cascone).
Il Progetto, previsto dal Protocollo d’intesa siglato nel 2016 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), premia i giovani talenti attraverso il contributo di donazioni da parte di fondazioni, associazioni, società e da parte di singoli cittadini.
Oltre al premio in denaro, il progetto offre agli studenti l’opportunità di potenziare le loro competenze di cittadinanza economica con la partecipazione al “Campus dei Fuoriclasse”, organizzato dal Museo del Risparmio di Torino e dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC- di Castellanza (VA).
L’elenco degli studenti è pubblicato sul sito dedicato al progetto: http://www.fuoriclassedellascuola.it/vincitori/
A Poetic Journey into Science Education: The Italian PDI Experience
L’intervista a Anna Pascucci riguardo Amgen Biotech Experience
https://www.amgenbiotechexperience.com/poetic-journey-science-education-italian-pdi-experience
Maturità 2019: cambia l’esame di Stato
Il Miur ha pubblicato la circolare n.3050 del 04 ottobre 2018, che dà le prime indicazioni in merito al nuovo esame di Stato per l’anno s. 2018/19.
La circolare ricorda che la legge n. 108/2018 ha prorogato al 1° settembre 2019 la partecipazione alla prova Invalsi e lo svolgimento dell’alternanza scuola lavoro quali requisiti d’accesso all’esame di Maturità.
Cagliari FestivalScienza 2018
Si terrà a Cagliari dall’8 al 13 Novembre 2018 e in altre città sarde l’XI Edizione del FestivalScienza intitolata:
“Scienza e risorse”.
Il Festival è l’occasione per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante. Sei giorni di appuntamenti con la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica raccontate con una ricca varietà di linguaggi e attività per coinvolgere grandi e piccini, scuole e famiglie, ricercatori e semplici cittadini. Nell’ultima edizione hanno partecipato circa 17.000 visitatori, oltre 400 studenti delle scuole e dell’università nel ruolo di accompagnatori e animatori e numerosi appassionati di ogni età impegnati a condividere la loro grande passione per la scienza.
Per saperne di più:
Metodologia IBSE, in Italia presenti 10 centri di formazione
Dal sito https://www.tecnicadellascuola.it/ (https://www.tecnicadellascuola.it/metodologia-ibse-in-italia-presenti-almeno-10-centri-di-formazione) dicono di noi:
In relazione all’articolo “La metodologia Inquiry Based Science Education (IBSE)” di Aldo Domenico Ficara sulla metodologia IBSE, sottolineiamo la validità di questo metodo innovativo nell’insegnamento delle scienze e facciamo notare che in Italia sono funzionanti, da 8 anni, 10 centri di formazione sull’IBSE in Veneto, Lombardia, Toscana, Umbria, Basilicata, Puglia, Sardegna, [*e i centri IBSE del Lazio e della Campania, NdR] gestiti dall’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) , che è un’associazione non profit con personalità giuridica, qualificata per la formazione degli insegnanti.
All’interno dei centri vengono realizzati corsi di formazione per docenti di ogni ordine di scuola, con l’obiettivo di diffondere quanto più possibile questo approccio all’insegnamento delle scienze che pone al centro lo studente nel suo processo di metodologia IBSE apprendimento.
A tale scopo si ritiene che i docenti, attraverso corsi di formazione, familiarizzino e approfondiscano aspetti dell’inquiry scientifico attraverso incontri in presenza e a distanza anche con formatori stranieri.
In particolare questi incontri sono caratterizzati da un coinvolgimento attivo dei corsisti che sperimentano direttamente il processo di investigazione con l’obiettivo di progettare e realizzare un’attività investigativa in classe, al fine di stimolare l’apprendimento significativo di concetti scientifici attraverso lo svolgimento di indagini concrete.
I responsabili del centro IBSE Lombardia
Rosanna La Torraca
Franca Pagani
Insegnanti condividono in un video la loro esperienza con IBSE e Amgen Teach
Vuoi sapere di più su come il progetto Amgen Teach supporta gli insegnanti di scienze della vita in Europa?
Gli insegnanti condividono la loro esperienza dopo il quarto anno di attività del progetto. Secondo gli insegnanti, usare IBSE in classe aiuta gli studenti a sentirsi più coinvolti e la metodologia di Amgen Teach li aiuta a imparare come fare domande e verificare ipotesi.
IBSE consente agli studenti di comprendere anche fenomeni scientifici molto complessi.
“Pianificare le lezioni IBSE richiede tempo, ma i risultati sono assolutamente fantastici”, ha affermato Miryam Winters, insegnante irlandese.
Renata Sidoruk Soloducha, insegnante dalla Polonia, ha dichiarato: “Amgen Teach ha migliorato la mia capacità di usare l’IBSE e ha migliorato le mie possibilità di preparare lezioni ed esperimenti interessanti per la mia classe”.
Marta Panisi, insegnante dall’Italia, ha sottolineato l’importanza della creazione della comunità degli insegnanti: “Se diventiamo una comunità, possiamo effettivamente condividere metodi e possiamo scambiare non solo le cose che insegniamo, ma anche il modo in cui insegniamo”.
http://www.amgenteach.eu/news/detail?articleId=2403054
Teachers share their experience with IBSE in new Amgen Teach video
Do you want to know more about how the Amgen Teach project supports life science teachers in Europe? Teachers share their experience after the fourth year of activity of the project. According to teachers, using IBSE in class helps the students feel more involved and the methodology of Amgen Teach helps them learn how to ask questions and verify hypothesis. IBSE allows students to understand even very difficult phenomena in science.
“Planning IBSE lessons takes time, but the results are absolutely fantastic,” said Miryam Winters, teacher from Ireland.
Renata Sidoruk Soloducha, teacher from Poland, said: “Amgen Teach enhanced my abuility to use IBSE and enhanced my possibilities to prepare interesting lessons and experiments for my class.”
Marta Panisi, teacher from Italy, highlighted the importance of creating teachers’ community: “If we become a community, we can actually share methods and we can exchange not only things about the matters we teach, but also the way we teach.”
Progetto S.A.V.E. – Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza
Progetto S.A.V.E. – Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza
L’uso consapevole del denaro e l’abitudine allo «spreco zero» sono parte integrante di un approccio educativo coerente con una crescita sostenibile e diffusa.
Il MUSEO DEL RISPARMIO e il BEI INSTITUTE, forti di una collaborazione pluriennale, hanno pensato di dare maggiore visibilità ai temi dell’uso delle risorse scarse, quali il denaro e l’ambiente, attraverso un progetto itinerante in collaborazione con ITALSCANIA.
L’intento del progetto SAVE è quello di erogare alle scuole primarie e secondarie percorsi formativi ed attività laboratoriali dedicati all’educazione finanziaria, alla sostenibilità e all’economia circolare attraverso il “discovery truck” – tir allestito appositamente con device multimediali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.savetour.it.
Per sei mesi, a partire da ottobre 2018, il truck viaggerà per l’Italia centrale e meridionale toccando 8 regioni e sostando in 22 città.
Nello specifico, saranno previsti tre percorsi di educazione finanziaria e due laboratori didattici sulla sostenibilità ambientale:
- Percorso didattico per la Primaria: “La storia della moneta”
- Percorso didattico per la Secondaria I° grado: “Dalla moneta alle bolle speculative”
- Percorso didattico per la Secondaria di II° grado: “Gli strumenti finanziari”
- Laboratorio “Recuperino. Il riciclo a misura di bambino”
- Laboratorio “Giramondo. Il risparmio a tutto tondo”
In allegato le schede di dettaglio dei percorsi e laboratori proposti e le date del tour
La partecipazione delle scuole sarà a titolo completamente gratuito.
L’iscrizione è obbligatoria, inviando una mail all’indirizzo INFO@museodelrisparmio.it e specificando:
- Data e tappa prescelta
- Nome dell’Istituto scolastico
- Nr. di classi e studenti coinvolti
- Nome e recapiti di un docente di riferimento
Le richieste verranno accolte in ordine cronologico, fino a esaurimento della capienza disponibile. Per eventuali ulteriori informazioni contattare:
Paola Laiolo tel. 0115557583 / cell. 3386899512
Marco Crivello tel. 0115550125 / cell. 3601092921SAVE_Percorso 1
SAVE_Percorso 2
SAVE_Percorso 3
SAVE_Scheda Laboratori
Scheda sintetica_Progetto SAVE