Raffaele Sarnataro

Scuola Tutor ESERO

 Didattica & Progetti, ESERO, Eventi, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Scuola Tutor ESERO
Mar 262019
 

Dal 10 al 13 aprile a Bagni di Tivoli, alle porte di Roma, si terrà la scuola di formazione residenziale per i 35 tutor ESERO selezionati nello scorso gennaio, nell’ambito del progetto SPATIO capitanato da ANISN.

La scuola è tenuta da docenti esperti nella formazione con l’intervento di scienziati provenienti dal mondo della ricerca nell’ambito della tematica spazio. Interverranno inoltre i responsabili di ASI ed ESA coinvolti nel progetto ESERO.

In allegato il programma: Programma Scuola Tutor ESERO

 

Per qualsiasi informazione rivolgersi a segreteria@esero.it

 

Indiscienza: IngannaMente

 Dalle sezioni, Eventi  Commenti disabilitati su Indiscienza: IngannaMente
Mar 262019
 

Indiscienza: IngannaMente

Indiscienza è una manifestazione organizzata da Ghislieri Scienza, un’Associazione Universitaria formatasi nel 2014 con lo scopo di promuovere la divulgazione scientifica organizzando cicli di conferenze e laboratori presso il Collegio Ghislieri di Pavia.

Diverse attività sono rivolte sia alle scuole secondarie (di primo e secondo grado) che alle classi delle scuole primarie e d’infanzia, oltre che a visitatori autonomi.

La manifestazione sviluppa ogni anno un tema diverso e l’edizione di quest’anno è intitolata  “IngannaMente”.Essa si svolgerà nell’arco della settimana dall’8 al 14 Aprile.

L’evento per le classi è concepito come un percorso guidato della durata di circa due ore dalle 9.30 alle 12.30 e poi nel pomeriggio dalle 14.00-18.00.

Come ogni anno verranno proposti laboratori e attività di Matematica, Fisica, Biologia, Medicina, Chimica e Scienze della Terra. 

Ci sarà anche un ciclo di conferenze alle ore 18 pertinente al tema.
In allegato l’elenco dei relatori definitivo e la locandina di presentazione del 2019.

Locandina Indiscienza 2019

 

 

 

Il Manifesto della Diversità e dell’Unità Umana

 Osservatorio sulla scienza  Commenti disabilitati su Il Manifesto della Diversità e dell’Unità Umana
Feb 282019
 
Un gruppo di scienziati e studiosi italiani propone un documento con cui offrire nuovi elementi utili a comprendere il valore della diversità umana e a contrapporsi al tentativo di usare questa diversità come strumento di sopraffazione e di creazione di odio ideologico, per essere più consapevoli dell’errore scientifico, culturale e politico, e della profonda disumanità delle forme vecchie e nuove di razzismo

Il Manifesto della Diversità e dell’Unità Umana https://sites.google.com/uniroma1.it/ilmanifesto ha trovato spazio sulla rivista Nature https://www.nature.com/articles/d41586-019-00668-y e le Scienze http://www.lescienze.it/news/2018/11/29/news/manifesto_diversita_umana-4209193/

 
E’ possibile aderire con la propria firma su  https://sites.google.com/uniroma1.it/ilmanifesto/firme-adesioni, più informazioni possono anche essere trovate sulla pagina facebook https://www.facebook.com/ManifestodellaDiversitaUmana/

School Lab del Living Planet Symposium 2019

 ESERO, Eventi, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su School Lab del Living Planet Symposium 2019
Feb 282019
 

Aperte le iscrizioni agli School Lab del Living Planet Symposium 2019

Dal 13 al 17 maggio 2019, si terrà a Milano il Living Planet Symposium (LPS) organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sponsorizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). LPS è uno dei convegni più importanti riguardo l’Osservazione della Terra e registra centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo. In concomitanza della conferenza si terranno gli School Lab dedicati alle scuole in cui studenti ed insegnanti potranno partecipare a laboratori tematici sui temi del telerilevamento, dell’osservazione della Terra e dell’esplorazione spaziale. Gli studenti dai 12 ai 18 anni assieme ai loro insegnanti potranno prendere parte a questa importante manifestazione con sessioni a loro dedicate.
Ai ragazzi verranno proposte diverse attività (laboratori interattivi e interventi) ed è possibile iscriversi come intere classi.

ANISN, tramite l’Ufficio ESERO, partecipa attivamente al simposio gestendo insieme ad ASI ed ESA due dei cinque School Lab previsti.

Per partecipare all’evento bisogna registrarsi direttamente al sito del simposio, al seguente link: registrazione LPS.

Per maggiori informazioni visitare il sito web: Living Planet Symposium 2019 o le pagine facebook:
School Lab: https://www.facebook.com/events/954242748113958/
Open Days: https://www.facebook.com/events/338242060365638/

Avvio del progetto Esero Italia

 Dicono di noi, ESERO, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Avvio del progetto Esero Italia
Feb 152019
 
 
 
 
 

Seminario nazionale LINKS sulle discipline STEM

 Dicono di noi, LINKS, Progetti internazionali  Commenti disabilitati su Seminario nazionale LINKS sulle discipline STEM
Feb 132019
 

Seminario nazionale LINKS sulle discipline STEM

Ecco la rassegna stampa dell’evento

http://www.liuc.it/articoli_eventi/seminario-nazionale-links-sulle-discipline-stem/
http://www.universitari.eu/2019/01/liuc-organizza-formazione-permanente-nelle-discipline-stem/

https://www.sempionenews.it/territorio/seminario-nazionale-links-alla-liuc/

Apertura dell’Ufficio ESERO Italia

 ESERO, Eventi, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Apertura dell’Ufficio ESERO Italia
Feb 092019
 

Il 14 febbraio 2019 ci sarà l’evento ufficiale di apertura dell’Ufficio ESERO Italia, presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana.

L’European Space Education Resource Office, o ESERO, è il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa.

In particolare, il progetto ESERO utilizza lo spazio come un contesto potente e stimolante per l’insegnamento e l’apprendimento delle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).

Lo spazio non è in sé materia di insegnamento, quanto un ambiente che mette a disposizione modelli reali di metodologia scientifica contemporanea, collaborazione multidisciplinare, accesso a dati scientifici all’avanguardia, e a strutture e ruoli professionali nel campo STEM.

All’ANISN è stato affidato l’incarico di capofila del gruppo di partner che realizzerà il progetto in Italia a partire dall’anno scolastico 2018-2019. I partner includono l’Università La Sapienza di Roma e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nonché due organizzazioni operanti nel campo della formazione: il Movimento di Cooperazione Educativa, con il gruppo di Pedagogia del Cielo, e l’Associazione Nazionale Presidi (ANP), per il tramite della sezione Lazio.

Nel corso del 2019, primo anno del progetto, ANISN sarà impegnata nella preparazione di circa 30 formatori ESERO, con l’obbiettivo di formare un minimo di 200 insegnanti sul territorio nazionale nel 2019, e di far crescere questo numero negli anni successivi. Tale obbiettivo sarà efficientemente coadiuvato dalla partecipazione delle sezioni e dei centri Inquiry Based Science Education (IBSE) dell’ANISN, presenti su tutto il territorio nazionale, a garanzia di uno degli obiettivi del progetto ESERO: raggiungere capillarmente tutto il territorio in una logica di inclusione e pari opportunità.

Per partecipare all’evento scrivere a: info@esero.it

Programma ESERO 2019
Scheda informativa ESERO 2019

“Verso la comunità del millennio” a Città della Scienza

 Eventi  Commenti disabilitati su “Verso la comunità del millennio” a Città della Scienza
Gen 202019
 

Il 9 febbraio a Città della Scienza si terrà un evento speciale con la partecipazione del Premio Nobel per la Fisica Anthony James Leggett, dello scrittore Maurizio de Giovanni, del filosofo Giuseppe Ferraro, del Big Data Scientist Adriano Bacconi, del musicista Eugenio Bennato e del fisico Paolo Silvestrini.

Il professor Leggett ha accettato la sfida di cimentarsi insieme agli altri nell’immaginare una visione del mondo sostenibile, che si muova intorno a parole quali Armonia, Cultura, Scienza, Tradizione, Comunicazione, Musica, Economia, Relazioni, Sport, Radici, Città per dare vita a una discussione su temi che riguardano la vita di tutti.

I Greci lasciarono in eredità all’Europa del Mediterraneo l’esigenza di tenere insieme Eudaimonia ed Eunomia, l’una indicando il benessere come intimità dello stare bene con il proprio animo, con il proprio genio, liberando la propria vocazione e realizzando il proprio talento, l’altra significando la buona legislazione.

L’invito, rivolto a tutti i partecipanti, è a rivivere in chiave attuale il percorso tra queste due parole per costruire una visione del vivere comune che sia profondamente radicata sulla nostra storia e sulla nostra cultura, e al tempo stesso innovativa, radicalmente trasformante in quello che riconosciamo fallimentare nel modello attuale.

Programma e comunicato “Verso la comunità del millennio”