Raffaele Sarnataro

Giochi delle Scienze Sperimentali 2026

 Giochi delle scienze Sperimentali, Olimpiadi & Giochi  Commenti disabilitati su Giochi delle Scienze Sperimentali 2026
Ott 172025
 

Giochi delle Scienze Sperimentali 2026

Per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado

 

Bando di partecipazione Giochi delle Scienze Sperimentali 2026

 

Per l’anno scolastico 2025/2026 l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza la XVI edizione dei Giochi delle Scienze Sperimentali per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.

 

La partecipazione ai Giochi delle Scienze Sperimentali assume un particolare significato in considerazione dei seguenti aspetti:

  • il ruolo fondamentale assolto dalla Scuola Secondaria di primo grado per la cultura scientifica di base e per la formazione della persona;
  • I risultati delle indagini internazionali IEA-TIMMS e OCSE PISA relativi alle competenze scientifiche degli studenti italiani;
  • il riconoscimento e la valorizzazione delle eccellenze che il MIM ha già attivato per le scuole superiori (decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, DDG 25 febbraio 2010, DM n. 16 del 17 luglio 2012, DD n.726 del 9 luglio 2015, DD n. 681del 19/04/2018, Decreto ministeriale n. 223 del 22 luglio 2021, Decreto Ministeriale n. 1112 del 17 maggio 2024);
  • l’importanza di favorire lo sviluppo di competenze con le quali affrontare le sfide di una società in rapida evoluzione;
  • l’opportunità di offrire ai docenti che partecipano all’iniziativa occasioni di confronto, di condivisione di competenze professionali e di strategie innovative da trasferire nella pratica d’aula.

 

In particolare, i Giochi delle Scienze Sperimentali perseguono i seguenti obiettivi:

  • avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche, offrendo una visione nuova e stimolante della scienza;
  • accertare e valorizzare il merito;
  • contribuire all’orientamento e all’emersione dei talenti;
  • promuovere momenti e occasioni di competizione positiva;
  • far sperimentare l’approccio investigativo;
  • proporre esempi di prove di competenza;
  • contribuire alla riflessione e al rinnovamento del processo di insegnamento-apprendimento;
  • attivare il confronto e la riflessione su tutto il territorio

 

Fasi di svolgimento dei Giochi delle Scienze Sperimentali

Iscrizione- L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2026, seguendo la procedura indicata nell’apposita sezione in calce al presente Bando.

 

Al momento dell’iscrizione, ogni scuola individuerà un Referente d’Istituto, che riceverà dal proprio

Referente Regionale tutte le comunicazioni relative ai Giochi.

 

Fase di Istituto- È volta a selezionare i 3 alunni che rappresenteranno la propria scuola nella successiva fase regionale. La scuola opererà autonomamente per individuare gli studenti che accederanno alla fase regionale; il Referente d’Istituto comunicherà i nominativi degli alunni selezionati al Referente Regionale entro il 28 febbraio 2026.

Fase Regionale- La prova regionale si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia il 26 marzo 2026, alle ore 11:00, nella sede indicata dal Referente Regionale e sarà sostenuta dai 3 studenti selezionati da ciascuna scuola.

Per le scuole divise in più plessi o succursali si considera la partecipazione come un’unica scuola.

 

Graduatoria Nazionale- La graduatoria nazionale sarà stilata dal gruppo di coordinamento dei Giochiincrociando i risultati ottenuti dagli alunni nella fase regionale di ciascuna regione. La graduatoria sarà condivisa con tutti i Referenti Regionali. I criteri per l’individuazione degli studenti ammessi alla fase nazionale saranno dettagliati nel Regolamento dei Giochi delle Scienze Sperimentali, che verrà inviato dai Referenti Regionali ai rispettivi Referenti d’Istituto delle scuole iscritte. Sarà inoltre consultabile su www.anisn.it. Il Referente Regionale comunicherà ai Referenti d’Istituto, entro il giorno 11 aprile 2026, i nominativi degli studenti ammessi alla fase nazionale, la data e l’orario della fase nazionale, il luogo e le indicazioni per il viaggio.

 

Fase Nazionale- La fase nazionale si svolgerà sabato 9 maggio 2026 contestualmente alla fase nazionale dei Campionati di Scienze Naturali. Alla mattina gli studenti affronteranno una serie di prove di competenza e, al pomeriggio, svolgeranno delle attività di gruppo, fuori competizione, volte a potenziare le capacità di collaborazione, comunicazione, progettazione e problem solving.

Eventuali variazioni nelle procedure per lo svolgimento delle varie fasi della competizione saranno tempestivamente comunicate tramite i Referenti Regionali e riportate sul sito dell’ANISN (www.anisn.it).

 

Caratteristiche delle prove

Nella fase regionale lo studente affronterà una prova scritta composta da quesiti a scelta multipla o a risposta aperta,che spaziano su diversi ambiti scientifici, non necessariamente trattati durante il percorso scolastico. Le domande, indipendenti tra loro, mirano a verificare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni, nonché di applicare procedure trasversali e strumenti logico-matematici per individuare e proporre soluzioni corrette.

La fase regionale consiste in una sessione della durata di 80 minuti.

Nella fase nazionale, alla prova scritta si affiancano prove pratiche e sperimentali.

 

Iscrizione, quota di adesione e modalità di pagamento

Per partecipare ai Giochi delle scienze sperimentali l’istituto scolastico deve iscriversi entro il 31 gennaio 2026 seguendo la procedura articolata in due passaggi:

  • Versamento della quota di iscrizione: La partecipazione dell’istituto scolastico è consentita

previo versamento della quota di 80 euro e comporta l’assistenza per le varie fasi dei Giochi. La quota dovrà essere versata con Bonifico bancario sul Conto

 

IBAN: IT39 O 07601 14000 0000 5685 2122 intestato a Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (Causale di versamento: Nome scuola e Quota per Giochi 2026).

  • Compilazione della scheda di iscrizione al link https://forms.gle/nkWU2ZsRqF7Dfgd67 . Nella

scheda verranno indicati i dati della scuola, del Referente d’Istituto dei Giochi delle Scienze Sperimentali e del bonifico dell’avvenuto pagamento della quota.

 

Si precisa che il conto corrente bancario indicato è rispondente a quanto richiesto dall’art.3 comma 7 della Legge n.136/2010 e che il versamento della quota si configura come iscrizione dell’istituzione scolastica all’Associazione pertanto pertanto non viene emessa fattura e fa fede la relativa ricevuta del versamento.

 

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.anisn.it o contattando Segreteria (Emanuele Piccioni): olimpiadisegreteria@anisn.it

Vanna Serani: vanna.serani@alice.it

Maria Concetta Consentino: consentino.anisn@gmail.com Vincenzo Boccardi : boccardiv@yahoo.it

Isabella Marini: presidenteanisn@gmail.com

 

REFERENTI REGIONALI DEI GIOCHI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI

REGIONE REFERENTE TELEFONO E-MAIL
Basilicata Simona Laguardia 3483886293 simonalaguardia77@gmail.com
Calabria Antonia Pellicanò 3492320432 anto_pell@yahoo.it
Campania Rossana Rosapepe 3334137626 rossanarosapepe@gmail.com
Emilia Romagna Alessia Cavazzini 3396941184 alessia.cavazzini@icverdiparma.edu.it
Friuli Venezia Giulia Luisa Zappa 3331611839 luisa.zappa.65@gmail.com
Lazio Valeria Foti 3406812407 vavale70@gmail.com
Lombardia Rosanna La Torraca 3385096284 rosanna.latorraca@gmail.com
Marche Luca Giaccaglia 3286015365 lucagiaccaglia@brunodaosimo.org
Molise Anna Rita Massarella 3389645130 annaritamassarella@gmail.com
Piemonte Laura Roseo 333 1218591 laura.roseo@scuola.istruzione.it
Puglia (Bari, Foggia) Gabriella Colaprice 3407148553 colaprix@gmail.com
Puglia (Brindisi, Lecce,

Taranto)

Anna Teresa

Valenzano

3204181812 atvalenzano@gmail.com
Sardegna Marzia Boccone 3388975656 marziaboccone@gmail.com
Sicilia orientale Maria Portanome 3391877906 mariaportanome@gmail.com
Sicilia occidentale Mimma Nasello 3382773407 mimmanasello@gmail.com
Toscana Daniela Zampieri 3292296262 daniela.zampieri2@scuola.istruzione.it
Trentino Alto Adige Diego Paolizzi 3482355496 diego.Paolizzi@scuola.alto-adige.it
Umbria Marco Fisauli 3355602678 mfisauli@alice.it
Valle d’Aosta Susanna Occhipinti 3394233141 susocchip@gmail.com
Veneto Rachele Bonato 3355292334 profbonatorachele@gmail.com

 

Nota: Le scuole situate nelle regioni nelle quali non è presente un referente regionale possono iscriversi tramite il referente della regione più agevole in termini logistici, oppure riferirsi al gruppo di coordinamento nazionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali:

Segreteria (Emanuele Piccioni): olimpiadisegreteria@anisn.it Vanna Serani: vanna.serani@alice.it

Maria Concetta Consentino: consentino.anisn@gmail.com Vincenzo Boccardi : boccardiv@yahoo.it

Isabella Marini: presidenteanisn@gmail.com

Corso di aggiornamento e formazione sui rischi geologico ambientali

 Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su Corso di aggiornamento e formazione sui rischi geologico ambientali
Set 102025
 

 

Codice SOFIA 100441

 

Il corso di aggiornamento/formazione si articola in:

  • cinque incontri a distanza (per un totale di 15 ore)
  • un’escursione finale sul territorio organizzata nelle regioni Puglia (Bari), Toscana (Firenze) e Sicilia (Catania). La partecipazione all’escursione, della durata di circa 6 ore, è facoltativa.
  • un report finale

 

Viene affrontata, da diversi punti di vista, una delle tematiche più attuali nel dibattito sull’educazione ambientale nelle scuole: i rischi geologico-ambientali

Poiché l’esposizione al rischio riguarda tutti, dalle istituzioni ai cittadini, è fondamentale adottare un approccio di conoscenza, prevenzione, preparazione e reazione efficace per ridurre al minimo gli effetti negativi degli eventi catastrofici come anche di quelli “normali”.

La scuola è il luogo privilegiato per promuovere la familiarizzazione degli alunni con i diversi tipi di rischio geologico e ambientale (rischio da variazioni climatiche e innalzamento del livello del mare, rischio sismico e vulcanico, rischio ambientale connesso alla dispersione di fasi mineralogiche potenzialmente tossiche, rischio idrogeologico) e per la conoscenza delle tecnologie avanzate per il monitoraggio del rischio idrogeologico, anche con l’utilizzo di dati tematici open-source.

Sviluppare nella scuola la cultura della prevenzione, informandosi contestualmente sulle misure da adottare in caso di emergenza, deve rappresentare un punto fermo in ogni curriculum scolastico anche in considerazione delle ricadute che ciò può avere sulla partecipazione consapevole dei futuri cittadini alle scelte democratiche.

 

Incontri

  • Primo incontro a distanza

13/10/2025, ore 15-18

Pierfrancesco Dellino (UNIBA): Il progetto PNRR RETURN sui rischi naturali”

Isabella Marini (ANISN): “L’ANISN per la formazione e l’aggiornamento degli Insegnanti”

Rosa Roberto (ANISN): Presentazione del corso e dei relatori

Giuseppe Mastronuzzi (UNIBA): “Variazioni climatiche, innalzamento del livello del mare e rischio lungo la fascia costiera”

 

  • Secondo incontro a distanza

17/10/2025, ore 15-18

Daniela Mele (UNIBA): “Un pianeta che respira: i vulcani e la loro pericolosità”

Carmelo Monaco (UNICT): “L’Etna e il rischio sismo-tettonico”

 

  • Terzo incontro a distanza

20/10/2025, ore 15-18

Riccardo Fanti (UNIFI):”Il rischio geo-idrologico e l’utilizzo di dati tematici open-source”

Domenico Capolongo (UNIBA): “Tecnologie Avanzate per il Monitoraggio del Rischio Idrogeologico: Droni, Satelliti e Intelligenza Artificiale al Servizio del Territorio”

 

  • Quarto incontro a distanza

24/10/2025, ore 15-18

Giovanna Agrosì (UNIBA): “Rischio ambientale connesso alla dispersione di fasi mineralogiche potenzialmente tossiche”

Susanna Occhipinti (ANISN): “Un approccio integrato alle Geoscienze: laboratori e storytelling”.

 

  • Quinto incontro a distanza

27/10/2025, ore 15-18

Rosa Roberto (ANISN): “Progettare un percorso didattico per l’educazione ambientale”

 

  • Sesto incontro in presenza nelle Regioni Puglia, Toscana e Sicilia

09/11/2025, ore 9.00 -15.00

Escursione sul terreno (facoltativa) a cura di

  • UNIBA e ANISN Puglia (Rosa Roberto)
  • UNICT e ANISN Catania (Angela Tosto)
  • UNIFI e ANISN Firenze (Claudia Polverini)

Alle escursioni, il cui programma dettagliato sarà comunicato durante il corso, possono partecipare i docenti di tutte le Regioni, previa comunicazione e verifica della disponibilità dei posti.

Il Corso, gratuito, è presente sulla piattaforma ministeriale SOFIA (ID 100441)

L’attestato finale sarà rilasciato a seguito

  • della frequenza di almeno 4 incontri a distanza (12 ore) di aggiornamento/formazione
  • della restituzione di un report finale (entro e non oltre il 15 dicembre 2025) che comporterà l’aggiunta di 1 ora di formazione. Nel caso in cui l’insegnante attivi la sperimentazione in classe di un percorso su uno degli ambiti tematici del corso, al report finale sarà attribuito un compenso orario pari a 2 ore aggiuntive per un totale di 3 ore.

La partecipazione all’escursione sul terreno darà diritto a 6 ore di formazione aggiuntiva.

Potrà essere rilasciato, su richiesta, l’attestato giornaliero di frequenza.

 

Entro il 10 ottobre 2025 saranno forniti i link per accedere ai diversi incontri del corso.

Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a rosaroberto58@gmail.com

 

Scarica la locandina del corso

Ricordo di Edoardo Boncinelli

 Osservatorio sulla scienza, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su Ricordo di Edoardo Boncinelli
Lug 242025
 

Ricordo di Edoardo Boncinelli

Il 20 luglio scorso, all’età di 84 anni, è morto il prof. Edoardo Boncinelli. Nato a Rodi da genitori fiorentini, si era laureato all’Università di Firenze in fisica con una tesi in elettronica quantistica. Ben presto, il suo spirito irrequieto e il suo insaziabile desiderio di conoscenza, lo avvicinarono alla biologia, disciplina che lo affascinò a tal punto da diventare il suo principale campo di lavoro, come era già avvenuto per altri scienziati quali Max Delbrück (1906-1981) e Francis Crick (1916-2004), entrambi fisici di formazione. Dal 1968 al 1992 svolse intensa attività di ricerca presso l’Istituto napoletano di Genetica e Biofisica fondato da Adriano Buzzati Traverso nel 1962, occupandosi di genetica.  Boncinelli ha alternato, durante la sua permanenza nella città partenopea, l’attività di ricerca a quella di docente universitario e numerosi sono stati gli incontri di divulgazione scientifica che ha tenuto presso enti, scuole, associazioni compresa la sezione ANISN della Campania. Nel marzo del 2000 partecipò, infatti, al seminario organizzato dalla citata sezione dal titolo: Scienza Tecnologia e Tradizione Umanistica alle Soglie del Terzo Millennio, durante il quale tenne un apprezzato intervento sul rapporto uomo-tecnica. Il suo campo d’indagine specifico negli anni di ricerca napoletana è stato quello dei cosiddetti geni architetti o più precisamente geni homeobox. Essi regolano la formazione, in sequenza, delle diverse parti del corpo durante lo sviluppo embrionale. La cosa sorprendente fu scoprire che quei geni si comportavano allo stesso modo in tutti gli organismi, dall’uomo, al moscerino della frutta e che mutazioni in quel tratto del DNA comportavano malformazioni o addirittura l’interruzione completa dello sviluppo. Dal 1988 Boncinelli è stato membro dell’EMBO (European Molecular Biology Organization) e dal 2001 al 2004 direttore della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, e poi a capo del laboratorio di Biologia molecolare del San Raffaele di Milano. Nella stessa università, presso la facoltà di filosofia, ha ricoperto la cattedra di Fondamenti biologici della conoscenza.  A partire dagli anni Novanta i suoi interessi si sono orientati verso lo studio delle neuroscienze, settore di studio che non ha mai abbandonato. A Milano ha diretto il laboratorio di farmacologia cellulare e molecolare approfondendo le modalità di azione dei farmaci a livello cellulare. Nel 2016 ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze filosofiche dall’Università di Palermo. Affabulatore naturale, la sua cultura vastissima spaziava dal campo scientifico, a quello letterario, filosofico, psicanalitico. Il desiderio ardente di comunicare ad altri il suo sapere, ed in particolare ai giovani, si è concretizzato nei numerosi incontri che ha avuto con studenti di tutte le età, a cui ha trasmesso, con la sua ironica bonomia, l’entusiasmo per la ricerca scientifica, insieme al gusto della contaminazione dei saperi. Prove tangibili di questo suo interesse poliedrico sono alcuni sue pubblicazioni quali: L’inganno e il disincanto: Leopardi Poeta, Filosofo, Scienziato, scritto insieme al filosofo della scienza Giulio Giorello, Guanda 2020; Il mio Dante. La divina Commedia tra poesia e scienzedel 2022; I miei lirici greci, 365 giorni di poesie, edizioni S. Raffaele, 2008; Quel che resta dell’anima, Rizzoli 2012;L’infinito in breve, Rizzoli, 2016; Numerosi sono poi i volumi a carattere più strettamente attinenti al suo campo di studi; se ne ricordano solo alcuni tra i tanti: I nostri geni. La natura biologica dell’uomo e le frontiere della ricerca, Einaudi, 1998; Il cervello, la mente e l’anima. Le straordinarie scoperte sull’intelligenza umana, Mondadori, 1999; Pensare l’invisibile. Dal DNA all’inconscio, con Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 2000; Il sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, Milano, Cortina, 2002; Dal moscerino all’uomo: una stretta parentela, con Chiara Tonelli, Milano, Sperling e Kupfer. 2007; La vita della nostra mente, Roma-Bari, Laterza, 2011.

 In un dibattito di qualche anno fa con Umberto Galimberti, Boncinelli affermava: “Io guardo la doppia elica come un astronomo guarda il cielo, cioè come un innamorato. Guardo il mio lavoro con l’occhio dell’amante ed il giorno in cui non fosse più così abbandonerei questo mestiere”.

Ho avuto la fortuna di conoscere il prof. Boncinelli quando lavorava all’Istituto di Genetica e Biofisica di Via Marconi 10 a Napoli, in occasione di visite didattiche a quei laboratori che ho fatto con le mie classi di liceo. L’ho rivisto durante il seminario organizzato, nel marzo del 2000 dalla sez. ANISN Campania e ancora, in tempi più recenti, a Praia a Mare (CS), città di origine della moglie, dove lui veniva a passare qualche settimana d’estate. Ci siamo incontrati a volte per caso sul lungomare, durante qualche passeggiata mattutina. Il tempo di un fugace e rispettoso saluto, una stretta di mano, un ricordo che adesso assume un più toccante e profondo significato.  

 Luigi D’Amico

 

Perché abbiamo sonno? La risposta potrebbe trovarsi nei mitocondri dei neuroni.

 Biologia, Novità dalla ricerca  Commenti disabilitati su Perché abbiamo sonno? La risposta potrebbe trovarsi nei mitocondri dei neuroni.
Lug 222025
 

Perché dormiamo?

Questa domanda rimane uno dei grandi misteri della biologia. Il neurofisiologo Alan Rechtschaffen scriveva: “Se il sonno non servisse a una funzione assolutamente vitale, sarebbe il più grande errore che l’evoluzione abbia mai compiuto”. In effetti, dormire – cioè disconnettersi dal mondo per ore – ci rende incapaci di nutrirci, riprodurci o fuggire dai predatori. Eppure, tutti gli animali studiati finora dormono: meduse, insetti, seppie, draghi barbuti… in forme e durate diverse, ma tutti mostrano un comportamento che si può definire sonno.

Non sappiamo ancora esattamente perché. Tuttavia, sembra che appena compaia un sistema nervoso – anche semplice e non centralizzato, come nelle meduse – emerga anche il bisogno di dormire. È quindi probabile che alcune proprietà intrinseche dei neuroni rendano il sonno necessario. I neuroni sono cellule altamente specializzate: non si rinnovano, sono plastiche e consumano moltissima energia. Questo elevato dispendio energetico, legato anche alla loro plasticità, può causare danni cellulari: il sonno potrebbe allora servire come momento di “riparazione” e recupero.

 

Sonno e mitocondri

Se questa è finora una teoria valida in generale per il cervello, un nuovo studio dimostra che proprio questo consumo di energia in neuroni specializzati, è ciò che tiene traccia e accumula il bisogno di dormire nel tempo. Pubblicata su Nature, la ricerca è stata condotta da un gruppo dell’Università di Oxford, guidato dal dottore Raffaele Sarnataro e dal professore Gero Miesenböck, usando i moscerini della frutta Drosophila melanogaster – organismi modello grazie ai quali abbiamo già scoperto, ad esempio, i meccanismi dell’orologio circadiano biologico (premio Nobel per la Medicina 2017).

Gli scienziati hanno studiato un piccolo gruppo di neuroni nel cervello della Drosophila, responsabili del controllo del sonno. Quando a questi animali viene impedito di dormire, nei neuroni coinvolti si osserva una sovraregolazione di geni legati al metabolismo e, in particolare, alla funzione mitocondriale.

I mitocondri, organelli cellulari, trasformano l’energia contenuta nei nutrienti in ATP attraverso la respirazione cellulare, grazie a un flusso di elettroni lungo la catena di trasporto elettronico (metabolismo aerobico). In questi neuroni, la privazione di sonno induce cambiamenti strutturali nei mitocondri (fissione, mitofagia, aumento dei contatti con il reticolo endoplasmatico), come risposta a uno squilibrio energetico causato da un eccesso di elettroni.

Inducendo artificialmente questi cambiamenti mitocondriali, i ricercatori hanno osservato alterazioni sia nell’eccitabilità dei neuroni che nei comportamenti legati al sonno: mitocondri iper-fusi aumentano il sonno e l’attività neuronale; mitocondri frammentati la riducono.


Questo perché la forma dei mitocondri influenza la loro capacità di produrre energia. Anche intervenendo direttamente sul gradiente protonico (cioè sulla forza motrice che alimenta la produzione di ATP), è possibile modulare il sonno di questi animali.

Questi risultati offrono una chiave per comprendere i legami noti tra metabolismo, sonno e longevità: animali più piccoli, con un metabolismo più rapido e un maggiore consumo di ossigeno per grammo di peso corporeo, tendono a dormire di più (un topo dorme 12 ore, mentre un elefante 3) e a vivere meno.

Allo stesso modo, gli esseri umani affetti da malattie mitocondriali spesso sperimentano una stanchezza profonda anche senza sforzo fisico – un sintomo che potrebbe ora trovare spiegazione in questo meccanismo.

In sintesi, il flusso di elettroni nei mitocondri agisce come un segnale che genera la pressione a dormire, suggerendo che il sonno – come l’invecchiamento – sia una conseguenza inevitabile del metabolismo aerobico.

 

Bibliografia

L’articolo riportato è Sarnataro, R., Velasco, C.D., Monaco, N. et al. Mitochondrial origins of the pressure to sleep. Nature (2025), https://rdcu.be/ewwrA https://doi.org/10.1038/s41586-025-09261-y
La ricerca è avvenuta nel gruppo di ricerca del prof. Gero Miesenböck (https://www.cncb.ox.ac.uk/the-science/research-groups/miesenboeck-group/), inventore dell’optogenetica.
L’università di Oxford e il Dipartimento di Fisiologia, Anatomia e Genetica hanno rilasciato la loro rassegna stampa al riguardo:
https://www.dpag.ox.ac.uk/news/why-do-we-need-sleep-oxford-researchers-find-the-answer-may-lie-in-mitochondria
https://www.ox.ac.uk/news/2025-07-18-why-do-we-need-sleep-oxford-researchers-find-answer-may-lie-mitochondria
Anche “The Economist” ha intervistato i ricercatori su questo Lavoro (https://www.economist.com/science-and-technology/2025/07/16/why-do-people-sleep-a-new-study-points-to-the-brain) così come Nature podcast (https://www.nature.com/articles/d41586-025-02277-4, dal minuto 12:11)
La newsletter di Science “ScienceAdviser” vi ha dedicato il paragrafo Future News quando l’articolo era ancora un preprint (https://www.science.org/content/article/scienceadviser-is-there-natural-law-evolution) e vari altri siti hanno parlato dell’articolo (qui in “Mentions” https://www.nature.com/articles/s41586-025-09261-y/metrics).

 

Altra bibliografia

Siegel, J. Clues to the functions of mammalian sleep. Nature 437, 1264–1271 (2005). https://doi.org/10.1038/nature04285

SS Campbell, I Tobler Animal sleep: A review of sleep duration across phylogeny. Neurosci Biobehav Rev 8, 269–300 (1984). https://doi.org/10.1016/0149-7634(84)90054-x

V.M. Savage & G.B. West, A quantitative, theoretical framework for understanding mammalian sleep, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 104 (3) 1051-1056 (2007). https://doi.org/10.1073/pnas.0610080104


La “Donna dai capelli gialli” (1931) di Picasso, mentre dorme, diventa una composizione di forme mitocondriali. In un nuovo studio pubblicato su Nature, Raffaele Sarnataro, Gero Miesenböck e colleghi identificano il flusso di elettroni mitocondriali come la causa principale del sonno.
Da https://www.dpag.ox.ac.uk/news/why-do-we-need-sleep-oxford-researchers-find-the-answer-may-lie-in-mitochondria

 

Convegno Nazionale ANISN 2025 “Educare alla complessità: Scienza, Natura, Arte, Economia”

 Eventi  Commenti disabilitati su Convegno Nazionale ANISN 2025 “Educare alla complessità: Scienza, Natura, Arte, Economia”
Giu 242025
 

Ecco il Programma e la locandina del Convegno Nazionale ANISN 2025 “Educare alla complessità: Scienza, Natura, Arte, Economia” (27-30 agosto 2025).

Il convegno è inserito nella Piattaforma S.O.F.I.A. con ID 97185 

Pagamento con Carta docente o all’IBAN: IT85X0306909606100000401853 

Preiscrizione al seguente link: 

https://forms.gle/VbcYVDND2ugiXXN79 

Contatti: bortolonpaola@gmail.com

 

Contributo ANISN alla revisione delle Indicazioni Nazionali

 Documenti ANISN, La nuova scuola  Commenti disabilitati su Contributo ANISN alla revisione delle Indicazioni Nazionali
Apr 242025
 

Con il DM 47/2024, il MIM ha nominato una Commissione incaricata di elaborare e formulare proposte per l’eventuale revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione. Si tratta dei testi di riferimento per l’intero sistema scolastico, destinati a orientare per i prossimi anni le pratiche didattiche, i contenuti, le modalità di insegnamento e la progettazione del curricolo delle scuole, processo con cui si promuovono ed organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Le motivazioni della revisione risiedono principalmente nel mutato contesto culturale e sociale rispetto all’ultima revisione (risalente al 2012 e 2018 per infanzia e primo ciclo, e al 2010 per le scuole secondarie di secondo grado), nelle profonde trasformazioni in atto nel campo del digitale e soprattutto nei dati di realtà delle indagini INVALSI e PISA che evidenziano una significativa sperequazione nei livelli di apprendimento degli studenti italiani. 

La Commissione, costituita da pedagogisti e coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Bari, si è avvalsa della collaborazione di 17 sotto-commissioni disciplinari coinvolgendo complessivamente 105 tra docenti universitari, dirigenti scolastici e docenti esperti, nominati col DM 173/2024.

Nel corso dei lavori la Commissione ministeriale ha organizzato delle audizioni con associazioni professionali, disciplinari, o sindacali, nonché con rappresentanti di genitori e studenti ai quali è stato richiesto di contribuire anche con osservazioni scritte. In questo contesto ANISN è stata convocata per la call del 19 giugno 2024, dedicata al settore matematico-.scientifico: L’invito, rivolto alla Presidente Isabella Marini, includeva sette domande-guida da utilizzare come traccia per la call e per la successiva redazione di un documento scritto da inviare alla Commissione ministeriale.

Il Consiglio Direttivo Nazionale ANISN ha affidato alla Presidente la costituzione di una commissione per rispondere al meglio alla richiesta pervenuta. Considerata la ristrettezza dei tempi, la Presidente ha immediatamente elaborato ed inviato il link a un modulo online chiedendo ai soci ANISN di rispondere ai sette quesiti, poi ha convocato con una call i Presidenti delle Sezioni per discutere i quesiti e costituire la Commissione ANISN per le Indicazioni Nazionali. La Commissione ANISN è composta da: Isabella Marini (Presidente ANISN), Anna Lepre (responsabile centro IBSE Lazio e past-president ANISN nel 2010 quando aveva coordinato i gruppi di lavoro per il riordino Gelmini), Maria Cristina Mereu (Presidente ANISN Cagliari e responsabile Centro IBSE Sardegna), Rosa Roberto (Presidente ANISN Puglia e responsabile Centro IBSE Puglia) e Silvio Tosetto (Presidente della Consulta e Presidente ANISN Piemonte). Il gruppo si è messo subito al lavoro partendo dalla rilettura e dall’analisi approfondita dei documenti oggetto di revisione: le Indicazioni Nazionali del 2012 e 2018 per infanzia e primo ciclo, le Indicazioni Nazionali e Linee guida del 2010 per la secondaria di secondo grado. 

Sulla base delle evidenze emerse nella call con la Commissione ministeriale del 19 giugno, nelle riunioni della Commissione ANISN e nell’analisi dei contributi raccolti (oltre 100 moduli inviati dai soci), la Presidente ha redatto il documento ANISN, che ha inviato al Prof. Francesco Emmanuele Magni, componente della Commissione ministeriale e consulente del Ministro, il 5 luglio 2024. Il contributo ANISN (ANISN_COMM_IND_ NAZ _4lug24) si articola in due parti: 

  • la prima parte contiene le osservazioni trasversali, la descrizione delle principali criticità e proposte per il loro superamento, articolate anche per ciascun ordine di scuola; si sottolinea, in particolare, come le Indicazioni attualmente in vigore non richiedano modifiche sostanziali, ma piuttosto  un’attenta analisi,  una riflessione approfondita e soprattutto una piena attuazione nelle pratiche didattiche quotidiane; 
  • la seconda riporta le risposte puntuali ai sette quesiti proposti. 

Il documento ANISN è confluito nelle oltre 350 pagine di contributi derivati dalle audizioni, che hanno costituito una base di lavoro per la Commissione ministeriale e per le sotto-commissioni disciplinari, fino alla pubblicazione della bozza Nuove Indicazioni 2025- Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione- Materiali per il dibattito pubblico (link al documento), diffusa l’11 marzo 2025. La pubblicazione della bozza ha avviato la consultazione pubblica, passaggio fondamentale per avviare l’iter formale che porterà all’adozione delle Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione che sostituiranno dall’anno scolastico 2026/2027 quelle attualmente in vigore. 

Una tappa importante della consultazione pubblica è stata la riconvocazione e il confronto con le associazioni ed organizzazioni di settore, tra cui ANISN. Il 14 marzo 2025 la Presidente ha ricevuto dalla Commissione ministeriale la convocazione per la call del 20 marzo con la richiesta di redigere un breve contributo scritto (max 8000 battute) con rilievi puntuali sulla bozza pubblicata, da inviare entro il 25 marzo 2025.  

Vista la grande ristrettezza dei tempi, la Presidente ha immediatamente convocato la Commissione ANISN per analizzare la bozza delle nuove Indicazioni nazionali per infanzia e primo ciclo;  durante il lavoro sono emerse varie criticità per l’ambito scientifico e si è ritenuto opportuno aggiungere ai documenti di riferimento da rileggere ed analizzare anche le Linee guida STEM del 2023.

Nella call del 20 marzo, la Presidente ANISN, premettendo che le osservazioni puntuali relative a Competenze, Obiettivi Specifici di Apprendimento e contenuti di Biologia e Scienze della Terra sarebbero state indicate nel contributo scritto, è intervenuta segnalando alcune criticità significative, tra cui: la necessità di coerenza in tutto il documento per quanto riguarda le strategie didattiche innovative; la revisione dell’introduzione alla disciplina Scienze che attualmente omette i rilevanti progressi in ambito biologico; l’integrazione tra Scienze della Terra e Geografia; l’introduzione dell’Informatica come disciplina; la fuorviante equiparazione tra esperimenti reali ed esperimenti simulati; il ruolo della storia della scienza nella didattica per il primo ciclo (ANISN_Call Commissione Revisione Indicazioni Nazionali_20mar25).

Contestualmente, poiché nella stessa call le associazioni professionali del settore matematico-scientifico avevano espresso osservazioni convergenti su diverse criticità del documento, i presidenti di AIF, AILA, AIRDM, ANISN, FIMathesis, SCI e UMI-CIIM, si sono riuniti ed hanno redatto un documento condiviso contenente proposte comuni (Osservazioni condivise AIF AILA AIRDM ANISN FIM SCI UMI-CIIM IN2025) che è stato inviato al Prof. Magni. 

Alla call si sono succedute alcune riunioni della Commissione ANISN che ha lavorato molto intensamente producendo alcuni documenti propedeutici; il lavoro di sintesi richiesto per il documento finale da inviare alla Commissione ministeriale per la revisione delle Indicazioni Nazionali è stato fatto dalla Presidente, che ha inviato il documento (ANISN_COMM_IND_ NAZ _25mar25) al Prof. Magni il 25 marzo. 

La Commissione ANISN ha operato con uno spirito di confronto aperto, collaborativo e produttivo con la Commissione ministeriale per contribuire in modo costruttivo ed efficace alla revisione della bozza, confidando che tutte le proposte di modifica ed integrazione siano accolte e valorizzate. 

Isabella Marini

Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico Considerazioni e proposte
Considerazioni e proposte su Indicazioni Nazionali e Linee guida
Schema dell’intervento di Isabella Marini, Presidente ANISN, alla Call con la Commissione Revisione Indicazioni Nazionali del 20 marzo 2025
Osservazioni e proposte congiunte delle associazioni: AIF, AILA, AIRDM, ANISN, FIMathesis, SCI, UMI-CIIM sulla bozza delle Indicazioni nazionali 2025 per la Scuola dell’infanzia e per il Primo Ciclo d’istruzione a seguito dell’audizione del 20.03.2024 presso la Commissione tecnica incaricata della revisione

Caffè di Geologicamente

 Eventi  Commenti disabilitati su Caffè di Geologicamente
Mar 072025
 

Giovedì 13 marzo 2025, alle ore 16:00,  un nuovo ciclo di seminari di approfondimento online. Il decimo appuntamento del “Caffè di Geologicamente” verrà trattato con i contributi del Dott. Daniele Maestrelli (IGG-CNR) “DALLA NATURA AL LABORATORIO: la giunzione tripla dell’Afar” e del  Dott. Roberto Franco (Società Italiana di Geologia Ambientale) “È SEDIMENTARIO MIO CARO WATSON! Le indagini geologiche di Sherlock Holmes“.

Sono previste come di consueto Idee per la didattica 

Questo il link alla locandina 

https://www.socgeol.it/N6560/il-caffe-di-geologicamente-seminari-di-approfondimento-online.html

Per partecipare al webinar seguire le indicazioni sottostanti.

Collegamento Zoom:
https://us06web.zoom.us/j/89045619879?pwd=5oAUGb9bZ0dEgvRmkdzB4yu9442INH.1
ID riunione: 890 4561 9879
Codice d’accesso: 516808

CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025

 Dalle sezioni, Eventi  Commenti disabilitati su CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025
Feb 262025
 

Educare alla complessità: Scienza, Natura, Arte, Economia

27 – 30 agosto 2025

Comitato organizzatore: Paola Bortolon, Daria Burigo, Monica Camuffo, Franco Chemello

Premessa

Scienza, Natura, Arte, Economia sono le quattro dimensioni che verranno affrontate durante le giornate del Convegno, nella convinzione che la crescita economica e le correlate scelte devono essere in sintonia con la natura, evitando danni agli ecosistemi, limitando gli sprechi di varia origine, conoscendo le caratteristiche, i vincoli e le risorse dei vari territori, analizzando la loro storia, passata e presente, anche dal punto di vista artistico e culturale. Alcune delle proposte didattiche illustrate durante le giornate del convegno e le lectio magistrali consentiranno di potenziare le conoscenze individuali e di avviare forme di collaborazione tra le sezioni ANISN e le varie agenzie educative in un approccio multivel, con cui sensibilizzare gli studenti e i cittadini sulle conseguenze delle scelte attuate e sull’urgenza di azioni virtuose di protezione degli ambienti. Quanto proposto e condiviso, nella trasposizione didattica, potrà costituire anche un buffer di contrasto a condotte devianti, ad atteggiamenti rinunciatari o procrastinanti, a posizioni negazioniste sulle cause dei cambiamenti climatici e sulle responsabilità umane. Nel contempo, si condivideranno strategie individuali e collettive per un futuro più sostenibile per tutti.

Scarica:

Programma CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025
Locandina CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025

ANISN a Didacta 2025

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su ANISN a Didacta 2025
Feb 152025
 

ANISN a Didacta 2025

Anche nel 2025 ANISN sarà protagonista a Fiera Didacta, il più importante evento fieristico nazionale dedicato alla formazione e allinnovazione didattica per docenti, dirigenti e personale scolastico, che si terrà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 12 al 14 marzo.

Fiera Didacta 2025 sarà dedicata ai 100 anni di INDIRE, il più antico istituto di ricerca del Ministero dellIstruzione, impegnato nellinnovazione scolastica. Nella sezione specifica, nellambito della storica collaborazione ANISN-INDIRE, ANISN proporrà la rivisitazione di un “gioiello didattico” sulla percezione.

Lampia e significativa partecipazione di ANISN si articolerà in quattro workshop immersivi e due seminari, selezionati da INDIRE per il proprio programma scientifico, che include 470 eventi formativi, 200 workshop e 270 seminari. Le proposte presentate si riferiscono ad alcune delle iniziative più significative di ricerca didattica, progettazione e formazione docenti; i temi trattati spazieranno dallInquiry al digitale integrato, dal coding alle emozioni, fino a Machine Learning, crisi climatica, educazione scientifica per lo Zerosei e alle ricadute sulla scuola italiana delle OlimpiadiANISN.

 

Questi i contributi ANISN:

-il 12 marzo dalle 13:30 alle 15:00 nella Sala Immersiva I14- Polveriera, workshop immersivo

Emergenza clima- Inquiry e digitale integrato

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/emergenza-clima-inquiry-e-digitale-integrato/

 

-il 12 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I6- Arsenale, workshop immersivo

Coding ed Emozioni: Esploratori del Futuro!

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/coding-ed-emozioni-esploratori-del-futuro/

 

-il 13 marzo dalle 9:30 alle 10:30 nella Sala Seminari S11 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

STEAM per i piccolissimi: ANISN per lo Zerosei

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/steam-per-i-piccolissimi-anisn-per-lo-zerosei/

 

-il 13 marzo dalle 11:00 alle 12:00 nella Sala Seminari S3 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

Valorizzazione delle eccellenze, dimensione internazionale e diffusione dell’innovazione nella scuola italiana: le ‘Olimpiadi’ ANISN

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/valorizzazione-delle-eccellenze-dimensione-internazionale-e-diffusione-dellinnovazione-nella-scuola-italiana-le-olimpiadi-anisn/

 

-il 13 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I12 – Spadolini Inferiore, workshop immersivo

Dalla classificazione delle conchiglie al machine learning. Inquiry e digitale integrato

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/dalla-classificazione-delle-conchiglie-al-machine-learning-inquiry-e-digitale-integrato/

 

 

-il 14 marzo dalle 11:30 alle 13:00 nella Sala Immersiva I15 – Rondino, workshop immersivo dedicato ai 100 anni di INDIRE

Leggere l’ambiente

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/leggere-lambiente/

 

 

La partecipazione di ANISN è ulteriormente arricchita dal contributo di quattro sezioni ANISN.

 

ANISN Firenze, in collaborazione con l’IISS Peano e Indire

– Il 13 marzo dalle 17:00 alle 18:00 nella Sala Seminari S5 – Palazzina Lorenese 1° Piano

Il caso di studio della Serra Idroponica ad uso didattico (Bando Green) in una Scuola Secondaria di Secondo Grado

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/il-caso-di-studio-della-serra-idroponica-ad-uso-didattico-bando-green-in-una-scuola-secondaria-di-secondo-grado/

 

ANISN Belluno, in collaborazione con INDIRE e CICAP

– il 13 marzo dalle 13:30 alle 15:00 nella Sala Immersiva I18 – Ottagonale, workshop immersivo

A caccia di fake news: educare al pensiero critico

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/a-caccia-di-fake-news-educare-al-pensiero-critico/

 

ANISN Pavia, in collaborazione con Scientix ed EMBL

– il 14 marzo dalle 11:00 alle 12:00 nella Sala Seminari S2 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

Le risorse didattiche dell’EMBL: dalla ricerca all didattica

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/le-risorse-didattiche-dellembl-dalla-ricerca-alla-didattica/

 

ANISN Pisa, in collaborazione con Regione Toscana, ANCI Toscana e Conferenza dellEducazione e istruzione della zona pisana

– il 14 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I8 – Cavaniglia, workshop immersivo

Inquiry scientifico per lo 0-6: unesperienza pilota per curiosare, osservare, giocare, sperimentare, scoprire, raccontare, collaborare e apprendere

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/inquiry-scientifico-per-lo-0-6-unesperienza-pilota-per-curiosare-osservare-giocare-sperimentare-scoprire-raccontare-collaborare-e-apprendere/

 

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La fiera propone un programma di altissimo livello, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dellIstruzione e Merito, Ministero dellUniversità e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.