Gli studenti della squadra italiana hanno conquistato ben sette medaglie e un award alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olympiad), che quest’anno si sono tenute a Pechino, in Cina, dall’8 al 15 agosto 2024. Si tratta del primo anno in cui la competizione si svolge in presenza dopo la pandemia dovuta al COVID-19.
I quattro componenti della squadra si sono cimentati in una prova individuale e in due prove di gruppo. La prova individuale era divisa in varie parti teoriche e pratiche e ha spaziato su argomenti di tutte le aree delle Scienze della Terra, come ad esempio la petrografia, la paleontologia, e l’astronomia; la prova includeva anche un data mining test (similmente alla prova pratica di Scienze della Terra somministrata in occasione della prova Nazionale). In questa prova, gli studenti italiani hanno ottenuto due medaglie d’argento e una di bronzo.
Le prove di gruppo, invece, sono state condotte con squadre di studenti di nazionalità miste, che hanno dovuto realizzare un “Earth System Project” (ESP) e un’“International Team Field Investigation” (ITFI). Per l’ESP i ragazzi hanno dovuto realizzare manifesti su temi relativi all’abitabilità della Terra e a diversi fattori che la influenzano, mentre per l’ITFI hanno dovuto investigare alcuni ambienti particolari, come un affioramento di Loess, un deposito dovuto a un’alluvione che si è verificata lo scorso anno a Pechino, e un’analisi di acque. Nell’ESP gli studenti italiani hanno ottenuto due medaglie di bronzo, mentre nell’ITFI una medaglia d’oro e una medaglia di bronzo.
Infine, in accordo con l’International Union of Geological Sciences, quest’anno è stato introdotto per la prima volta il premio “Young Reporter Award”, conferito ai migliori reportage riguardo un tema a carattere geo-scientifico. Lo studente italiano Mario Celentano ha vinto una medaglia d’argento in questa categoria, grazie a un’analisi storica e geologica del Vesuvio.
La squadra italiana era così composta:
- Michele Cavalli, dal Liceo “G. Ulivi” di Parma. Medaglia d’argento nella gara individuale e medaglia di bronzo nell’ITFI.
- Chiara Zicca, dal LS “Plinio Seniore” di Roma. Medaglia di bronzo nella gara individuale e medaglia d’oro nell’ITFI.
- Alessandro Vaccari, dal LCS “Ariosto-Spallanzani” di Reggio Emilia. Medaglia di bronzo nell’ESP.
- Mario Celentano, dal LS “P. Ruffini” di Viterbo. Medaglia d’argento nella gara individuale, medaglia di bronzo nell’ESP, e medaglia d’argento per il Young Reporter Award.
La squadra comprendeva anche tre membri della giuria: Prof.ssa Susanna Occhipinti, responsabile nazionale per le IESO, Prof. Emanuele Piccioni, Responsabile della Segreteria Tecnica nazionale, e Dr. Alessandro Chiappori, Alumno ANISN, che si sono anche occupati della fase di preparazione degli studenti tenutasi a luglio presso la sede della sezione ANISN Valle d’Aosta.