Giorgio Bianchini

News dall’ANISN Campania

 Dalle sezioni  Commenti disabilitati su News dall’ANISN Campania
Apr 122017
 

Il giorno 11 aprile 2017, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico G. Tassinari di Pozzuoli si è tenuto un evento in collaborazione con l’ANISN Campania e il Comune di Pozzuoli. Relatori e titoli degli interventi:

L’Evoluzione del Bradisismo Flegreo. Studio e ricostruzione dei movimenti verticali del suolo nei Campi Flegrei dal 35 a.C. al 2017″, relatore il dott. Carlo Del Gaudio dell’INGV- Osservatorio Vesuviano.

Spunti didattici sul vulcanismo flegreo, relatore Prof. Vincenzo Boccardi, ANISN Campania, Dirigente scolastico.

“Il piano di protezione civile” e l’app. smartphone attivata “ Io sto con Pozzuoli,” relatore l’Architetto Franco Alberto De Simone- Sicurezza del territorio e protezione civile di Pozzuoli.

A seguire la proiezione del video inedito “Rione terra, dicembre 1993” del maestro d’arte Antonio Isabettini, con musiche di Salvatore Gatto e il Canto delle rammendatrici eseguito dai Cantori Popolari. Esibizione musicale del gruppo “Progetto musica” dell’ISIS Tassinari, e Mostra di alcune opere del maestro d’arte Antonio Isabettini. A chiusura della manifestazione, un importante momento di solidarietà con la consegna, alle Suore delle Figlie della carità, dei viveri ed altri beni raccolti  dalle Scuole e dagli Istituti partecipanti per le mamme e i piccoli ospiti della casa famiglia Casa Pio XII e la premiazione degli allievi partecipanti alla “Passeggiata ecologica”.

 

Lunedì 3 aprile 2017, organizzato dall’ANISN Campania, si è tenuto presso la Società dei Naturalisti in Napoli, l’incontro dal titolo

Non solo tesine”

laboratorio per studenti che si preparano all’esame di maturità e non solo.

La relatrice, dottoressa Laura Ballestra (LIUC Università Cattaneo. Biblioteca), collabora da oltre dieci anni con le Scuole Secondarie Superiori per offrire a insegnanti e studenti percorsi di apprendimento specifici sulla ricerca documentale. La sua conferenza è stata seguita da un folto gruppo di studenti delle scuole superiori ed ha riguardato le modalità con cui si possono condurre ricerche documentali e progetti per la maturità (tesine), su come analizzare gli argomenti, definire i punti focali e trovare i documenti più pertinenti e utili.

La dottoressa è stata particolarmente contenta di poter tenere un incontro in una sede così prestigiosa e davanti ad un pubblico così attento.

 

Il giorno 4 Aprile 2017, dalla  15:00  alle 18:00, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Sannino – Petriccione di Napoli si è svolto un Workshop formativo-informativo AIRC – A.N.I.S.N nelle scuole:

Il futuro della ricerca inizia in classe

All’incontro di formazione per dirigenti e docenti è stata invitata ad intervenire la Presidente ANISN Campania, Prof.ssa Rossana Rosapepe, la quale ha presentato l’Associazione, la sua storia, le attività, le olimpiadi, i progetti nazionali ed internazionali.

Il dott. Roberto Bianco ricercatore AIRC ha inizialmente riferito sulla velocità con cui sta andando avanti la ricerca, addirittura superiore al progresso tecnologico. Le ultime notizie sul cancro ai polmoni sono state uno spunto importante da portare nelle classi, tra i ragazzi che purtroppo cominciano a fumare sempre prima.

Dell’alimentazione come tema di prevenzione ha parlato la dottoressa Alessandra  Borgo.

I lavori sono stati messi a disposizione di tutti i docenti.

Scongelamento della tundra e variazioni climatiche

 Novità dalla ricerca, Scienza & Territorio, Scienze della Terra e del Cielo  Commenti disabilitati su Scongelamento della tundra e variazioni climatiche
Apr 122017
 

Il permafrost presso la torbiera di Storflaket, presso Abiskos nel nord della Svezia, mostra segni di frattura ai bordi a causa dello scongelamentoTed Schuur è professore di ecologia degli ecosistemi alla Northern Arizona University ed è capo del Permafrost Carbon Network, consorzio internazionale di ricercatori che raccoglie i nuovi risultati delle ricerche sul carbonio presente nel permafrost e sulle sue conseguenze sul clima. Il  lavoro del suo gruppo lavoro si sta svolgendo in Alaska. Il progetto è quello di simulare un riscaldamento del suolo, in una zona nei pressi del Denali National Park. Si tratta di rimuovere tonnellate di neve da una vasta area della tundra gelata, il cui suolo è caratterizzato dalla presenza del permafrost, terreno perennemente ghiacciato. Liberando il terreno dalla neve che funziona da isolante, e facendo penetrare nel terreno il tepore della incipiente primavera artica, i climatologi cercano di simulare il riscaldamento del tratto di terreno che hanno sotto osservazione per studiarne gli effetti. La regione del permafrost copre 16,7 milioni di Km2 e il terreno congelato può essere profondo anche qualche centinaio di metri. Nella scorsa primavera del 2016, il gruppo di lavoro del prof. Ted Schuur ha perforato il terreno fino ad una profondità di 1,5 m. Si è potuto così appurare che il metro cubo superiore del suolo conteneva circa 50 Kg di carbonio organico, intrappolato in organismi parzialmente decomposti, ma congelati. Si stima che nel permafrost, siano presenti da 1330 a 1580 miliardi di tonnellate di carbonio organico. C’è poi da considerare l’azione dei microrganismi presenti, la cui azione degradante viene potenziata dall’aumento di temperatura, con conseguente liberazione di CO2 .Alcune domande a cui devono rispondere gli scienziati impegnati in questo progetto sono le seguenti: Quanta parte del carbonio intrappolato potrebbe essere convertita in gas serra? Con che velocità, in caso di riscaldamento del permafrost, si esplicherà l’azione dei microrganismi presenti nel suolo? Quali gas serra rilasceranno i microbi?

In definitiva il potenziale di riscaldamento globale previsto, dipenderà dalla miscela di anidride carbonica e metano che si formerà. Con una simulazione effettuata al computer, gli scienziati ritengono che la quantità di carbonio liberato dal perfafrost in questo secolo, sarà compresa tra il 5% e il 15%, e la maggior parte come CO2 , quantità che corrisponde a 130- 160 miliardi di carbonio in più. Bisognerà quindi, alla luce di questi dati, riconsiderare la limitazione dei combustibili fossili immessi nell’atmosfera e il contrasto alla deforestazione.

Per saperne di più: Previsioni sul permafrost di Ted Schuur. Le scienze.N°582, febbraio 2017.

High Risk of Permafrost Thaw. Schuur, Abbott in Nature,vol.480,pp32-33, 1° dicembre 2011

Climate Change and the Permafrost Carbon Feedback. Schuur e altri in Nature, Vol.520,pp171-179, 9 aprile 2015.

Metano: la minaccia dal profondo: Walter Anthony K. in Le scienze, n° 498, febbraio 2010

Foto: Permafrost peatbog border. Storflaket, Abisko, Sweden. – By Dentren, Wikipedia in inglese (CC BY-SA 3.0)

SID – programmi 2016-2017

 Programma SID  Commenti disabilitati su SID – programmi 2016-2017
Mar 232017
 

In questa pagina sono raccolti i piani formativi del programma SID (“Scientiam inquirendo discere“) relativi all’anno scolastico 2016-2017.

 

Programma SID Polo Firenze 2016 – 2017

Programma SID Polo Milano 2016 – 2017

Programma SID Polo Napoli 2016 – 2017

Programma SID Polo Pisa 2016 – 2017

Programma SID polo Puglia 2016 – 2017

Programma SID Polo Roma 2016 – 2017

Programma SID Polo Sardegna 2016 – 2017

Programma SID Polo Torino 2016 – 2017

Programma SID Polo Veneto 2016 – 2017

Programma SID Polo Basilicata 2016 – 2017