Giorgio Bianchini

Scuole iscritte ai Giochi delle Scienze Sperimentali 2019

 Giochi delle scienze Sperimentali, Olimpiadi & Giochi  Commenti disabilitati su Scuole iscritte ai Giochi delle Scienze Sperimentali 2019
Nov 212018
 

Di seguito l’elenco delle scuole iscritte all’edizione 2019 dei Giochi delle Scienze Sperimentali, raggruppate per regione. Per l’iscrizione andare alla pagina di Bando e istruzioni per la partecipazione. Per i dati fiscali ANISN andare alla pagina coordinate bancarie e fiscali .

Si prega di prendere visione delle “scuole in attesa di conferma” e delle “scuole non identificate”, in fondo alla pagina.
Le “scuole in attesa di conferma” risultano inserite a tutti gli effetti, in attesa di verifica dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione 
(NB: perchè la ricevuta pervenga alla Segreteria Nazionale possono passare anche 30-40 giorni dal mandato di pagamento).

Scuole confermate

Regione scuola CAP Località
1 Basilicata IC Pietragalla 85016 Pietragalla (Pz)
2 Basilicata IC M. Carlucci 85050 Baragiano (PZ)
3 Basilicata IC di Tito 85050 Tito (PZ)
4 Basilicata IC “M. Pagano” 85051 Bella (PZ)
5 Basilicata IC “Torraca Bonaventura” 85100 Potenza
6 Basilicata IIS_1 Grado “Domenico Savio” 85100 Potenza
7 Basilicata I.C. ” Don Milani” (ex Potenza IV) 85100 Potenza
8 Calabria IC “Cittanova-San Giorgio Morgeto” , 86022 Cittanova (RC)
9 Calabria IC “Cinque Martiri di Gerace” 89048 Gerace (RC)
10 Calabria SS I grado “”Maria Ausiliatrice” 89133 Reggio Calabria
11 Campania I.C. “Frattamaggiore 2 Capasso – Mazzini” 63032 Frattamaggiore (Na)
12 Campania I.C.3 “Don Lorenzo Milani” – Capasso 80011 Acerra  (NA)
13 Campania SS 1°grado “Don Salvatore Vitale” 80014 Giugliano (NA)
14 Campania IC “N. Romeo” 80020 Casavatore (NA)
15 Campania IC “Castaldo Nosengo” 80021 Afragola (NA)
16 Campania SS Primo grado “Rita Levi Montalcini” 80021 Afragola NA
17 Campania IC “G. Puccini – 4CD” 80026 Casoria (NA)
18 Campania IC “F.lli Mercogliano-C. Guadagni” 80030 Cimitile (NA)
19 Campania IC “Pacinotti” 80034 Marigliano (Na)
20 Campania I.C. 2° “Plinio il Vecchio-Gramsci” 80070 Bacoli (NA)
21 Campania IC “De Amicis-Diaz” 80078 Loc. Monteruscello Pozzuoli (NA)
22 Campania I.C. 4° “Pergolesi” 80078 Pozzuoli (Na)
23 Campania SMS “C. Poerio” 80100 Napoli
24 Campania SSS 1° “Pirandello Svevo” 80126 Napoli
25 Campania IC 29 Miraglia – Sogliano 80143 Napoli
26 Campania SM “San Giovanni Bosco” 81038 Trentola Ducenta (CE)
27 Campania IC “Luigi Vanvitelli” 81100 Caserta (CE).
28 Campania IC “Giovanni XXIII” 84013 Cava de’Tirreni
29 Campania 1° I.C. 84014 Nocera Inferiore (SA)
30 Campania 2° I.C.   Nocera Inferiore 84014 Nocera Inferiore (Sa)
31 Campania IC  S. Penna 84091 Battipaglia (SA).
32 E. Romagna IC n. 6 Imola 40026 Imola (BO)
33 E. Romagna ICS Budrio 40054 Budrio (BO)
34 E. Romagna IC n. 9 Sec 1° “Il Guercino” 40139 Bologna
35 E. Romagna IC “G. Verdi” 43124 Parma
36 E.Romagna IC “Manzoni” 42100 Reggio nell’Emilia
37 E.Romagna IC “A.Manzoni” 44026 Mesola (FE)
38 Friuli-VG SS “Giovanni XXIII” IC Tricesimo 33019 Tricesimo (Ud)
39 Friuli-VG IC “Cordovado” 33075 Cordovado (Pn)
40 Friuli-VG IC “M. Hack” 33078 S. Vito al Tagliamento (PN)
41 FVG IC “Via Commerciale” (SMS “G. Corsi”) 34100 Trieste
42 Lazio I.C. Giuliano Montelucci 00012 Guidonia
43 Lazio I.C. Loredana Campanari 00015 Monterotondo (Roma)
44 Lazio I.C. Anzio IV Sm “G. Falcone” 00042 Anzio
45 Lazio I.C. Giovanni Falcone 00046 Grottaferrata ( Roma)
46 Lazio I.C. Nettuno IV 00048 Nettuno ( Roma)
47 Lazio I.C. Lido del faro 00054 Fiumicino RM
48 Lazio IC “Ilaria Alpi” 00055 Ladispoli (Roma)
49 Lazio IC “Parco della Vittoria” 00100 Roma
50 Lazio SMS Via Macinghi Strozzi 00100 Roma
51 Lazio I.C. W.A. Mozart 00124 Roma
52 Lazio I.C. Marco Ulpio Traiano 00126 Roma
53 Lazio I.C. Piaget- Majorana 00139 Roma
54 Lazio IC “Orsa maggiore” 00144 Roma
55 Lazio IC “Fiume giallo” 00144 Roma (RM)
56 Lazio I.C. “Mario Lodi” (ex IC Via D’Avarna) 00151 Roma (Rm)
57 Lazio IC “Largo Oriani” 00152 Roma
58 Lazio I.C. Via Padre Semeria 00154 Roma
59 Lazio Istituto San Giovanni Battista 00165 Roma
60 Lazio I.C. G.Galilei 02015 Cittaducale RI
61 Lazio IC n.1 SM “Aldio Moro” 03100 Frosinone
62 Lazio I.C. Frosinone 4 03100 Frosinone
63 Lazio I.C. A. Gramsci 04011 Aprilia LT
64 Lazio IC “Alfonso Volpi” 04012 Cisterna di Latina (LT)
65 Liguria I.C. n.4 19121 La Spezia
66 Lombardia ICS “Primo Levi” 20060 Vignate (MI)
67 Lombardia IC “S.Ambrogio” 20143 Milano
68 Lombardia IC “A. Volta” 20824 Lazzate (MI)
69 Lombardia Collegio S. Antonio 20874 Busnago (MB)
70 Lombardia ICS “G.P.Clerici” 21040 Gerenzano (VA)
71 Lombardia IC “Manzoni” 21040 Uboldo (VA)
72 Lombardia I.C. “L. da Vinci” 21047 Saronno (VA)
73 Lombardia ICS Fino Mornasco 22073 Fino Mornasco
74 Lombardia I.C. Como Borgovico 22100 Como (Co)
75 Lombardia IC “G.Quarenghi ” Sant’Omobono Imagna 24038 Sant’Omobono Terme (BG)
76 Lombardia I.C. Leonardo D A Vinci 25014 Castenedolo
77 Lombardia IC “Fabio Glisenti” 25078 via Mocenigo 19
78 Lombardia IC “L. Benati” 46048 Roverbella (MN)
79 Marche IC “Camerano” 60021 Camerano (AN)
80 Marche I.C. “Rita Levi-Montalcini” 60033 Chiaravalle (AN)
81 Marche I.C.Grazie Tavernelle 60128 Ancona
82 Marche I.C. Pinocchio – Montesicuro 60131 Ancona
83 Marche ICS “Giò Pomodoro” 61038 Terre Roveresche (PU)
84 Marche IC “G. Leopardi” 61100 Pesaro
85 Marche IC “Via Tacito” 62012 Civitanova Marche (MC)
86 Marche/Abruzzo I.C.”Loreto Aprutino” 65014 Loreto Aprutino (PE)
87 Molise IC “L. Montini” 86010 Campobasso
88 Molise IC “M.T. Calcutta” 86010 Campodipietra-Ferrazzano
89 Molise IC Colli a Volturno 86073 Colli a Volturno (IS)
90 Molise I.C. “L. Pilla” 86079 Venafro (Is)
91 Piemonte IC Chieri IV – Quarini 10023 Chieri (TO)
92 Piemonte I C Pianezza 10044 Pianezza
93 Piemonte IC “Nievo-Matteotti” 10100 Torino (To)
94 Piemonte SMS “Revel-Meucci” 10121 Torino
95 Piemonte Scuola “Tommaseo-Calvino” 10124 Torino TO
96 Piemonte Ist. “Ugo Foscolo” 10129 Torino
97 Piemonte IC “Gozzi Olivetti” 10132 Torino
98 Piemonte IC “I. Calvino” 28066 Galliate (NO)
99 Piemonte ICS Rachel Behar 28069 Trecate
100 Puglia IC “N. Ingannamorte” 70024 Gravina in Puglia (BA)
101 Puglia SM “P.N. Vaccina” 70031 Andria (BT)
102 Puglia IC “Imbriani – Picarreta” 70033 Corato (BA)
103 Puglia I.C. Tattoli – De Gasperi 70033 Corato (Ba)
104 Puglia Sc 1° grado “Michelangelo” 70125 Bari
105 Puglia I.C. “Dante-Galiani” 71013 San Giovanni Rotondo
106 Puglia IC “G. Pascoli – Forgione” 71013 San Giovanni Rotondo (FG)
107 Puglia I.C. “Rodari Alighieri Spalatro” 71019 Vieste (FG)
108 Puglia IC “Don Milani Uno-Maiorano” 71043 Manfredonia
109 Puglia IC “Giordani – De Sanctis” 71043 Manfredonia (FG)
110 Puglia 3 IC “De Amicis – San Francesco d’Assisi” 72021 Francavilla Fontana BR
111 Puglia IC “E. Springer” 73010 Surbo (LE)
112 Puglia I.C. “De Giorgi” 73023 Lizzanello (Le)
113 Puglia I.C. Polo 2 73042 Casarano (Le)
114 Puglia I.C. “Pietro Mennea” 76121 Barletta (Bt)
115 Puglia I.C. M. D’Azeglio – G. De Nittis 76121 Barletta (Bt)
116 Puglia IC “Don Bosco – Manzoni” 76123 Andria (Bt)
117 Puglia ICS “G. Verdi – P. Cafaro” 76123 Andria BT
118 Puglia S.M. “Baldassarre” 76125 Trani
119 Puglia I.C. “A.Moro- Don Tonino Bello”   70018 Rutigliano (BA)
120 Sardegna I.C. “Carbonia- Deledda-Pascoli” 09013 Carbonia (CI)
121 Sardegna IC Dolianova 09041 Dolianova (CA)
122 Sardegna SMS “D.Alighieri” 09047 Selargius (CA)
123 Sardegna I.C. Abbasanta 09071 Abbasanta (OR)
124 Sardegna ICS “Simaxis-Villaurbana” 09088 Simaxis (Or)
125 Sardegna IC “Randaccio-Tuveri-Don Milani” 09100 Cagliari
126 Sardegna I.C. “Santa Caterina” 09124 Cagliari
127 Sardegna SM “Foscolo” 09131 Cagliari
128 Sardegna IC “Su Planu”  09047 Selargius (CA)
129 Sardegna IC n. 2 09048 Sinnai (Ca)
130 Sicilia SM “Ciro Scianna” 90011 Bagheria (Pa)
131 Sicilia I.C. “Biagio Siciliano” 90040 Capaci (PA)
132 Sicilia SM “A. Pecoraro” 90146 Palermo
133 Sicilia IC “Bassi- Catalano” 91100 Trapani
134 Sicilia SM “G. Verga” 93015 Niscemi (CL)
135 Sicilia IC “Padre Gabriele Maria Allegra” 95028 Valverde (CT)
136 Sicilia IC “Casella” 95030 Pedara (CT)
137 Sicilia I.C. “Ercole Patti Trecastagni” 95039 Trecastagni (CT)
138 Sicilia IC “Vittorio Veneto” 96016 Lentini (SR)
139 Sicilia Istituto Scolastico “S. Cuore” 96100 Siracusa SR
140 Sicilia IC “Ali’ Terme” 98021 Alì Terme (ME)
141 Sicilia I.C.”Anna Rita Sidoti” 98063 Gioiosa Marea
142 Sicilia 2ICS “S. D’Acquisto” 98100 Messina
143 Sicilia IC “Boer-Verona Trento” 98100 Messina
144 Sicilia IC “E. Drago” 98124 Messina
145 Sicilia I.C. “S.Margherita” 98142 Giampilieri Superiore, Messina
146 Sicilia IC “San Francesco di Paola” 98168 Messina
147 Sicilia ICS “Rapisardi- Garibaldi” 90141  Palermo
148 Toscana IC “Primo Levi” 50023 Impruneta Loc. Tavarnuzze (FI)
149 Toscana I.C. Bonaccorso da Montemagno 51039 Quarrata (PT)
150 Toscana IC “M.L.King” 51100 Bottegone (PT)
151 Toscana “A. Frank – Carradori” 51100 Pistoia
152 Toscana IC “Marconi-Frosini” 51100 Pistoia
153 Toscana IC “Ilaria Alpi” 56010 Vicopisano (PI)
154 Toscana IC “Gereschi Pontasserchio” 56017 San Giuliano Terme (PI)
155 Toscana IC “L. Vinci” 56022 Castelfranco di sotto (PI)
156 Toscana I.C. “G.Gamerra” 56100 Pisa
157 Toscana ICS “R. Fucini” 56121 Pisa
158 Toscana IC “L. Fibonacci” 56127 Pisa
159 Toscana IC “Anchise Picchi” 57014 Collesalvetti (LI)
160 Toscana SM “Giosuè Borsi” 57100 Livorno
161 Toscana IC “Filippino Lippi” 59100 Prato
162 Trentino AA SM “Alfieri” IC Bolzano Europa 2 39100 Bolzano
163 Trentino-AA Ist Pluric. “Brunico – Val Pusteria” 39031 Brunico BZ
164 Trentino-AA IC Bolzano IV – SM “E. Fermi” 39100 Bolzano
165 Trentino-AA I.C. Bolzano 1 39100 Bolzano
166 Trentino-AA Ist.Bolzano 3 “Leonardo da Vinci” 39100 Bolzano
167 Umbria SM “Gentile da Foligno” (IC Foligno 4) 06034 Foligno (PG)
168 Umbria IC “Dalmazio Birago” 06065 Passignano sul Trasimeno (PG)
169 Umbria SM annessa Convitto Naz. “Principe di Napoli” 06081 Assisi (PG)
170 Umbria I.C. “Perugia 3” – San Paolo 06100 Perugia
171 Valle d’Aosta I.S. Valdigne Mont Blanc 11017 Morgex
172 Valle d’Aosta IS. Maria Ida Viglino 11018 Villeneuve
173 Valle d’Aosta Ist. Scol. “Mont Emilius 2” 11020 Quart (AO)
174 Valle d’Aosta Ist. Scolast. Abbe J.M. Treves 11027 Saint-Vincent (AO)
175 Valle d’Aosta SMS “Luigi Barone” 11029 Verres (AO)
176 Valle d’Aosta IS “Emile Lexert” 11100 Aosta
177 Valle d’Aosta IS:L.Einaudi 11100 Aosta
178 Valle d’Aosta CI “Eugenia Martinet” 11100 Aosta
179 Valle d’Aosta IS “Saint Roch” 11100 Aosta
180 Veneto SM “Caio Giulio Cesare” 30172 Mestre (Ve)
181 Veneto SMS “P.da Zara” 31030 Carbonera (TV)
182 Veneto IC “C. Casteller” 31038 Paese (TV)
183 Veneto IC “Giavera del Montello” 31040 Giavera del Montello (TV)
184 Veneto IC “Rita Levi Montalcini”” 31044 Montebelluna (TV)
185 Veneto S.Sec I Grado “Cencenighe Agordino” 32020 Cencenighe Ag. (BL)
186 Veneto IC Trichiana 32028 Trichiana (BL)
187 Veneto SM “Ugo Foscolo” (IC Sedico-Sospirolo) 32036 Sedico (BL)
188 Veneto IC Piombino Dese 35017 Piombino Dese PD
189 Veneto IC “Maserà-Perlasca” 35020 Masera’ di Padova
190 Veneto SMS “Don Bosco” 36010 Monticello Conte Otto (VI)
191 Veneto IC “Dante Alighieri” 36030 Caldogno (VI)
192 Veneto ICS “Laverda – Don Milani” 36042 BREGANZE (VI)
193 Veneto ICS Camisano Vicentino 36043 Camisano Vicentino VI
194 Veneto IC “P. Antonibon” 36055 Nove (VI)
195 Veneto IC n. 3 Bassano del Grappa 36061 Bassano del Grappa 
196 Veneto IC “N. dalle Laste” 36063 Marostica (VI)
197 Veneto ICS “E. Fermi” 36070 Castelgomberto (VI)
198 Veneto ICS “A. Fogazzaro” 36070 Trissino (VI)
199 Veneto IC “Goffredo Parise” 36071 Arzignano (VI)
200 Veneto IC “A. Faedo” 36072 Chiampo (VI)
201 Veneto SMS “A. Frank” Montecchio M. n.1 36075 Montecchio Maggiore
202 Veneto ICS “U. Floriani” 36076 Recoaro terme
203 Veneto IC 4 “A. Barolini” 36100 Vicenza VI
204 Veneto IC n.1 37047 San Bonifacio (VR)
205 Veneto SM “G. Marconi – De Gasperi” (I.C. n.2) 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
206 Veneto IC Zevio 37059 Zevio VR

Scuole da confermare
1 Puglia I.C. “Ammirato-Falcone” 73100 Lecce
2 Sicilia Istituto Scolastico “S. Cuore” Maria Schininà 96100 Siracusa SR
3 Toscana IC “Darsena” SM “E. Jenco” 55049 Darsena Viareggio

Scuole non identificate

Scuola di Paleoantropologia 2019

 Eventi  Commenti disabilitati su Scuola di Paleoantropologia 2019
Nov 202018
 

Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, in collaborazione con la Galleria di Storia Naturale dell’Università di Perugia, presenta la Nona Edizione della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un’occasione unica nel panorama nazionale per il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze sul tema dell’evoluzione umana, di cui l’ANISN è patrocinante.

La Scuola avrà luogo a Perugia dal 25 febbraio al 2 marzo 2019; la data di scadenza per la presentazione del modulo di iscrizione è il 7 gennaio 2019. La quota di partecipazione è di 400€ (360€ per i soci ANISN).

Per gli insegnanti: La Scuola di Paleoantropologia è un corso di formazione accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Per la partecipazione, gli insegnanti possono usufruire della Carta del Docente.

Scarica la locandina della Scuola.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella Prima Circolare. Il programma dettagliato sarà pubblicato con la Seconda Circolare, il 31 gennaio 2019.

Inaugurazione del centro IBSE e centro satellite ABE site Italy di Foligno

 AMGEN Biotech Experience, Didattica & Progetti, Progetti internazionali, School for Inquiry  Commenti disabilitati su Inaugurazione del centro IBSE e centro satellite ABE site Italy di Foligno
Nov 062018
 

Si terrà a Foligno il 9 novembre 2018 alle ore 15:00 l’evento di inaugurazione del centro satellite dell’ABE site Italy.

Per l’occasione interverranno presso il Laboratorio per le Scienze Sperimentali di Foligno Pierluigi Mingarelli (direttore del Laboratorio), Silvano Tagliagambe(filosofo della scienza), Anna Pascucci (direttore ABE site Italy e Presidente ANISN) e Luigina Renzi (direttore del centro satellite ABE di Foligno e Presidente ANISN Umbria).

A Febbraio 2019 partirà poi il corso di formazione per docenti di Scienze della secondaria di secondo grado provenienti dalle regioni Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche.

Locandina di Lancio, Italiano
Locandina di Lancio, English

Ecco il nuovo Bando delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2019

 Area Studenti, Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi delle Scienze Naturali  Commenti disabilitati su Ecco il nuovo Bando delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2019
Ott 312018
 

Per l’anno scolastico 2018/19, l’ANISN organizza la diciassettesima edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, rivolta agli studenti delle scuole superiori.

È possibile aderire all’iniziativa entro il 15 febbraio 2019Bando Olimpiadi 2019

Anche quest’anno prevede due distinte categorie: biennio e triennio. La categoria triennio prevede poi due diverse sezioni: Biologia e Scienze della Terra.

Si conferma la sponsorizzazione della prestigiosa Università Humanitas University.

Per gli istituti che hanno attivi più indirizzi (ad esempio, Liceo Classico e Scientifico) sarà possibile iscrivere gli indirizzi separatamente.

Si conferma anche la partecipazione delle squadre italiane alle IBO (Olimpiadi Internazionali di Biologia) e alle IESO (Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra). Lo scorso anno sono state vinte dalle squadre italiane complessivamente due argenti e quattro bronzi!

ALLORA. COSA ASPETTI?

SCARICA IL BANDO E ISCRIVI SUBITO LA TUA SCUOLA!

Bando Olimpiadi 2019

Apertura iscrizioni al corso gratuito dell’ABE site Italy 2018-2019

 AMGEN Biotech Experience, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su Apertura iscrizioni al corso gratuito dell’ABE site Italy 2018-2019
Ott 192018
 

Sono aperte le iscrizioni sulla Piattaforma SOFIA al corso Amgen Biotech Experience dell’ABE Site Italy. 

Identificativo del corso n. 20366 per il corso di formazione a Napoli, Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli dal 14 al 18 gennaio 2019, destinato a docenti di Scienze della secondaria di secondo grado delle regioni Campania, Basilicata, Molise e Puglia.

Identificativo del corso n. 20445 per il corso di formazione a Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali dall’11 al 14 Febbraio 2019, destinato a docenti di Scienze della secondaria di secondo grado delle regioni Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio.

Il corso è gratuito per tutti i partecipanti.

AMGEN BIOTECH EXPERIENCE (ABE) è un programma internazionale di formazione per docenti di Scienze della secondaria di secondo grado sulle Biotecnologie. In Italia è destinato a docenti delle regioni Campania, Umbria, Basilicata, Abruzzo, Marche, Molise, Puglia e Lazio, offrendo loro percorsi formativi sperimentali in presenza, sviluppati secondo l’approccio IBSE, fornitura gratuita di strumentazioni e materiali per l’implementazione in classe con gli studenti.

L’ANISN, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, è partner nel network degli ABE site nel mondo (USA, Cina, Singapore, Australia, Canada e Europa). In particolare l’ABE site Italy (http://abe.anisn.it/) è gemellato con ABE site Massachusetts (USA) della Harvard University.

I corsi si svolgeranno a Napoli per le regioni Campania, Basilicata, Molise e Puglia, e a Foligno (PG) per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio, e prevedono tre fasi obbligatorie:

  • 1° fase: 4 giorni consecutivi di formazione dei docenti in presenza
  • 2° fase: sperimentazione in classe con i propri studenti per almeno 20 ore, in orario curricolare o extracurricolare. (Gennaio/Febbraio – Maggio 2019). L’ABE site Italy sosterrà i docenti nella fase di implementazione in classe: fornirà gratuitamente guide sperimentali e metodologiche, reagenti e strumentazione (micropipette, box elettroforetici, PCR) in comodato di uso
  • 3° fase: partecipazione a distanza all’ABE community Italiana; accesso alla community internazionale; riunioni in piccoli gruppi; partecipazione ad eventi pubblici di restituzione e disseminazione.

I REQUISITI DI AMMISSIONE sono specificati nei file allegati sulla piattaforma SOFIA (cliccare su MAGGIORI DETTAGLI).

I docenti che intendono partecipare devono iscriversi tramite la piattaforma SOFIA e inviare la documentazione richiesta all’indirizzo info.abe@anisn.it – entro il 30 ottobre 2018 per il corso a Napoli e il 10 Novembre per il corso a Foligno, Umbria. L’ammissione sarà comunicata per mail rispettivamente entro il 10 novembre 2018 o il 30 novembre.

“INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE” – I corsi IBSE-ANISN 2023 – 2024

 Centri IBSE, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su “INSEGNARE E APPRENDERE LE SCIENZE CON L’IBSE” – I corsi IBSE-ANISN 2023 – 2024
Set 292018
 

Sono pubblicati su piattaforma S.O.F.I.A. i corsi di formazione realizzati nei Centri IBSE dell’ANISN per l’anno scolastico 2023-2024.

Per prendere visione dei corsi programmati ed eventualmente iscriversi, bisogna accedere al catalogo della piattaforma SOFIA (http://www.istruzione.it/pdgf/) e digitare nel motore di ricerca il codice del corso riportato nella tabella.

Il criterio di ammissione ai corsi sarà l’ordine cronologico delle iscrizioni.

Di seguito l’elenco con l’identificativo dei singoli corsi

Quadro generale corsi CENTRI IBSE su S.O.F.I.A. 2023-2024

Responsabili centri IBSE

Le IBO 2018… Dal punto di vista degli Alumni ANISN nella giuria

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi Internazionali di Biologia – IBO  Commenti disabilitati su Le IBO 2018… Dal punto di vista degli Alumni ANISN nella giuria
Set 072018
 

Le Olimpiadi internazionali sono sempre una manifestazione indimenticabile per le delegazioni di tutto il mondo. Così è stato anche per le International Biology Olympiad 2018 che si sono tenute lo scorso luglio a Teheran, in Iran.

Per la prima volta raccogliamo un resoconto di questa esperienza da un punto di vista inedito: quello della giuria.

Per la precisione, la delegazione italiana IBO 2018 comprendeva, oltre agli studenti Mattia Biavati, Matilde Callegarin, Alessandro Rosa e Michele Russo, la professoressa Isabella Marini e gli Alumni ANISN Francesca Corti e Raffaele Sarnataro.

Qui di seguito riportiamo il racconto dell’esperienza di questi ultimi due.

Raffaele scrive:

“Le Olimpiadi sono sempre state una manifestazione emozionante: quando vi ho preso parte, da studente, e quando negli anni successivi ho partecipato come staff da Alumno ANISN alle nazionali, ed ero sicuro che partecipare da giurato alle IBO potesse essere altrettanto coinvolgente: avevo ragione!

Durante i primi momenti insieme e durante la cerimonia di accoglienza ho avuto modo di conoscere meglio gli studenti della delegazione italiana, che mi sono subito sembrati una squadra bella e affiatata di ragazzi intellettualmente svegli, e le loro guide, che erano studenti universitari iraniani, tutti sinceramente disponibili e gentili.

Dopo la sfilata delle varie delegazioni, i giurati sono stati separati dagli studenti, ma non prima di aver seguito in diretta tutti insieme la finale della coppa del mondo di calcio.

Noi giurati abbiamo trascorso i successivi tre giorni in uno splendido hotel, revisionando e traducendo le prove dall’inglese all’italiano. Non si è trattato un lavoro semplice, poiché le prove venivano continuamente ridiscusse e modificate, e noi stessi cercavamo, prima di tradurle, di risolverle, in modo da scovare eventuali errori o parole che nella traduzione potessero risultare involontariamente fuorvianti. L’esperienza della professoressa Marini è stata cruciale nel dirigere il nostro lavoro e, insieme a Francesca Corti, l’altro membro della giuria italiana, abbiamo formato un terzetto di lavoro efficiente e organizzato. Quei giorni ci sono sembrati un unico, lunghissimo giorno in cui la traduzione delle prove era intervallata solo dai pasti, e in cui abbiamo sempre fatto le ore piccole.

Nonostante il notevole lavoro, quei giorni sono stati allietati dall’interazione con i delegati delle altre squadre, con i quali abbiamo anche scambiato regali simbolici provenienti dalla nazione di ciascuno, ma anche dal ritrovato piacere di risolvere quesiti olimpionici. Mi sembrava di essere tornato ai tempi del liceo, e devo ammettere che la soddisfazione intellettuale di risolvere i quesiti era rimasta immutata: è stata, per me, un ulteriore stimolo a continuare a coltivare una passione per la biologia a 360° che lo studio universitario, e il percorso dottorale che ho intrapreso, inevitabilmente portano alla settorializzazione.

Sin da quando ho terminato l’ultima esperienza come studente con l’ANISN, con lo stage IBO del 2012, ho più volte preparato quesiti per le olimpiadi, ma in quel caso ero io a costruire la domanda, mentre alle IBO è stato diverso. È incredibile come le olimpiadi, a qualunque livello e persino “dal lato” della giuria abbiano questo potere di risvegliare e suscitare una passione di ampio respiro.

Nei pochi giorni rimanenti abbiamo partecipato ad escursioni agli antichi palazzi reali, al bazar, a musei, alla torre Milad, talvolta insieme agli studenti finalmente liberi dalle prove.

Con la sua sterminata distesa di palazzi, questa città di oltre 8 milioni di abitati mi ha colpito per l’insolito connubio tra la storia millenaria della sua civiltà e la sua chiaroscurale modernità.

La cerimonia di chiusura, come quella di apertura, si è svolta alla presenza di rappresentanti del governo, in un auditorium di un palazzo governativo, con una scenografia maestosa.

È stato commuovente applaudire i nostri ragazzi che sono riusciti a conquistarsi medaglie in una competizione così intensa, tra nazioni che sottopongono gli studenti ad allenamenti lunghissimi che settorializzano lo studio degli studenti; questo indica che l’ANISN opera un ottimo lavoro di selezione capillare nelle scuole italiane.

Sulla via del ritorno, i ragazzi, carichi di entusiasmo e un po’ malinconici per l’avventura appena terminata, pregustavano già le meritate vacanze, con lo sfondo dei test di ammissione all’università a settembre, riguardo ai quali ci hanno chiesto pareri e consigli durante il periodo trascorso insieme.

Sono stato molto contento di poter discutere con i ragazzi sul proprio futuro universitario: per me è una “restituzione” di quello che le olimpiadi hanno fatto per me, non solo coltivando la passione per le scienze naturali ma anche facendomi aprire gli occhi sulla realtà universitaria e della ricerca italiana. Sin da quando ho lasciato il liceo ho cercato di coltivare e mantenere viva la collaborazione con l’ANISN, associazione fatta di persone speciali e ispirate, in un contesto scolastico italiano dove spesso chi si impegna con passione, docente o studente, non è adeguatamente motivato, supportato e ricompensato. Oltre a proporre domande per le olimpiadi, sono diventato uno dei webmaster del sito ANISN e fondatore della pagina Facebook delle Olimpiadi, cercando di essere un socio “attivo” di questa comunità.

In questi anni ho imparato che la passione degli studenti, sin dalle scuole medie grazie ai Giochi delle Scienze Sperimentali, che è coltivata alle scuole superiori e messa in gioco alle Olimpiadi sin nei più alti livelli internazionali, non si esaurisce in un’esperienza fine a sé stessa. Al contrario è parte di un flusso di emozione e passione che continua anche oltre le scuole superiori e prosegue come passione per le scienze naturali o anche come propria professione, fino ad arrivare ai docenti che alimentano questo sentimento in un circolo virtuoso, di cui questa esperienza nel lontano Iran ha rappresentato un altro, indimenticabile, momento.”

Francesca racconta:

“Ritornare alle IBO (International Biology Olympiad) come membro della giuria è stato per me la realizzazione di un sogno. Come studentessa avevo già preso parte a questa competizione nel 2013 (Berna, Svizzera) e nel 2015 (Aarhus, Danimarca), e queste esperienze vissute nel periodo scolastico mi avevano lasciata estremamente arricchita dal punto di vista personale e scientifico, e mi avevano motivata a intraprendere gli studi universitari in biologia molecolare.

Anche una volta all’università, però, ho avuto la possibilità di continuare a collaborare con le Olimpiadi come Alumno ANISN, e questo mi ha permesso di restituire parte dell’impegno dei docenti dell’ANISN di cui ho beneficiato negli anni, collaborando nella stesura delle prove e nella gestione delle piattaforme social delle Olimpiadi delle Scienze Naturali.

Quest’anno, per la prima volta, mi è stata offerta l’opportunità di partecipare alle IBO dalla parte della giuria: è stato un cambio di prospettiva, e senza dubbio un’esperienza impegnativa ma molto affascinante. Molte cose cambiano, ma resta l’emozione, la partecipazione alle vicende della squadra e all’esito delle prove; ho trovato che rispetto all’esperienza da studente ci sono, ovviamente, meno agitazione per le prove e i risultati, ma più responsabilità.

Una volta arrivati a Teheran, dopo la cerimonia di apertura, le strade degli studenti e dei membri della giuria si sono divise: da questo punto siamo stati impegnati nella revisione e nella traduzione delle prove, prima pratiche e poi teoriche. Questa faticosa maratona durata tre giorni (e tre notti) è stata però anche una preziosa occasione di discussione e di riflessione sugli argomenti più vari, dalla biochimica alla fisiologia animale e vegetale, dall’ecologia alla biologia molecolare, e ho scoperto che le IBO possono essere un’esperienza stimolante dal punto di vita scientifico pur non partecipando più alla competizione vera e propria, grazie al confronto con i colleghi sia italiani che di molti altri paesi del mondo. La traduzione del testo delle prove da parte di noi membri italiani della giuria si è trasformata in un vero e proprio lavoro di squadra, in cui ognuno ha contribuito con le sue competenze e grazie alle conoscenze nei campi della biologia in cui era più ferrato, con un connubio tra l’esperienza nell’insegnamento e nella didattica delle Olimpiadi della prof.ssa Marini e quella scolastica e universitaria di noi Alumni.”

Tre medaglie per l’Italia alle IESO 2018!

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi internazionali di Scienze della Terra – IESO  Commenti disabilitati su Tre medaglie per l’Italia alle IESO 2018!
Ago 162018
 

La squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO) 2018 si aggiudica due bronzi (Karin Cescon e Marina Greco) e un argento (Jacopo Cardinale)!

Inoltre, Karin Cescon si colloca al primo posto in entrambe le gare a squadre internazionali, ITFI (International Team Field Investigation) ed ESP (Earth Science Project) e Marina Greco vince anche un secondo posto nella gara a squadre ITFI (International Team Field Investigation).

Complimenti a tutti i ragazzi e ai membri della giuria della squadra italiana!

Lug 312018
 

Si è svolto anche quest’anno, dal 9 al 15 luglio, presso la sede del Manzetti, lo stage di Scienze della terra per i 10 studenti provenienti da tutta Italia che si sono meglio classificati alla fase nazionale delle Olimpiadi delle Scienze della Terra, organizzate dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.

Quattro di loro parteciperanno alla fase internazionale delle IESO, le International Earth Science Olympiad, presso il Mahidol University Kanchanaburi Campus, in Thailandia dal 9 al 18 agosto.

La settimana, che ha visto momenti di lavoro sul terreno e lezioni teoriche, ha avuto la collaborazione dell’Università di Camerino, con il prof. Gabriele Giuli, docente di mineralogia; dell’Università degli studi di Milano, con la prof.ssa Paola Tartarotti, docente di petrografia; della Fondazione Clement Filletroz, dell’Osservatorio astronomico della Valle D’Aosta, del Centro funzionale – Ufficio Meteo della Regione autonoma Valle ed’Aosta e dell’ARPAVDA.

La prof. Susanna Occhipinti, presidente di ANISN Valle D’Aosta, che ha curato la settimana, ha svolto le restanti lezioni teoriche e ha accompagnato gli studenti a Cogne, in miniera e sul Cervino.

I partecipanti:
Gabriele Quaranta, Taranto
Jacopo Cardinale, Torino
Virginia Lucchina, Tradate
Giacomo Calogero, Lecce
Jacopo Ballarini, Verona
Samuele Rosso, Saluzzo (CN)
Marcello Fonda, Trieste
Karin Cescon, Trieste
Paolo Rossi detto Baldin, Piove Di Sacco
Flavio Salvati, Maccarese-Fiumicino
e il tutor Pasquale Miglionico.

One Planet One Future

 Osservatorio sulla natura, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su One Planet One Future
Lug 312018
 

One Planet One Future è un progetto artistico di Anne de Carbuccia che documenta i danni causati dall’uomo all’ambiente.

Anne utilizza fotografie, installazioni, video e conferenze allo scopo di rappresentare la bellezza e la ricchezza che il mondo possiede e che sta perdendo: specie in via di estinzione, siccità, rifiuti, desertificazione, rifugiati… È il momento di cambiare le nostre abitudini.

One Planet One Future utilizza il linguaggio universale dell’arte per attirare l’attenzione sulla crisi che stiamo vivendo ed invitarci a modificare i nostri comportamenti che contribuiscono al disastro ambientale. Le fotografie di Anne de Carbuccia sono scattate in location e sono al tempo stesso un omaggio ai propri soggetti e un esame impietoso degli effetti del cambiamento climatico. Queste opere documentano la bellezza e la ricchezza che le nuove generazioni stanno perdendo a una velocità vertiginosa e sono un appello urgente per immaginare un mondo diverso.

Chi è Anne de Carduccia

La Time Shrine Foundation

Info sul progetto e sulle mostre

Progetto Educativo Milano