L’Italia ha brillato alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO 2025), che si sono svolte dal 7 al 17 agosto 2025 a Ji’ning, in Cina, conquistando un ricco medagliere e confermandosi tra le nazioni di eccellenza nella formazione scientifica.
La squadra italiana, composta da Desirée Cadelli (Liceo Scientifico “M. Grigoletti” di Pordenone), Daniele Mingardi (IIS Scientifico “E. Majorana” di Orvieto), Gabriel Marchioni (Liceo “Fermi” di Bologna) e Dario Boi (IIS “L. Calamatta” di Civitavecchia), accompagnata dai mentors italiani, prof.ri Susanna Occhipinti e Emanuele Piccioni, ha ottenuto risultati straordinari sia nelle prove individuali sia in quelle di squadra:
- Gara individuale: la squadra italiana ha conquistato 3 medaglie di bronzo (Daniele Mingardi, Gabriel Marchioni, Desirée Cadelli).
- Earth Science Project (ESP): ben due medaglie d’oro in questa competizione, a Dario Boi e Gabriel Marchioni.
- International Team Field Investigation (ITFI): altre due medaglie, con Dario Boi (medaglia d’argento) e Desirée Cadelli (medaglia di bronzo).
Questo risultato testimonia l’eccellenza e l’impegno degli studenti italiani nel campo delle scienze della Terra, nonché il valore del lavoro di preparazione svolto dalle scuole e dai docenti.
Le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO) riuniscono ogni anno i migliori studenti delle scuole superiori da tutto il mondo per confrontarsi in prove teoriche e pratiche che spaziano dalla geologia alla meteorologia, dall’oceanografia all’astronomia, stimolando la collaborazione internazionale e la ricerca scientifica.
La squadra italiana è stata selezionata nell’ambito dei Campionati delle Scienze Naturali promossi dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La fase di preparazione degli studenti della squadra italiana è stata coordinata dalla Prof.ssa Susanna Occhipinti, e si è svolta a luglio, presso la sede della sezione ANISN Valle d’Aosta.