Giorgio Bianchini

Sette medaglie per l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra in Cina

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi internazionali di Scienze della Terra – IESO  Commenti disabilitati su Sette medaglie per l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra in Cina
Set 142025
 

L’Italia ha brillato alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO 2025), che si sono svolte dal 7 al 17 agosto 2025 a Ji’ning, in Cina, conquistando un ricco medagliere e confermandosi tra le nazioni di eccellenza nella formazione scientifica.

La squadra italiana, composta da Desirée Cadelli (Liceo Scientifico “M. Grigoletti” di Pordenone), Daniele Mingardi (IIS Scientifico “E. Majorana” di Orvieto), Gabriel Marchioni (Liceo “Fermi” di Bologna) e Dario Boi (IIS “L. Calamatta” di Civitavecchia), accompagnata dai mentors italiani, prof.ri Susanna Occhipinti e Emanuele Piccioni, ha ottenuto risultati straordinari sia nelle prove individuali sia in quelle di squadra:

  • Gara individuale: la squadra italiana ha conquistato 3 medaglie di bronzo (Daniele Mingardi, Gabriel Marchioni, Desirée Cadelli).
  • Earth Science Project (ESP)ben due medaglie d’oro in questa competizione, a Dario Boi e Gabriel Marchioni.
  • International Team Field Investigation (ITFI): altre due medaglie, con Dario Boi (medaglia d’argento) e Desirée Cadelli (medaglia di bronzo).

Questo risultato testimonia l’eccellenza e l’impegno degli studenti italiani nel campo delle scienze della Terra, nonché il valore del lavoro di preparazione svolto dalle scuole e dai docenti.

Le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO) riuniscono ogni anno i migliori studenti delle scuole superiori da tutto il mondo per confrontarsi in prove teoriche e pratiche che spaziano dalla geologia alla meteorologia, dall’oceanografia all’astronomia, stimolando la collaborazione internazionale e la ricerca scientifica.

La squadra italiana è stata selezionata nell’ambito dei Campionati delle Scienze Naturali promossi dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La fase di preparazione degli studenti della squadra italiana è stata coordinata dalla Prof.ssa Susanna Occhipinti, e si è svolta a luglio, presso la sede della sezione ANISN Valle d’Aosta.

L’Italia vince tre medaglie di bronzo e un merit alle Olimpiadi Internazionali di Biologia nelle Filippine

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi Internazionali di Biologia – IBO  Commenti disabilitati su L’Italia vince tre medaglie di bronzo e un merit alle Olimpiadi Internazionali di Biologia nelle Filippine
Set 142025
 

L’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN https://www.anisn.it) comunica che gli studenti italiani hanno conquistato tre medaglie di bronzo e un diploma di merito alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad) che si sono tenute a Quezon City (Manila), nelle Filippine, dal 20 al 27 luglio. L’Italia, grazie ad ANISN, partecipa alle IBO dal 2008.

I quattro componenti della squadra italiana sono stati selezionati da un campione di circa 50.000 studenti frequentanti 500 scuole superiori italiane e due scuole italiane all’estero che hanno partecipato alla XXIII edizione dei Campionati delle Scienze Naturali 2025. La competizione è stata promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha supportato l’iniziativa nell’ambito del programma per la valorizzazione delle eccellenze, ed è stata curata dall’ANISN in tutte le sue diverse fasi: le selezioni d’istituto, regionali e nazionali, comprese le prove pratiche.

Questi i quattro componenti del team azzurro che, in un clima fortemente competitivo, si sono confrontati con gli studenti di altri 80 paesi del mondo: Giuseppe Piazza, dell’ISIS “G. Salerno” di Gangi (PA) (medaglia di bronzo), Lorenzo Guttà, del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania (medaglia di bronzo), Michelangelo Grimaldi, del polo liceale “G. Mattioli” di Vasto (CH) (certificato di merito) e Paolo Betzu, dell’IIS “Mariano IV D’Arborea” di Oristano (medaglia di bronzo).

L’allenamento della squadra e dei sei ragazzi classificati dal quinto al decimo posto nella graduatoria nazionale triennio biologia, ha incluso incontri online di approfondimento condotti da esperti ANISN e una settimana intensiva di formazione sperimentale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, grazie alla disponibilità del Direttore della SNS. La Prof. Isabella Marini, Presidente Nazionale ANISN, e il Prof. Federico Cremisi, della SNS, hanno progettato e realizzato una settimana intensiva di lavoro sperimentale su tematiche che spaziavano dalla Biologia Molecolare e la Neurofisiologia alla Bioinformatica, dalla Biochimica alla Biomedicina.

Il lavoro della Giuria Internazionale IBO per la selezione, traduzione e correzione delle prove è stato condotto dalla Prof. Marini in collaborazione con due Alumni ANISN, la Dr. Francesca Corti e il Dr. Giorgio Bianchini, che ha contribuito anche al lavoro della subjury IBO. Nell’ambito della IBO Educational Conference, la Prof. Marini ha tenuto il workshop “Protein Inquiry: Bridging Qualitative and Quantitative Analysis with BYOD Tools” per insegnanti di biologia selezionati dal Ministero dell’Istruzione delle Filippine, dedicato a strategie per insegnare biologia con tecnologie accessibili anche in contesti con risorse limitate.

Le scienze naturali nella Scuola N° 72, Fascicolo I, 2025

 Pubblicazioni  Commenti disabilitati su Le scienze naturali nella Scuola N° 72, Fascicolo I, 2025
Lug 132025
 

È stato pubblicato il n° 72 de “Le Scienze naturali nella Scuola” che è inviato ai soci, ed è disponibile nell’area riservata del sito. 
Di seguito trovate la presentazione del numero (che è insieme a quella dei numeri precedenti alla pagina http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/ )

 

Le scienze naturali nella Scuola N° 72, Fascicolo I, 2025*

Educare alla vita

Questo numero si apre con un ricordo del prof. Bruno Bertolini, proposto dal Direttore Mancaniello nel suo editoriale. Componente del Comitato Scientifico della rivista, docente dell’Università La Sapienza di Roma, ma soprattutto un amico, sempre disponibile a condividere la sua vasta cultura. Il titolo di questo numero. Educare alla vita, si concretizza nella bella immagine di copertina, dove un gruppo di piccoli allievi osserva, con meravigliata attenzione, alcuni organismi contenuti in una vasca. La biodiversità nelle sue molteplici sfaccettature e i cambiamenti climatici, argomenti di grande attualità ed interesse, vengono affrontati in articoli densi di dati e riflessioni. Si inizia con il contributo di Rosa Roberto che affronta il tema dell’Educazione ambientale e Transizione culturale, una sfida cui la Scuola non si può sottrarre. Di Biodiversità ci parla anche Anna Lepre dalla splendida cornice di Villa Torlonia; cronaca di una giornata dedicata alla Cittadinanza scientifica organizzata dall’ANISN Lazio. Il contributo, a pag.88, merita di essere letto per l’autorevolezza degli interventi e l’atmosfera di convivialità che ha caratterizzato l’evento. Ancora Lepre per la nuova rubrica Letture e Idee, ci propone un articolo del prof. Bertolini dal titolo: Epistemologia della Biologia. In uno scritto ancora attuale e ricco di spunti interdisciplinari, l’autore discute sulla definizione di vivente. Con Giuseppe D’Angelo facciamo utili riflessioni sulla tavola periodica degli elementi e sull’ evoluzione; si riparla di Darwin, di Lamarck, delle loro teorie messe a confronto e apprenderemo a pag. 37 che …c’è ancora qualcosa da scoprire! Martina Chiaradia ci comunica il suo giovanile entusiasmo per la lettura di un libro dell’astrofisico Covoni, mentre per Riflettori sull’ANISN, Isabella Marini ci aggiorna sul contributo che la nostra Associazione ha dato al lavoro su nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d’istruzione. Rosa Roberto affronta l’annosa questione delle scienze sperimentali e i metodi del loro insegnamento; nell’articolo un costruttivo confronto con AIF e DDSCI. Boccardi e Catalfamo ricordano la figura del prof. Carlo Genzo, scomparso di recente, di cui si ripropone, a pag.103, un interessante contributo sulla biodiversità vegetale. Boccardi ci propone poi un’analisi della distribuzione geografica dei risultati eccellenti riportati nelle Olimpiadi di Scienze, nel periodo 2009-2015.Per finire è d’obbligo soffermarsi a pag.59, dove è riportato il programma del prossimo Convegno ANISN, 27-30 agosto, dal titolo invitante: Scienze, Natura, Arte, Economia.

Arrivederci quindi a Belluno e dintorni e … Buona lettura!

Convocazione Assemblea Ordinaria Soci ANISN

 Eventi  Commenti disabilitati su Convocazione Assemblea Ordinaria Soci ANISN
Giu 122025
 

L’Assemblea ordinaria dei Soci ANISN è convocata in via telematica in prima convocazione venerdì 27 giugno 2025, alle ore 6:00 e in seconda convocazione in via telematica lo stesso giorno alle ore 17:30, per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno.

1. Approvazione del verbale della seduta precedente.
2. Comunicazioni della Presidente.
3. Attività ANISN.
4. Approvazione del Bilancio consuntivo 2024.
5. Approvazione del Bilancio di previsione 2025.
6. Ratifica dei nuovi Soci e Sezioni.
7. Comunicazioni dei Soci.

Entro il 25 giugno 2025 i soci riceveranno tramite la mailing list associativa il link per partecipare all’Assemblea.
In considerazione della modalità di partecipazione a distanza, si ritiene non sia necessaria la sostituzione tramite delega.
Le copie del Bilancio consuntivo 2024, del Bilancio di previsione 2025 e della Relazione di Missione 2024 verranno inserite nell’area riservata del sito https://www.anisn.it entro il 25 giugno 2025. I Soci sono invitati a consultare i documenti in anticipo per favorire una discussione informata.

Convocazione Assemblea Ordinaria Soci ANISN (27 giugno 2025)

Risultati dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2025

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi delle Scienze Naturali  Commenti disabilitati su Risultati dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2025
Mag 182025
 

Si è svolta dal 9 all’11 maggio 2025, presso il Convitto Nazionale di Assisi, la XXIII edizione dei Campionati delle Scienze naturali.

Quasi 100 studenti di tutte le regioni d’Italia, tra cui anche uno di San Marino e uno del Belgio, selezionati attraverso le precedenti fasi d’istituto e regionale, hanno affrontato prove teoriche e prove sperimentali, afferenti ai vari ambiti delle discipline scientifiche.

La competizione, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), è finalizzata a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorre all’orientamento e all’emersione dei talenti e può contribuire a una revisione del processo di insegnamento-apprendimento.

L’evento ha registrato anche gli apprezzamenti del Rettore del Convitto nazionale, Prof. Stefano Cammerieri, della presidente ANISN, Prof. Isabella Marini, dei responsabili nazionali della competizione, Prof.ri Vincenzo Boccardi ed Emanuele Piccioni, e l’intervento in videoconferenza della Prof. Anna Brancaccio, in rappresentanza del Ministero.

Gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado primi in classifica parteciperanno a due fasi internazionali:

  • le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad), che quest’anno si terranno a luglio a Quezon City, nelle Filippine.
  • le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olym-piad) che anche quest’anno si terranno in Cina, ad agosto, a Ji’ning.

I vincitori:

Categoria Triennio Biologia:

  • 1° Giuseppe Piazza, I.S.I.S. “G. Salerno” di Gangi (Palermo), Sicilia.
  • 2° Lorenzo Guttà, L.S. “Galileo Galilei” di Catania, Sicilia.
  • 3° Michelangelo Grimaldi, Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto (Chieti), Abruzzo

Categoria Triennio Scienze della Terra:

  • 1° Desiree Cadelli, Lic. Sc. “M. Grigoletti” di Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
  • 2° Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, IIS “G. Peano” di Marsico Nuovo (Potenza), Basilicata.
  • 3° Daniele Mingardi, I.I.S. Scientifico “E. Majorana” di Orvieto (Terni), Umbria.

Categoria Biennio:

  • 1° Marchioni Gabriel, Liceo “Fermi” di Bologna, Emilia-Romagna.
  • 2° Enis Jelassi, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, Basilicata.
  • 3° Dario Boi, I.I.S. “L. Calamatta”” di Civitavecchia (Roma), Lazio

Le graduatorie complete della competizione sono visibili all’indirizzo: http://olimpiadi.anisn.it/corrente/#classifiche

Evoluzione in Corso: incontro con Beatrice Demarchi, Giorgio Manzi e Telmo Pievani

 Eventi, Sezioni ANISN  Commenti disabilitati su Evoluzione in Corso: incontro con Beatrice Demarchi, Giorgio Manzi e Telmo Pievani
Feb 022025
 

Il 29 gennaio 2025 si è tenuta una giornata per studenti del triennio e docenti dedicata all’evoluzione, con Telmo Pievani, Giorgio Manzi e Beatrice Demarchi. L’iniziativa si è svolta presso il Liceo classico “Alfieri” di Torino, organizzatore dell’iniziativa insieme a Anisn Piemonte, Sistema Museale di Ateneo di UniTO e Museo Regionale di Scienze Naturali.

La conferenza dibattito è disponibile sul canale youtube della scuola. Ecco il link: https://www.youtube.com/live/uGrXIwlZYeg

In alternativa si può andare sul sito del liceo (https://www.liceoalfieri.edu.it/) e cliccando sulla locandina dell’evento arrivare alla dicitura: “segui la diretta streaming”

La mattinata si è articolata in questo modo: alle 9,30 hanno iniziato a parlare i tre relatori, finendo alle 11.00. Dopo un breve intervallo verso le 11.15 è iniziata la discussione con i ragazzi sia in presenza che a distanza attraverso la possibilità di commento sul canale youtube. Abbiamo organizzato una cabina di regia che, oltre a gestire le riprese, accoglierà le domande che arriveranno dall’esterno per girarle ai relatori. La mattinata si è conclusa alle 12.30.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della sezione Piemonte: http://piemonte.anisn.it/sito/evoluzione-in-corso/

Ecco il nuovo Bando dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2025

 Olimpiadi & Giochi, Olimpiadi delle Scienze Naturali  Commenti disabilitati su Ecco il nuovo Bando dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali 2025
Nov 272024
 

Per l’anno scolastico 2024/25, l’ANISN organizza la ventitreesima edizione dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

È possibile aderire all’iniziativa entro il 15 febbraio 2025Bando Campionati (ex Olimpiadi) 2025

Anche quest’anno prevede due distinte categorie: biennio e triennio. La categoria triennio prevede poi due diverse sezioni: Biologia e Scienze della Terra.

Si conferma anche la partecipazione delle squadre italiane alle IBO (International Biology Olympiad – Olimpiadi Internazionali di Biologia) e alle IESO (International Earth Science Olympiad – Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra).

ALLORA. COSA ASPETTI?

SCARICA IL BANDO E ISCRIVI SUBITO LA TUA SCUOLA!

Bando Campionati (ex Olimpiadi) 2025

Modulo per l’iscrizione online

Concorso “Ricercatori di fake news”

 Dalle sezioni  Commenti disabilitati su Concorso “Ricercatori di fake news”
Ott 262024
 

La possibilità e la rapidità con cui oggi si possono ottenere informazioni di vario tipo, provenienti da tutte le parti del mondo ha degli innegabili vantaggi, a cui tuttavia si associano degli svantaggi, allorché le informazioni sono distorte, volutamente diffuse con intenti manipolatori, prive di evidenze scientifiche, volte a screditare, ad alimentare dubbi, ad avvalorare l’idea di complotti.

Aiutare a riconoscere le false informazioni circolanti, ad individuare la fonte da cui l’informazione proviene, a superare abbagli e illusioni, a valutare le personali scorciatoie cognitive, a distinguere un’opinione e un’intuizione da una conoscenza è quanto oggi viene chiesto a varie agenzie educative.

Utile è nel contempo migliorare le conoscenze che rappresentano uno degli elementi grazie ai quali individuare i criteri volti a supportare o a falsificare un’informazione, sapendo riconoscere anche i tratti della propria personalità, il proprio stile cognitivo, la maggiore o minore propensione alla fiducia o al sospetto, il tempo da dedicare all’analisi di un messaggio.

Il diritto di beneficiare di un’informazione di qualità va di pari passo con un triplice dovere: garantire che l’informazione sia di qualità, intervenire per correggere l’informazione o segnalarne la scarsa qualità ed esercitare pressioni affinché l’informazione diffusa sia la più corretta possibile.

Per educare gli studenti al pensiero critico è utile, dopo aver proposto esempi di messaggi manipolatori e di fake news e di strategie per contrastarli, far assumere un ruolo attivo, metterli per così dire in situazione, favorendo parallelamente la collaborazione e il confronto.

Con riferimento a tutto questo, a seguito del corso di formazione per docenti “Informazioni e disinformazioni – Educare al pensiero critico”, la Sezione ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – http://www.anisn.itdi Belluno e le Scuole in Rete di Belluno (https://www.studentibelluno.it/) hanno indetto il Concorso “Ricercatori di Fake news”, rivolto agli studenti della Scuole Secondaria di 1° e 2° grado, di cui si riportano la locandina e il regolamento.

Per informazioni:
Paola Bortolon: bortolonpaola@gmail.com
Franco Chemello: franco.chemello@scuola.istruzione.it

Mani in pasta: percorsi sperimentali sull’alimentazione

 Dalle sezioni  Commenti disabilitati su Mani in pasta: percorsi sperimentali sull’alimentazione
Ott 262024
 

Il 26 novembre inizierà il corso di Formazione “Mani in pasta: percorsi sperimentali sull’alimentazione” indirizzato ai Docenti della scuola secondaria di I e II grado: 24 ore di corso incluso 3 ore di autoapprendimento in modalità Blended

Il corso è progettato per fornire ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo e primo grado spunti pratici per insegnare temi relativi all’alimentazione, attraverso una didattica di tipo laboratoriale. Sono previsti quattro incontri in presenza e tre incontri on line. Ciascun incontro in presenza è suddiviso in momenti distinti: un approfondimento teorico, collegato al tema dell’Alimentazione e svolto o da un esperto qualificato o dall’insegnante tutor. Quindi dopo una introduzione che metterà in risalto alcuni aspetti metodologici verrà presentata un’attività laboratoriale, da riproporre in classe, collegata ai contenuti teorici affrontati e basata su un approccio didattico di tipo attivo (Inquiry Based, Debate, Problem Solving). Oltre ai quattro incontri in presenza saranno organizzati tre incontri on line , al termine di ciascun incontro saranno inviati materiali da consultare a casa e utili per affrontare l’argomento con gli studenti. Le Tutor di ANISN Firenze saranno disponibili per aiutare i docenti frequentanti che desiderano svolgere una o più delle attività proposte nelle proprie classi.

Il secondo incontro del 2 dicembre del Corso comprenderà anche l’appuntamento del Gruppo di Lettura con un approfondimento di alcuni temi trattati nel Libro “A Cena con Darwin”. Nell’incontro ci confronteremo con la Dott.ssa Laura Gazza, Ricercatrice del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia agraria- Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agro-alimentari CREA di Roma. A tale incontro, che avverrà on line, sono invitati tutti gli interessati. Il link sarà inserito sulla pagina Facebook di ANISN Firenze.

Programma del Corso di formazione

Workshop EGU GIFT 2025

 Eventi  Commenti disabilitati su Workshop EGU GIFT 2025
Ott 262024
 

Cari insegnanti,

L’Education Committee  dell’EGU è lieto di annunciare il prossimo Workshop GIFT (Geosciences Information for Teachers), che si terrà a Vienna da domenica 27 aprile a mercoledì 30 aprile 2025.  

Il workshop comprenderà presentazioni di scienziati di fama e attività pratiche e si svolgerà durante l’Assemblea Generale dell’EGU 2025, con la partecipazione di circa 90 insegnanti provenienti da tutta Europa e oltre.

Il tema del GIFT 2025 sarà ‘Esplorando il Fondale Marino’.

Troverete ulteriori informazioni sul sito web dell’EGU, dove sarà possibile scaricare e compilare il modulo di candidatura (la scadenza è il 25 novembre 2024):  https://www.egu.eu/education/gift/

Al seguente link, l’application form: https://www.egu.eu/education/gift/form/

Vi preghiamo di diffondere questa importante notizia tra i vostri colleghi nella vostra scuola e in altre scuole, in particolare se insegnano discipline geoscientifiche come Geologia, Fisica, Biologia, Geografia, Scienze, ecc.

Per qualsiasi domanda potete contattare education@egu.eu.