Un ottimo medagliere per la squadra italiana dalle IESO 2017!
Con un programma ricco di visite, eventi, cerimonie, 4 prove pratiche e 2 teoriche, la 11esima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO), si è conclusa oggi, 29 Agosto, nella suggestiva cornice della Costa Azzurra, sede della Université Côte d’Azur (Francia) che quest’anno ha ospitato la manifestazione.
Tra le 29 squadre partecipanti provenienti da tutto il mondo che hanno preso parte alla manifestazione, l’Italia ha partecipato con un team di quattro studenti selezionati dall’ANISN alla Fase Nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali (Biennio e Triennio Scienze della Terra): Riccardo Bernardini, Elio Moreau, Gabriele Quaranta e Samuele Rosso. I mentors accompagnatori della delegazione italiana sono stati i proff. Susanna Occhipinti e Lorenzo Lancellotti. 
In questa competizione internazionale, l’Italia si è aggiudicata ben quattro medaglie individuali: due medaglie d’argento (Riccardo Bernardini e Samuele Rosso) e due medaglie di bronzo (Elio Moreau e Gabriele Quaranta). Gabriele Quaranta ha anche vinto l’argento nella gara a squadre internazionali dell’EARTH SCIENCE PROJECT, con un lavoro sul tema “Conoscere la Terra per potere colonizzare altri pianeti”
Oltre alla grande soddisfazione per dei risultati di ottimo livello, quello che si porta a casa è molto di più: l’atmosfera internazionale vissuta per una settimana intera, con persone interessate alla Scienza provenienti da tutto il mondo, ciascuno portatore delle proprie tradizioni ma con la voglia di condividerle, lo scambio culturale, le chiacchierate informali, gli eventi, le cerimonie e le escursioni creano, come sempre, un clima che favorisce la amicizie e la creazione di rapporti duraturi, basati sull’amore per la conoscenza e sulle esperienze indimenticabili condivise in questa settimana.
Il lavoro degli accompagnatori è stato fondamentale in questi giorni: si sono occupati di tradurre dall’inglese nella propria lingua la grande quantità di prove in cui si sono cimentati i ragazzi, con tematiche che hanno spaziato dall’irraggiamento solare alle acque sotterranee, al riconoscimento di rocce…
Le IESO sono una competizione relativamente giovane, siamo alla 11esima edizione, ma un numero sempre crescente di nazioni sta prendendo parte di anno in anno a questa manifestazione. L’anno prossimo, la 12esima edizione delle IESO si terrà dal 8 al 17 Agosto presso il Mahidol University Kanchanaburi Campus, Thailandia.
L’Italia partecipa alle IESO grazie all’impegno dell’infaticabile squadra dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, che organizza le Olimpiadi delle Scienze Naturali a livello regionale e nazionale, e al supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’Università Humanitas di Milano e della casa editrice Zanichelli.
Congratulazioni ai ragazzi vincitori e complimenti agli accompagnatori per l’ottimo lavoro svolto!
