Raffaele Sarnataro

La settimana del Pianeta Terra: Le celebri “Gocce di Vicenza”

 Dalle sezioni, Eventi, Osservatorio sulla natura, Scienza & Territorio  Commenti disabilitati su La settimana del Pianeta Terra: Le celebri “Gocce di Vicenza”
Lug 192019
 

Giovanni Arduino e Alberto Fortis sono i protagonisti di questa nuova proposta per la Settimana del Pianeta Terra, edizione 2019. Questi due giganti dell’illuminismo scientifico italiano, infatti, furono gli scopritori e coloro che studiarono la natura delle straordinarie gocce d’acqua che si rinvenivano all’interno di minerali di calcedonio ènidro, minerale che si è formato in alcuni siti lavici del vicentino.
Queste formazioni, note come Gocce di Vicenza, furono assai celebri in tutta Europa alla fine del Settecento, trattandosi di straordinari e rarissimi gioielli della natura che, all’interno della matrice microcristallina silicea, presentano una cavità che ha mantenuto inalterata una piccola quantità di acqua di condensazione. Oggi noi sappiamo che si tratta di acqua fossile dell’età di ben 40 milioni di anni che si è generata e conservata durante il processo di raffreddamento dei magmi in varie località del vicentino: Monte Berico, Arzignano, Castelgomberto, Montegalda.
Faremo una passeggiata nel sito geologico interessato dalla presenza delle Gocce di Vicenza (Monte Main di Arzignano, Vicenza) guidati dall’autore dei principali studi dedicati al Calcedonio nido di Vicenza (Matteo Boscardin) e autore del rinvenimento del campione oggi visibile presso il Museo Zannato di Montecchio Maggiore (Vicenza) dove ci recheremo per prendere visione della Goccia di Vicenza e ad ascoltare la spiegazione della Conservatrice, dott.ssa Viviana Frison e del prof. Francesco Mezzalira

 

DATA DELL’EVENTO

Sab, 19/10/2019 Ore ore 14:30

LUOGO DELL’EVENTO
Museo “Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza), Piazza Guglielmo Marconi, 17,, Montecchio Maggiore (VI)

ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2019 , gratuita

CONTATTI
Beatrice Peruffo
3387311420 beaperuffo@gmail.com
http://vicenza.anisn.it/

Per maggiori informazioni su modalità di iscrizione e programma, visitare la pagina https://www.settimanaterra.org/node/3754

ABE Italia all’Open Day dell’Istituto Superiore Pitagora di Pozzuoli

 AMGEN Biotech Experience, Area Studenti, Dicono di noi, Didattica & Progetti, News, Progetti internazionali  Commenti disabilitati su ABE Italia all’Open Day dell’Istituto Superiore Pitagora di Pozzuoli
Lug 162019
 

Ecco la rassegna stampa dell’evento ABE all’Open Day dell’Istituto Superiore Pitagora di Pozzuoli (maggiori info http://abe.anisn.it/it/whatis/news/#5)!

Il servizio della RAI è disponibile al seguente link https://www.rainews.it/tgr/campania/notiziari/video/2019/06/ContentItem-0c54cd88-93a0-49f6-b3b5-5879d58a883a.html a partire dal minuto 17’ 58’’, mentre al seguente link è riassunta la copertura mediatica dell’evento:
Copertura mediatica Evento ABE Giugno 2019

Vi ricordiamo che tutte le info su ABE Italia sono disponibili sul sito http://abe.anisn.it/it/

NOVITÀ AREA SOCI: Una biodiversità invisibile

 Area Soci, Osservatorio sulla scienza  Commenti disabilitati su NOVITÀ AREA SOCI: Una biodiversità invisibile
Giu 252019
 

Nuovo materiale disponibile nell’area del sito riservata ai soci ANISN!

In questo lavoro, prodotto dalla sezione ANISN Sardegna in occasione del FestivalScienza 2017, sono approfonditi temi classici di produzioni biotecnologiche, arricchiti di note della tradizione Sarda e della ricerca scientifica attuale.

Il materiale può essere raggiunto accedendo all’area soci (http://www.anisn.it/nuovosito/benvenuto-area-soci/) con le proprie credenziali, e cliccando su “Materiali Didattici”.

Ricordiamo che l’area soci è accessibile ai soci ANISN regolarmente iscritti per l’anno in corso (al seguente link le modalità di associazione all’ANISN http://www.anisn.it/nuovosito/come-associarsi/) e che si siano registrati sul sito ANISN (qui le modalità: http://www.anisn.it/nuovosito/registrazione-nuovo-utente/)

Scuola Estiva: Geologia del paesaggio e sostenibilità

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Scuola Estiva: Geologia del paesaggio e sostenibilità
Giu 252019
 

 SCUOLA ESTIVA 22-26 luglio 2019 

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER INSEGNANTI 

Geologia del paesaggio e sostenibilità: modelli e strumenti in laboratorio e sul terreno 

La Scuola di alta Formazione di Scienze Geologiche e Ambientali nasce dall’esigenza di formare e aggiornare in campo scientifico-didattico i docenti nei periodi di sospensione degli impegni scolastici curricolari. 

Viene organizzata in sedi che ogni anno variano e consentono una ampia partecipazione di docenti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Ha il patrocinio del MIUR. 

Il programma è bilanciato tra attività in didattica hands on e minds on articolate in seminari, studi sul campo (escursioni naturalistiche, tecniche di monitoraggio, visite guidate) e laboratori sperimentali. 

Le diverse attività assumono uno spessore di alta scientificità per la presenza di docenti ed esperti del mondo accademico che hanno effettuato approfondimenti e ricerche sui temi oggetto di studio. 

Il focus della Scuola è la trasmissione ai partecipanti di approcci e modalità informali e concrete per il trasferimento agli studenti di concetti e competenze attraverso la sperimentazione diretta di tecniche ed attività su temi delle Scienze della Terra. 

 

A conclusione delle attività programmate si organizzeranno dei tavoli tecnici di lavoro per l’elaborazione di strategie metodologiche da applicare al gruppo classe. 

Gli atti, pubblicati in forma multimediale, saranno disponibili sul sito http://sites.unica.it/pls/summer-school-2019/ 

La Scuola di Alta Formazione ANISN 2019 sarà organizzata da: 

Università degli studi di Cagliari- il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche nell’ambito del PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE del MIUR (PLS 2018/19). 

Gli obiettivi : 

1. conferire ai docenti linee guida utili ai fini didattici, attraverso esempi di lettura del territorio, considerate le valenze scientifico- didattiche del territorio della Sardegna. 

2. perfezionare un modello di insegnamento ovvero un metodo di lavoro basato sulla investigazione/ricerca e non di semplice trasmettitore di conoscenze. 

L’Associazione Nazionale di Insegnanti di Scienze Naturali da oltre 20 anni è ente formatore riconosciuto dal MIUR . È associazione di volontariato culturale a cui aderiscono insegnanti di scienze di tutto l’arco formativo. 

I Docenti interessati alla partecipazione alla Scuola estiva dovranno fornire formale adesione compilando entro il 1 luglio 2019 l’ apposito modulo di iscrizione disponibile sul sito: http://sites.unica.it/pls/iscrizione-summer-school-geo-2019/ 

In considerazione del numero di posti limitato saranno considerate le iscrizioni in ordine di arrivo. 

Si fa presente che il corso è stato inserito a catalogo sul Portale SOFIA: 

N. dell’iniziativa formativa 19400 

Edizione 45438 

Per i corsisti fuori sede è in corso di verifica la possibilità di un parziale rimborso spese. 

Summer School GeoUNICA declaratoria 2019
Summer School GeoUNICA Programma 2019

 

Scienziati si diventa: il programma Amgen Biotech Experience porta le biotecnologie nelle scuole superiori

 AMGEN Biotech Experience, Didattica & Progetti, Progetti internazionali  Commenti disabilitati su Scienziati si diventa: il programma Amgen Biotech Experience porta le biotecnologie nelle scuole superiori
Giu 252019
 

Il 29 maggio 2019 si è tenuto a Pozzuoli (NA), all’Istituto Superiore Statale Pitagora, un Open Day per presentare l’esperienza di alcuni insegnanti e studenti coinvolti nel programma ABE.

Sono intervenuti Maria Luce Vegna, Direttore Medico Amgen Italia, che ha parlato della mission della Fondazione Amgen e Anna Pascucci, Presidente ANISN e Direttore dell’ABE site Italy, che sottolineato l’entusiasmo dimostrato da studenti e docenti coinvolti nel programma.

Per maggiori informazioni sull’evento, su ABE site Italy e sulla Fondazione Amgen: https://www.amgen.it/it-it/sala-stampa/featured-news/2019/05/scienziati-si-diventa/

Assisi Science Summer School 2019

 Area Studenti, Eccellenze, News  Commenti disabilitati su Assisi Science Summer School 2019
Giu 042019
 

Il Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi propone la terza edizione dell’Assisi Science Summer School per la valorizzazione delle eccellenze nel campo delle Scienze Naturali, affrontando tematiche delle Scienze Sperimentali, della Biologia, delle Scienze della Terra con docenti messi a disposizione dal Liceo Scientifico, dall’ANISN (Associazione Insegnanti di Scienze Naturali) e da altre istituzioni riconosciute dal MIUR.

Le attività della Summer School sono integrate con attività culturali e ricreative e con escursioni riguardanti l’Arte e la Storia del territorio; esse si realizzeranno nella forma della positiva competizione tra singoli o a squadre, su tematiche affrontate nel percorso didattico.

Il Campus estivo di Scienze naturali è stato già proposto con grande successo negli a.s. 2015/16  e 2017/2018.

Il Campus, rivolto alle eccellenze delle scuole secondarie di II grado delle scuole italiane, è di tipo residenziale e si svolge presso il Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi; quest’anno le attività avranno inizio nel pomeriggio del 26 agosto 2019 (arrivo e sistemazione) e terminerà nella tarda mattinata del 31 agosto.
Il termine per le iscrizioni è fissato per il 25 Giugno 2019.

Maggiori informazioni al bando allegato Bando – Science Summer School 2019.


Un fungo contro l’invecchiamento

 Biologia, Novità dalla ricerca  Commenti disabilitati su Un fungo contro l’invecchiamento
Mag 302019
 

 

Un fungo contro l’invecchiamento

Secondo i ricercatori dell’Università di Pavia alcuni metaboliti presenti nel fungo medicinale Hericium erinaceus permettono il recupero del declino cognitivo durante l’invecchiamento. Questa scoperta apre la possibile via a una nuova strategia terapeutica per la prevenzione e la cura della demenza, dell’Alzheimer e per ritardare l’invecchiamento cognitivo

Nel mese di marzo la prestigiosa rivista internazionale “Nutrients” ha pubblicato una ricerca di un team dell’Università di Pavia. Hanno collaboratodue laboratori di ricerca: le Prof.sse Paola Rossi e Maria Grazia Bottone del  Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, e la Prof.ssa Elena Savino del laboratorio di micologia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente. Il lavoro è stato svolto grazie alla collaborazione del Centro Grandi Strumenti dell’Università di Pavia e dell’Istituto di Ricerca Green Science and Technology dell’Università di Shizuoka (Giappone).

L’invecchiamento si presenta come la somma di tutti i cambiamenti, fisiologici, genetici e molecolari che coinvolgono l’organismo durante la crescita, lo sviluppo e la senescenza. La fragilità locomotoria è una sindrome sub-clinica che si accompagna a un aumentato rischio di eventi avversi quali cadute, fratture, perdita di autonomia e invalidità.

Hericium erinaceusè un fungo commestibile largamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese e giapponese. A causa del suo aspetto è conosciuto anche come Lion’s Mane (criniera di leone) o Monkey’s Head (testa di scimmia); cresce in Europa, Asia, Nord America e Oceania. In Italia è abbastanza raro, ma è possibile trovarlo negli Appennini, in Sicilia e Sardegna.

Lo studio è consistito nella preparazione di estratti sia di micelio che di corpo fruttifero da un esemplare di H. erinaceus rinvenuto in Toscana e isolato dal team della Prof.ssa Elena Savino.

Dopo una caratterizzazione chimica dei metaboliti presenti nel fungo medicinale ad opera del Centro Grandi Strumenti dell’Università di Pavia diretto dalla Dott.ssa Federica Corana, sono stati preparati degli estratti del fungo. La somministrazione per 2 mesi con questi estratti d H. erinaceus in topi sani, monitorati nella loro performance di memoria attraverso l’utilizzo di test specifici, ha portato i topi a regredire da una “età cognitiva” corrispondente nell’uomo ai 75 anni a 57 anni, ringiovanendo di quasi 20 anni. Grazie a studi immunoistochimici sull’ippocampo e sul cervelletto è stato studiato il meccanismo molecolare coinvolto in questo effetto. I dati ottenuti dimostrano che gli estratti del fungo medicinale esercitano un effetto simile al fattore di crescita neuronale (NGF) descritto da Rita Levi Montalcini, con un aumento della neurogenesi nelle aree del sistema nervoso centrale deputate alla memoria.

Queste proprietà neuroprotettive possono essere la base per la ricerca di nuove molecole utilizzabili in malattie neurodegenerative che non hanno, ad oggi, strategie terapeutiche efficaci quali la demenza e l’Alzheimer.

 

http://news.unipv.it/?p=39521

https://www.mdpi.com/2072-6643/11/4/715

 

 

Corso specialistico sulle formiche

 Didattica & Progetti, Eventi, Osservatorio sulla natura  Commenti disabilitati su Corso specialistico sulle formiche
Mag 302019
 

Corso specialistico sulle formiche

Il  Parco Nazionale Val Grande dal 27 al 29 giugno 2019  organizzerà a Cicogna (VB) un corso specialistico sulle formiche. L’attività rientra nel  progetto di monitoraggio della biodiversità, realizzato dal Parco Nazionale Val Grande con gli altri Parchi nazionali alpini.

 
Corso GRATUITO, escluso vitto e alloggio.

Numero massimo di partecipanti: 10

Il docente sarà Dott. Mezzavilla Francesco.

Il corso si svolgerà presso l’Ostello di Cicogna, dove sarà anche possibile soggiornare.

Per prenotazioni e informazioni sull’Ostello contattare direttamente la struttura, specificando, al momento della prenotazione, che siete partecipanti del corso.

OSTELLO VAL GRANDE:

Loc. Cicogna, 28801 Cicogna (VB)

Cell: 371/3571697, booking@visitvalgrande.it, www.visitvalgrande.it

Si allega il programma e il modulo di iscrizione del corso sulle formiche 2019.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Parco Nazionale Val Grande al tel: 0324/87540 o all’ indirizzo mail:info@parcovalgrande.it.

Summer School: Le Scienze Naturali dal campo al laboratorio

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Summer School: Le Scienze Naturali dal campo al laboratorio
Mag 302019
 

SUMMER SCHOOL 

LE SCIENZE NATURALI DAL CAMPO AL LABORATORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA, GIARDINO ALPINO DI CAMPO IMPERATORE 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI (ANISN) 

PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) 

SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA–SEZ. ABRUZZESE MOLISANA 

 

 Il Giardino Alpino universitario di Campo Imperatore, situato nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è il luogo nel quale si inserisce la prima edizione della Summer School “LE SCIENZE NATURALI DAL CAMPO AL LABORATORIO”. 

Il focus tematico è incentrato sull’importanza dell’”imparare facendo” che si espliciterà nel riportare in un contesto indoor, come quello scolastico (aule o laboratorio), le osservazioni e i campionamenti effettuati in natura (outdoor). L’obiettivo del corso è quello di fornire non solo contenuti scientifici aggiornati ma anche un metodo didattico spendibile nella propria esperienza professionale e trasferibile anche in altri contesti territoriali. 

Il Corso sarà dunque un’occasione non solo di aggiornamento professionale ma anche di discussione e di riflessione sull’importanza di educare i giovani studenti alla tutela dell’ambiente. 

Il Corso è dedicato ai docenti delle scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado 

Locandina e programma LE SCIENZE NATURALI DAL CAMPO AL LABORATORIO

 

Gli endocannabinoidi come nuovi segnali molecolari nella risposta infiammatoria intestinale

 Dalle sezioni, Eventi  Commenti disabilitati su Gli endocannabinoidi come nuovi segnali molecolari nella risposta infiammatoria intestinale
Mag 302019
 

Gli endocannabinoidi come nuovi segnali molecolari nella risposta infiammatoria intestinale 

Prof.ssa Natalia Battista 

Responsabile PLS del CdS in Biotecnologie 

Università di Teramo 

SULMONA 

MUSEO DI STORIA NATURALE 

Venerdì 24 maggio 2019 ore 15,30 

Locandina Seminario Endocannabinoidi