Giorgio Bianchini

Società dei Naturalisti

 Collaborazioni  Commenti disabilitati su Società dei Naturalisti
Giu 202017
 

La collaborazione con la Società dei Naturalisti è intensa sin dalla fondazione dell’ANISN nel 1979. La società ospita anche la sede legale dell’associazione.

La main à la pâte

 Collaborazioni  Commenti disabilitati su La main à la pâte
Giu 202017
 

La collaborazione con la Fondazione La main à la pâte si è consolidata nell’arco dell’ultimo decennio  mediante molteplici iniziative comuni. In particolare l’ANISN è stata il partner italiano in progetti europei coordinati da La main à la pâte quali Fibonacci (FP7 2010-2014), SUSTAIN ( Supporting Science Teaching Advancement through Inquiry 2013-2016), LINKS (Learning from Innovation and Networking in STEM – science, technology, engineering and mathematics 2016-2019). La main à la pâte è anche partner esterno nel progetto School for Inquiry.

Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli

 Collaborazioni  Commenti disabilitati su Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Giu 202017
 

La collaborazione dell’ANISN con la Stazione Zoologica Anton Dohrn  di Napoli si è intensificata negli ultimi 10 anni, con la creazione del primo centro pilota SID nel 2010.

Attualmente l’ANISN e la Stazione zoologica collaborano anche grazie ad un accordo quadro con il MIUR per il progetto nazionale School for Inquiry.

 

Università Federico II di Napoli

 Collaborazioni  Commenti disabilitati su Università Federico II di Napoli
Giu 202017
 

L’ANISN ha sviluppato negli anni una intensa collaborazione con molti scienziati dell’Università Federico II di Napoli. Dal 2016 è stato firmato un accordo quadro che ha intensificato la collaborazione. In particolare con il dipartimento di Biologia viene realizzato il progetto Internazionale AMGEN Biotech Experience (ABE) site Italy. Visita il sito dell’ABE site Italy.

La Piattaforma S.O.F.I.A.

 @nisninforma, La nuova scuola  Commenti disabilitati su La Piattaforma S.O.F.I.A.
Giu 132017
 

Il Miur con nota 19 maggio 2017 prot. n. 22272 ha annunciato l’operatività della piattaforma S.O.F.I.A. – Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti (sofia.istruzione.it),

Si tratta di un nuovo sistema per lo sviluppo professionale continuo dei docenti, che permette da un lato di documentare e valorizzare il percorso professionale e la storia formativa di ogni insegnante e dall’altro di innalzare la qualità delle iniziative attraverso un incontro tra domanda e offerta di formazione. S.O.F.I.A. infatti consentirà di gestire l’offerta di formazione attraverso una procedura di accreditamento dei soggetti interessati, svolta completamente on line.

Dallo scorso 1° febbraio i soggetti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva n. 170/2016t tra cui rientra anche l’ANISN  hanno avuto la possibilità, previa registrazione, di inserire le proprie iniziative formative nella piattaforma all’interno di un catalogo, consultabile dai docenti a partire dal 22 maggio insieme a un manuale d’uso e un video tutorial.

Nel catalogo sono visibili le iniziative realizzate sia dagli enti/associazioni Accreditati/qualificati, sia proposte dai soggetti di per sé qualificati per la formazione come le scuole del sistema nazionale di istruzione e le Istituzioni Universitarie.

I docenti attraverso la piattaforma potranno iscriversi ai percorsi formativi. Una volta terminato il percorso formativo, gli enti formatori dovranno attestare la presenza dei docenti ad almeno il 75% del totale delle ore previste, attraverso una specifica funzione prevista sulla piattaforma.

Ogni percorso formativo sarà valutato dai docenti partecipanti attraverso un questionario di gradimento progettato sulla base della “checklist” per la qualità prevista nel Piano di formazione. Successivamente, in una sezione del sito riservata al singolo docente, sarà disponibile l’attestato di partecipazione all’iniziativa formativa svolta.

Nell’area riservata il docente potrà accedere all’intero elenco dei percorsi formativi svolti, con le seguenti informazioni: programma, durata, relatori, competenze in uscita e link a eventuali materiali didattici. In tal modo sarà possibile uniformare la documentazione che caratterizza ciascun percorso formativo. L’elenco dei percorsi di formazione svolti da ogni docente costituirà la base per la realizzazione di un portfolio professionale.

Le iniziative formative svolte prima dell’attivazione della piattaforma potranno essere inserite dai docenti successivamente, purché conformi con quanto previsto dal Piano di formazione, secondo modalità che verranno successivamente comunicate.

Per saperne di più
http://www.istruzione.it/pdgf/
http://www.notiziedellascuola.it/news/2017/maggio/piano-di-formazione-docenti-al-via-la-piattaforma-s.o.f.i.a