Ott 172025
 

Giochi delle Scienze Sperimentali 2026

Per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado

 

Bando di partecipazione Giochi delle Scienze Sperimentali 2026

 

Per l’anno scolastico 2025/2026 l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza la XVI edizione dei Giochi delle Scienze Sperimentali per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.

 

La partecipazione ai Giochi delle Scienze Sperimentali assume un particolare significato in considerazione dei seguenti aspetti:

  • il ruolo fondamentale assolto dalla Scuola Secondaria di primo grado per la cultura scientifica di base e per la formazione della persona;
  • I risultati delle indagini internazionali IEA-TIMMS e OCSE PISA relativi alle competenze scientifiche degli studenti italiani;
  • il riconoscimento e la valorizzazione delle eccellenze che il MIM ha già attivato per le scuole superiori (decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, DDG 25 febbraio 2010, DM n. 16 del 17 luglio 2012, DD n.726 del 9 luglio 2015, DD n. 681del 19/04/2018, Decreto ministeriale n. 223 del 22 luglio 2021, Decreto Ministeriale n. 1112 del 17 maggio 2024);
  • l’importanza di favorire lo sviluppo di competenze con le quali affrontare le sfide di una società in rapida evoluzione;
  • l’opportunità di offrire ai docenti che partecipano all’iniziativa occasioni di confronto, di condivisione di competenze professionali e di strategie innovative da trasferire nella pratica d’aula.

 

In particolare, i Giochi delle Scienze Sperimentali perseguono i seguenti obiettivi:

  • avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche, offrendo una visione nuova e stimolante della scienza;
  • accertare e valorizzare il merito;
  • contribuire all’orientamento e all’emersione dei talenti;
  • promuovere momenti e occasioni di competizione positiva;
  • far sperimentare l’approccio investigativo;
  • proporre esempi di prove di competenza;
  • contribuire alla riflessione e al rinnovamento del processo di insegnamento-apprendimento;
  • attivare il confronto e la riflessione su tutto il territorio

 

Fasi di svolgimento dei Giochi delle Scienze Sperimentali

Iscrizione- L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2026, seguendo la procedura indicata nell’apposita sezione in calce al presente Bando.

 

Al momento dell’iscrizione, ogni scuola individuerà un Referente d’Istituto, che riceverà dal proprio

Referente Regionale tutte le comunicazioni relative ai Giochi.

 

Fase di Istituto- È volta a selezionare i 3 alunni che rappresenteranno la propria scuola nella successiva fase regionale. La scuola opererà autonomamente per individuare gli studenti che accederanno alla fase regionale; il Referente d’Istituto comunicherà i nominativi degli alunni selezionati al Referente Regionale entro il 28 febbraio 2026.

Fase Regionale- La prova regionale si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia il 26 marzo 2026, alle ore 11:00, nella sede indicata dal Referente Regionale e sarà sostenuta dai 3 studenti selezionati da ciascuna scuola.

Per le scuole divise in più plessi o succursali si considera la partecipazione come un’unica scuola.

 

Graduatoria Nazionale- La graduatoria nazionale sarà stilata dal gruppo di coordinamento dei Giochiincrociando i risultati ottenuti dagli alunni nella fase regionale di ciascuna regione. La graduatoria sarà condivisa con tutti i Referenti Regionali. I criteri per l’individuazione degli studenti ammessi alla fase nazionale saranno dettagliati nel Regolamento dei Giochi delle Scienze Sperimentali, che verrà inviato dai Referenti Regionali ai rispettivi Referenti d’Istituto delle scuole iscritte. Sarà inoltre consultabile su www.anisn.it. Il Referente Regionale comunicherà ai Referenti d’Istituto, entro il giorno 11 aprile 2026, i nominativi degli studenti ammessi alla fase nazionale, la data e l’orario della fase nazionale, il luogo e le indicazioni per il viaggio.

 

Fase Nazionale- La fase nazionale si svolgerà sabato 9 maggio 2026 contestualmente alla fase nazionale dei Campionati di Scienze Naturali. Alla mattina gli studenti affronteranno una serie di prove di competenza e, al pomeriggio, svolgeranno delle attività di gruppo, fuori competizione, volte a potenziare le capacità di collaborazione, comunicazione, progettazione e problem solving.

Eventuali variazioni nelle procedure per lo svolgimento delle varie fasi della competizione saranno tempestivamente comunicate tramite i Referenti Regionali e riportate sul sito dell’ANISN (www.anisn.it).

 

Caratteristiche delle prove

Nella fase regionale lo studente affronterà una prova scritta composta da quesiti a scelta multipla o a risposta aperta,che spaziano su diversi ambiti scientifici, non necessariamente trattati durante il percorso scolastico. Le domande, indipendenti tra loro, mirano a verificare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni, nonché di applicare procedure trasversali e strumenti logico-matematici per individuare e proporre soluzioni corrette.

La fase regionale consiste in una sessione della durata di 80 minuti.

Nella fase nazionale, alla prova scritta si affiancano prove pratiche e sperimentali.

 

Iscrizione, quota di adesione e modalità di pagamento

Per partecipare ai Giochi delle scienze sperimentali l’istituto scolastico deve iscriversi entro il 31 gennaio 2026 seguendo la procedura articolata in due passaggi:

  • Versamento della quota di iscrizione: La partecipazione dell’istituto scolastico è consentita

previo versamento della quota di 80 euro e comporta l’assistenza per le varie fasi dei Giochi. La quota dovrà essere versata con Bonifico bancario sul Conto

 

IBAN: IT39 O 07601 14000 0000 5685 2122 intestato a Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (Causale di versamento: Nome scuola e Quota per Giochi 2026).

  • Compilazione della scheda di iscrizione al link https://forms.gle/nkWU2ZsRqF7Dfgd67 . Nella

scheda verranno indicati i dati della scuola, del Referente d’Istituto dei Giochi delle Scienze Sperimentali e del bonifico dell’avvenuto pagamento della quota.

 

Si precisa che il conto corrente bancario indicato è rispondente a quanto richiesto dall’art.3 comma 7 della Legge n.136/2010 e che il versamento della quota si configura come iscrizione dell’istituzione scolastica all’Associazione pertanto pertanto non viene emessa fattura e fa fede la relativa ricevuta del versamento.

 

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.anisn.it o contattando Segreteria (Emanuele Piccioni): olimpiadisegreteria@anisn.it

Vanna Serani: vanna.serani@alice.it

Maria Concetta Consentino: consentino.anisn@gmail.com Vincenzo Boccardi : boccardiv@yahoo.it

Isabella Marini: presidenteanisn@gmail.com

 

REFERENTI REGIONALI DEI GIOCHI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI

REGIONE REFERENTE TELEFONO E-MAIL
Basilicata Simona Laguardia 3483886293 simonalaguardia77@gmail.com
Calabria Antonia Pellicanò 3492320432 anto_pell@yahoo.it
Campania Rossana Rosapepe 3334137626 rossanarosapepe@gmail.com
Emilia Romagna Alessia Cavazzini 3396941184 alessia.cavazzini@icverdiparma.edu.it
Friuli Venezia Giulia Luisa Zappa 3331611839 luisa.zappa.65@gmail.com
Lazio Valeria Foti 3406812407 vavale70@gmail.com
Lombardia Rosanna La Torraca 3385096284 rosanna.latorraca@gmail.com
Marche Luca Giaccaglia 3286015365 lucagiaccaglia@brunodaosimo.org
Molise Anna Rita Massarella 3389645130 annaritamassarella@gmail.com
Piemonte Laura Roseo 333 1218591 laura.roseo@scuola.istruzione.it
Puglia (Bari, Foggia) Gabriella Colaprice 3407148553 colaprix@gmail.com
Puglia (Brindisi, Lecce,

Taranto)

Anna Teresa

Valenzano

3204181812 atvalenzano@gmail.com
Sardegna Marzia Boccone 3388975656 marziaboccone@gmail.com
Sicilia orientale Maria Portanome 3391877906 mariaportanome@gmail.com
Sicilia occidentale Mimma Nasello 3382773407 mimmanasello@gmail.com
Toscana Daniela Zampieri 3292296262 daniela.zampieri2@scuola.istruzione.it
Trentino Alto Adige Diego Paolizzi 3482355496 diego.Paolizzi@scuola.alto-adige.it
Umbria Marco Fisauli 3355602678 mfisauli@alice.it
Valle d’Aosta Susanna Occhipinti 3394233141 susocchip@gmail.com
Veneto Rachele Bonato 3355292334 profbonatorachele@gmail.com

 

Nota: Le scuole situate nelle regioni nelle quali non è presente un referente regionale possono iscriversi tramite il referente della regione più agevole in termini logistici, oppure riferirsi al gruppo di coordinamento nazionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali:

Segreteria (Emanuele Piccioni): olimpiadisegreteria@anisn.it Vanna Serani: vanna.serani@alice.it

Maria Concetta Consentino: consentino.anisn@gmail.com Vincenzo Boccardi : boccardiv@yahoo.it

Isabella Marini: presidenteanisn@gmail.com