Set 102025
 

 Codice SOFIA 100441 

Il corso di aggiornamento/formazione si articola in: 

  • cinque incontri a distanza (per un totale di 15 ore) 
  • un’escursione finale sul territorio organizzata nelle regioni Puglia (Bari), Toscana (Firenze) e Sicilia (Catania). La partecipazione all’escursione, della durata di circa 6 ore, è facoltativa. 
  • un report finale 

Viene affrontata, da diversi punti di vista, una delle tematiche più attuali nel dibattito sull’educazione ambientale nelle scuole: i rischi geologico-ambientali 

Poiché l’esposizione al rischio riguarda tutti, dalle istituzioni ai cittadini, è fondamentale adottare un approccio di conoscenza, prevenzione, preparazione e reazione efficace per ridurre al minimo gli effetti negativi degli eventi catastrofici come anche di quelli “normali”. 

La scuola è il luogo privilegiato per promuovere la familiarizzazione degli alunni con i diversi tipi di rischio geologico e ambientale (rischio da variazioni climatiche e innalzamento del livello del mare, rischio sismico e vulcanico, rischio ambientale connesso alla dispersione di fasi mineralogiche potenzialmente tossiche, rischio idrogeologico) e per la conoscenza delle tecnologie avanzate per il 

monitoraggio del rischio idrogeologico, anche con l’utilizzo di dati tematici open-source. 

Sviluppare nella scuola la cultura della prevenzione, informandosi contestualmente sulle misure da adottare in caso di emergenza, deve rappresentare un punto fermo in ogni curriculum scolastico anche in considerazione delle ricadute che ciò può avere sulla partecipazione consapevole dei futuri cittadini alle scelte democratiche. 

Incontri 

  • Primo incontro a distanza 

13/10/2025, ore 15-18 

Pierfrancesco Dellino (UNIBA): Il progetto PNRR RETURN sui rischi naturali” 

Isabella Marini (ANISN): “L’ANISN per la formazione e l’aggiornamento degli Insegnanti” 

Rosa Roberto (ANISN): Presentazione del corso e dei relatori 

Giuseppe Mastronuzzi (UNIBA): “Variazioni climatiche, innalzamento del livello del mare e rischio lungo la fascia costiera” 

  • Secondo incontro a distanza 

17/10/2025, ore 15-18 

Daniela Mele (UNIBA): “Un pianeta che respira: i vulcani e la loro pericolosità” 

Carmelo Monaco (UNICT): “L’Etna e il rischio sismo-tettonico” 

  • Terzo incontro a distanza 

20/10/2025, ore 15-18 

Riccardo Fanti (UNIFI):”Il rischio geo-idrologico e l’utilizzo di dati tematici open-source” 

Domenico Capolongo (UNIBA): “Tecnologie Avanzate per il Monitoraggio del Rischio Idrogeologico: Droni, Satelliti e Intelligenza Artificiale al Servizio del Territorio” 

  • Quarto incontro a distanza 

24/10/2025, ore 15-18 

Giovanna Agrosì (UNIBA): “Rischio ambientale connesso alla dispersione di fasi mineralogiche potenzialmente tossiche” 

Susanna Occhipinti (ANISN): “Un approccio integrato alle Geoscienze: laboratori e storytelling”. 

  • Quinto incontro a distanza 

27/10/2025, ore 15-18 

Rosa Roberto (ANISN): “Progettare un percorso didattico per l’educazione ambientale” 

  • Sesto incontro in presenza nelle Regioni Puglia, Toscana e Sicilia 

09/11/2025, ore 9.00 -15.00 

Escursione sul terreno (facoltativa) a cura di 

  • UNIBA e ANISN Puglia (Rosa Roberto) 
  • UNICT e ANISN Catania (Angela Tosto) 
  • UNIFI e ANISN Firenze (Claudia Polverini) 

Alle escursioni, il cui programma dettagliato sarà comunicato durante il corso, possono partecipare i docenti di tutte le Regioni, previa comunicazione e verifica della disponibilità dei posti. 

Il Corso, gratuito, è presente sulla piattaforma ministeriale SOFIA (ID 100441) 

L’attestato finale sarà rilasciato a seguito 

  • della frequenza di almeno 4 incontri a distanza (12 ore) di aggiornamento/formazione 
  • della restituzione di un report finale (entro e non oltre il 15 dicembre 2025) che comporterà l’aggiunta di 1 ora di formazione. Nel caso in cui l’insegnante attivi la sperimentazione in classe di un percorso su uno degli ambiti tematici del corso, al report finale sarà attribuito un compenso orario pari a 2 ore aggiuntive per un totale di 3 ore. 

La partecipazione all’escursione sul terreno darà diritto a 6 ore di formazione aggiuntiva. 

Potrà essere rilasciato, su richiesta, l’attestato giornaliero di frequenza. 

Entro il 10 ottobre 2025 saranno forniti i link per accedere ai diversi incontri del corso. 

Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a rosaroberto58@gmail.com 

Scarica la locandina e il programma del corso