È stato pubblicato il n° 72 de “Le Scienze naturali nella Scuola” che è inviato ai soci, ed è disponibile nell’area riservata del sito.
Di seguito trovate la presentazione del numero (che è insieme a quella dei numeri precedenti alla pagina http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/ )
Le scienze naturali nella Scuola N° 72, Fascicolo I, 2025*
Educare alla vita
Questo numero si apre con un ricordo del prof. Bruno Bertolini, proposto dal Direttore Mancaniello nel suo editoriale. Componente del Comitato Scientifico della rivista, docente dell’Università La Sapienza di Roma, ma soprattutto un amico, sempre disponibile a condividere la sua vasta cultura. Il titolo di questo numero. Educare alla vita, si concretizza nella bella immagine di copertina, dove un gruppo di piccoli allievi osserva, con meravigliata attenzione, alcuni organismi contenuti in una vasca. La biodiversità nelle sue molteplici sfaccettature e i cambiamenti climatici, argomenti di grande attualità ed interesse, vengono affrontati in articoli densi di dati e riflessioni. Si inizia con il contributo di Rosa Roberto che affronta il tema dell’Educazione ambientale e Transizione culturale, una sfida cui la Scuola non si può sottrarre. Di Biodiversità ci parla anche Anna Lepre dalla splendida cornice di Villa Torlonia; cronaca di una giornata dedicata alla Cittadinanza scientifica organizzata dall’ANISN Lazio. Il contributo, a pag.88, merita di essere letto per l’autorevolezza degli interventi e l’atmosfera di convivialità che ha caratterizzato l’evento. Ancora Lepre per la nuova rubrica Letture e Idee, ci propone un articolo del prof. Bertolini dal titolo: Epistemologia della Biologia. In uno scritto ancora attuale e ricco di spunti interdisciplinari, l’autore discute sulla definizione di vivente. Con Giuseppe D’Angelo facciamo utili riflessioni sulla tavola periodica degli elementi e sull’ evoluzione; si riparla di Darwin, di Lamarck, delle loro teorie messe a confronto e apprenderemo a pag. 37 che …c’è ancora qualcosa da scoprire! Martina Chiaradia ci comunica il suo giovanile entusiasmo per la lettura di un libro dell’astrofisico Covoni, mentre per Riflettori sull’ANISN, Isabella Marini ci aggiorna sul contributo che la nostra Associazione ha dato al lavoro su nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d’istruzione. Rosa Roberto affronta l’annosa questione delle scienze sperimentali e i metodi del loro insegnamento; nell’articolo un costruttivo confronto con AIF e DDSCI. Boccardi e Catalfamo ricordano la figura del prof. Carlo Genzo, scomparso di recente, di cui si ripropone, a pag.103, un interessante contributo sulla biodiversità vegetale. Boccardi ci propone poi un’analisi della distribuzione geografica dei risultati eccellenti riportati nelle Olimpiadi di Scienze, nel periodo 2009-2015.Per finire è d’obbligo soffermarsi a pag.59, dove è riportato il programma del prossimo Convegno ANISN, 27-30 agosto, dal titolo invitante: Scienze, Natura, Arte, Economia.
Arrivederci quindi a Belluno e dintorni e … Buona lettura!