
Quadro teorico
del problem solving
Le
competenze afferenti all'ambito delle Scienze Naturali,
caratterizzato da una progressiva e continua evoluzione
e da un'interazione sempre più evidente con la vita
reale in termini di salute,di ambiente, di cambiamenti
della terra, di tecnologia, ancor più delle
competenze afferenti all'area della lettura e della matematica,
richiedono l'accertamento di competenze afferenti all'area del problem-solving.
In
questa prospettiva , il sapere "per"delle
Scienze Naturali , quello che pone e risolve problemi, rappresenta
un contesto ideale per l'accertamento delle competenze
che gli studenti utilizzano per affrontare e risolvere
problemi .
Nella
formulazione di un item di problem solving occorre tener
presente :
-
la
possibilità di interazioni delle conoscenze
e competenze disciplinari delle Scienze Naturali con
quelle delle altre aree( lettura , matematica....);
-
la
soluzione al problema, che può riguardare i
diversi contesti della vita reale,il tempo libero,la
comunità locale,la società, ecc., non è immediatamente
riconducibile ad una specifica via di risoluzione e/o
a contenuti strettamente curricolari;
-
l'esercizio
di strategie per prendere decisioni ,per progettare soluzioni e/o
per mettere a punto soluzioni diverse,per individuare
guasti e disfunzioni ( le disfunzioni ambientali,sanitarie,alimentari);
-
l'esercizio
di processi cognitivi, quali il riconoscimento e la comprensione di
un dato problema,la formulazione di un problema,la scelta
di una strategia di risoluzione di un problema
e la riflessione e la comunicazione della
soluzione del problema.
Strategie
e Processi
Strategie
a) Prendere
decisioni
Un
item , sempre a scelta multipla,che accerti l'abilità di "prendere decisioni" deve essere
formulato in modo da richiedere gli studenti di scegliere
tra una serie di opzioni esplicitamente date,tenendo
conto di determinati vincoli. Le capacità messe
in gioco sono quelle:
-
di
collegare informazioni diverse;
-
di
usare il ragionamento combinatorio;
-
di
rappresentarle in modo efficace ;
-
di
scegliere la soluzione migliore.
Nel
caso il quesito sia a risposta aperta, a queste va aggiunta
la capacità di:
Le
ultime due operazioni sono meno rilevanti ,ovvero sono
più facili ,rispetto alle prime tre.
b) Progettare
soluzioni
Un
item,che accerti l'abilità di "progettare
soluzioni", richiede :
-
la
scelta di un problema abbastanza complesso ,
-
la
presenza di variabili interconnesse ,
-
la
presenza di vincoli anche impliciti.
Agli
studenti è richiesta una soluzione tenendo
conto delle relazioni tra le variabili e i vincoli
esistenti. Se l'item è a risposta aperta, essa dovrà essere circoscritta
alle relazioni tra le variabili e ai vincoli imposti dal
problema
c) Individuare
guasti e difunzioni
Un
item che accerti l'abiltà di "individuare
guasti/disfunzioni" richiede agli studenti di:
L'item
dovrebbe contenere un insieme di variabili chiare e ben
definite e gli studenti dovrebbero individuare quali informazioni
siano rilevanti e quali no per la soluzione del problema
,riflettendo sulle ipotesi e sulle condizioni date
del problema preso in esame.
Processi
I
processi cognitivi vanno di pari passo con le strategie
cognitive prima individuate ed un item può riguardare
in parte o in toto tutte le strategie e i processi cognitivi
individuati.
a) Riconoscere
un problema
Un
item relativo "al riconoscimento e comprensione
di un problema" deve essere formulato in modo
che:
-
gli
alunni possano individuare i concetti principali ,
-
siano
messi in grado di reperire e valutare le informazioni
legate al problema paragonandole tra loro.
b) Formulare
un problema
Un
item relativo
alla " formulazione dl problema " deve
essere formulato in modo che gli studenti siano messi in
grado di:
-
identificare
le variabili del problema;
-
decidere
quali siano importanti o meno ;
-
formulare
ipotesi;,
-
valutare
criticamente le informazioni date;
-
sentire
la necessità di reperirne altre; sviluppare
rappresentazioni numeriche,grafiche,,simboliche o verbali
del problema
Un
item che contempli tutto ciò può essere sia
a risposta aperta sia a scelta multipla.
c) Selezionare
una strategia e
risoluzione del problema
Un
item relativo "alla selezione di una strategia
e risoluzione del problema" deve essere formulato
in modo che 'allievo possa con un ragionamento induttivo
e/o deduttivo:
d) Comunicare
la soluzione
Un
item relativo"alla riflessione e comunicazione della
soluzione" dovrebbe essere formulato in
modo che :
-
il
testo continuo( la premessa, il testo descrittivo,
argomentativo, ecc.) del quesito orienti correttamente
l'allievo ;
-
lo
schema di correzione contenga parole-chiave , sequenze
di azioni e quant'altro possa essere previsto dal testo
del quesito;
-
lo
schema di correzione indichi le modalità per
l'attribuzione del punteggio e qualora si
prevedono risposte di livello intermedio tra
la risposta errata e la migliore prestazione ,lo schema
di correzione comprenda anche il criterio per
i punteggi parziali .
I
processi cognitivi presi in considerazione sono di
complessità crescente e gli ultimi due item e
l'abilità relativa a sviluppare rappresentazioni
numeriche,grafiche,,simboliche o verbali del problema prevedono
risposte aperte di tipo articolato.
Riferimenti
Bibliografici e Sitografici
PISA
2003 AREA PROBLEM-SOLVING OECD PISA , Maggio
2001
www.ercie/pisa/probsolve.htm
www.cede.it/ricerche/prog/ocsepisa.htm
 |