
Esempio di quesito di problem
solving: riconoscere un problema (processi) (la chiave è in
grassetto)
L'item
fa parte di una batteria di test "Un semplice metodo
astronomico per misurare le dimensioni della Terra: il
metodo di Eratostene"dela prova nazionale per il biennio del
2004
In
un’esercitazione in classe si decide di impiegare lo
stesso metodo ideato da Eratostene per misurare la circonferenza
di un globo del diametro di circa 20 cm. Nell’esercitazione
due bastoncini con ventose lunghi circa 10 cm sostituiscono
le verticali del luogo di Siene ed Alessandria. Oltre
al globo e ai due bastoncini, quali altri materiali tra quelli
elencati di seguito ritieni che siano necessari?
A. |
Un metro
flessibile |
B. |
Un goniometro |
C. |
Un clinometro |
D. |
Una bussola |
E. |
Un filo a
piombo |
F. |
Un cronometro |
G. |
Un igrometro |
H. |
Una forte
lampada (200 Watt) con riflettore |
|
|
|
|
|
|
a) A,
B, C, E
b) C,
D, E, H
c) A,
B, E, F
d) A,
B, E, H
e) A,
B, D, G
|
Esempio di quesito di problem
solving: selezionare una strategia (processi) (la chiave è in
grassetto)
(dalla prova regionale biennio
del 2003)
Un’indagine d’ambiente
La
tua classe, la II C, è stata chiamata a realizzare
un progetto didattico d’Istituto nell’ambito
dell’iniziativa “Adottiamo un Ambiente Naturale”, promossa
dall’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze
Naturali. Tra le tante proposte viene scelta un’indagine
del fiume sia perché la sua valle attraversa un territorio
facilmente raggiungibile dalla tua scuola, sia perché è possibile
utilizzare i dati di una recente rilevamento dei livelli
di inquinamento del corso d’acqua.
La
pianificazione del progetto prevede diverse fasi di lavoro.
Per prima cosa verranno consultati libri e articoli scientifici
sulle precedenti indagini sul corso d’acqua. Successivamente
sono previste le seguenti fasi di lavoro:
- Definizione
dell’area di indagine.
- Analisi
dei campioni acqua, roccia e macroinvertebrati in laboratorio.
- Approfondimenti
disciplinari riguardanti l’ecosistema fluviale.
- Elaborazioni
ed analisi dei dati.
- Realizzazione
di una mostra.
- Lavoro
sul campo.
Secondo
te in quale sequenza esse dovrebbero essere svolte?
a) A,
F, B, C, E, D
b) B,
D, F, A, C, E
c) F,
A, C, B, D, E
d) C,
A, F, B, D, E
e) B.
C. D. E, A, F

|