
Esempio di quesito di problem
solving: prendere decisioni e comunicare la soluzione (strategie)
(dalla prova nazionale biennio
del 2004)
Alcuni
tuoi compagni in un sopralluogo più accurato in una
zona destinata alla realizzazione di un giardino hanno individuato
nella parte opposta a quella a ridosso con un quartiere abitato,
una zona umida abbastanza estesa con le seguenti caratteristiche:
- Confina
da un lato con il prato e dall’altro con il bosco;
- E’ situata
ad un livello di qualche metro inferiore rispetto al resto
del giardino e del bosco;
- E’ protetta
dall’eccessiva insolazione da una cintura di alberi
ed arbusti:
- Vi
sono alcuni fontanili dislocati lungo il perimetro
della suddetta zona che fanno presupporre un terreno ricco
di falde acquifere.
- Alcuni
canali collegano i fontanili per cui l’intera zona
dispone di acqua per tutto l’anno.
Occorre
ora decidere cosa fare di questa zona umida. In classe si
svolge una discussione e quattro studenti fanno le seguenti
proposte:
- Secondo
Valerio occorre prosciugare, drenare la zona per poterla
utilizzarla come un ulteriore spazio da utilizzare come
giardino a verde attrezzato.
- Per
Eugenio sarebbe opportuno invece favorire la coltivazione
e lo sviluppo di piante acquatiche, in particolare quelle
non native della zona (specie alloctone) in modo da costruire
un piccolo orto botanico di specie acquatiche alloctone.
- Per
Giovanni è inutile sprecare tempo e danaro per una
zona che è ricoperta d’acqua per tutto l’anno
e sembra una palude. La soluzione migliore è quella
di recintarla per vietarne l’accesso ai visitatori.
- Secondo
Lorenzo questa zona umida all’interno dell’intera
zona dismessa ha un importante ruolo ecologico ed economico.
Per la sua corretta gestione si dovrebbe provvedere alla
rinaturalizzazione dell’area.
Con
quale degli studenti saresti d’accordo e perché?
(scrivi
la risposta nel foglio risposte)
CHIAVE:
Punti
4: Risposta d, e spiegazione in cui si mettono
in evidenza almeno tre dei seguenti aspetti:
1) La
zona umida gioca un ruolo significativo nei cicli della materia
(ciclo del carbonio, dell’azoto, dello zolfo e dell’acqua);
2) La perdita, il degrado, la frammentazione di un habitat
rappresentano una minaccia, una causa per l’estinzione
prematura delle specie; 3) La zona fornisce acqua,
cibo e rifugio alla fauna, soprattutto alle specie che frequentano
gli habitat acquatici; 4) La zona riduce l’entità delle
inondazioni e delle erosioni delle zone circostanti perché assorbe
l’acqua delle precipitazioni più violente e
la rilascia gradualmente; 5) La zona ha un importante ruolo
economico in quanto migliora la qualità dell’acqua
filtrando e degradando rifiuti tossici, nutrienti in eccesso
ed altri inquinanti; 6) La zona ha un importante ruolo economico
in quanto contribuisce a rifornire le scorte di acque sotterranee
rappresentando in questo modo la principale fonte idrica
per la popolazione circostante.
Punti
2: Risposta d e spiegazione in cui mettono in
evidenza almeno due degli aspetti precedenti.
Punti
0: Qualsiasi altra risposta.

|