
Esempio di quesito di problem
solving: progettare soluzioni (strategie) (la chiave è in
grassetto)
(l'item fa parte di una batteria
di test della prova regionale "Costruiamo
un plastico" per il biennio del 2003)
L’insegnante
di scienze della tua classe ha presentato un progetto che
prevede la realizzazione di un plastico di un piccolo vulcano
a partire dalla carta topografica della zona. Una volta realizzato,
il modello sarà utilizzato per illustrare la distribuzione
della vegetazione che ricopre le pendici del vulcano.
La classe ha
a disposizione una piccola cartina nella quale il rilievo è rappresentato
con curve di livello che presentano una equidistanza di 10
m. Il punto più alto del vulcano è a quota
133,8 m sul livello del mare.
L’insegnante
ha spiegato che il modello sarà realizzato sovrapponendo
l’uno sull’altro tanti fogli di polistirolo o
legno compensato, in modo da ricostruire la forma dell’edificio
vulcanico. Le varie sezioni saranno ritagliate proprio seguendo
il profilo delle curve di livello. Il modello dovrà avere
le dimensioni finali di cm 50 x 50.
Cartina
dell’area -
Dimensioni cm 20 x 20 - Scala 1: 5000 - Equidistanza 10 m
La classe discute
a lungo sul materiale da utilizzare per il modello e sul
suo costo complessivo. Per esigenze di bilancio il costo
dei materiali non dovrà superare i 120 euro. L’insegnante
si è informata sul costo del legno e del polistirolo
che è il seguente:
Materiale |
Costo
unitario |
Tavolette
di legno di dimensioni 50 x 50 |
10
euro |
Fogli
di polistirolo di dimensioni 60 x 60 |
8
euro |
Costo
massimo previsto |
120
euro |
· Marco
propone di utilizzare 15 tavolette di legno compensato: la
prima farà da base per il modello e le altre corrisponderanno
ciascuna ad una diversa curva di livello,
· Giovanna
ritiene invece che è meglio utilizzare il polistirolo. Secondo
Giovanna ne occorrerebbero 15 fogli e si rientrerebbe pertanto
esattamente nei costi.
· Secondo
Gabriele occorre stabilire per prima cosa il numero di sezioni
da realizzare. Egli ha fatto una serie di calcoli e secondo
lui le sezioni da realizzare sono 13, ma per la costruzione
del modello sarebbero sufficienti solo 12 tavolette o fogli,
di cui uno per la base, perché le ultime due sezioni
si possono realizzare utilizzando i ritagli rimasti delle
precedenti. Ciò consentirebbe di utilizzare il legno,
più resistente, rientrando nei costi.
· Annamaria
ritiene invece che l’unico modo per realizzare il modello è quello
di utilizzare il polistirolo, poiché con il legno
in ogni caso non si rientrerebbe nei costi. Inoltre i fogli
di polistirolo sono più grandi.
· Naomi,
infine, afferma di aver già visto in un museo un modello
del genere realizzato in legno. Secondo lei occorre utilizzare
necessariamente il legno perché il polistirolo, anche
se meno costoso, richiede la realizzazione di un numero maggiore
di sezioni.
Chi
di loro ha ragione? |
a) |
Marco |
b) |
Giovanna |
c) |
Gabriele |
d) |
Annamaria |
e) |
Naomi |
|