Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali
 
Lettera aperta ai colleghi
 
Formulazione dei quesiti
 
dd
Competenza scientifica e funzionale
 
dd
Problem solving
 
dd
Strategie: esempi di quesiti
 
dd
Processi: esempi di quesiti
 
Struttura e formato
 
dd
Esempio di quesito costituito da un'unica domanda
 
dd
Esempio di quesiti legati ad un unico stimolo
 
dd
Esempio di quesito a scelta multipla
 
dd
Esempio di quesito aperto a scelta univoca
 
dd
Esempio di quesito aperto a scelta articolata
 


Formulazione dei quesiti

La formulazione dei quesiti deve essere il più semplice  e diretta possibile e deve tener conto delle abilità di lettura dei quindicenni e dei diciottenni, in quanto occorre prendere in esame le competenze scientifiche funzionali a comprendere sia concetti, processi e contesti storico-sociali dell'ambito delle Scienze Naturali e sia la capacità di utilizzare in modo funzionale tali conoscenze nella vita a reale. In quest'ultimo caso si fa anche riferimento a quel complesso di competenze cross-curricolari non direttamente esplicitate nei curricoli formali , ma che l'insegnamento /apprendimento delle Scienze Naturali contribuisce a formare e a promuovere .

I quesiti dovrebbero evidenziare  strategie di pensiero, quali pensare per modelli, pensare globalmente e per relazioni sistemiche, ecc. tipiche del pensiero biologico e di quello delle scienze della terra e   strategie di pensiero tipiche anche del problem solving quali  il riconoscimento e la comprensione di problemi,la formulazione del problema, la scelta di strategie,la risoluzione del problema e la sua comunicazione.

A tal proposito vengono suggerite le seguenti indicazioni:

  • riferirsi  a contesti delle Scienze Naturali importanti ed interessanti in relazione ai contenuti  curricolari, senza escludere contesti reali ed eventi di particolare risonanza( curricolo implicito); 

  • riferirsi a contesti delle Scienze Naturali  pluridisciplinari ed interdisciplinari in relazione anche  a problemi cross-disciplinari per i quali i contenuti curricolari delle Scienze Naturali non immediatamente appaiono evidenti;

  •  formulare i quesiti in forma attiva piuttosto che passiva, non ricorrere a termini difficili o rari  ed evitare qualsiasi elemento che possa inficiare la comprensibilità del quesito;  

  • nel caso generale di item a scelta multipla,far precedere la domanda da un'informazione che funge da stimolo,far seguire la domanda in forma interrogativa seguita  da 5  alternative di risposta autonome rispetto alla domanda; corredare il quesito delle istruzioni di correzione e di una breve descrizione delle caratteristiche del  quesito;

  •  nel caso di item a scelta multipla , di item a risposta univoca e di item aperto con risposta articolata preceduti  o intercalati da una premessa, da testi narrativi,descrittivi e argomentativi,da diagrammi, da grafici, da tabelle, da immagini e quant'altro possa essere parte integrante del quesito, occorre tener presente i seguenti suggerimenti:

                    a)le premesse, i testi narrativi, descrittivi e           argomentativi non devono superare 1000 caratteri spazi inclusi e se contengono informazioni utili alla soluzione del quesito, inserire il più vicino possibile la  rispettiva domanda;

                        b) i diagrammi,i grafici , le tabelle , le immagini ecc non devono creare difficoltà nella comprensione "visiva" e contenere  elementi utili per la sua  identificazione nel contesto del quesito, quali ad esempio, Fig.n. e la didascalia  .

  • nel caso di item a risposta aperta univoca evitare tipi e gradi di interpretazione  afferenti, ad esempio, ad abilità matematiche complesse , sopratutto nel biennio;fornire il quesito dei criteri di correzione e di una breve descrizione ;

  •  nel caso di item aperto con risposta articolata evitare quesiti che richiedono schemi di correzione complessi;corredare il quesito dei criteri di correzione e attribuzione dei punteggi, nel caso si prevedono risposte  di livello intermedio tra la risposta errata e la migliore prestazione ,lo schema di correzione deve comprendere anche i punteggi parziali; corredare il quesito di una breve descrizione.