Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali
 
Lettera aperta ai colleghi
 
Formulazione dei quesiti
 
dd
Competenza scientifica e funzionale
 
dd
Problem solving
 
dd
Strategie: esempi di quesiti
 
dd
Processi: esempi di quesiti
 
Struttura e formato
 
dd
Esempio di quesito costituito da un'unica domanda
 
dd
Esempio di quesiti legati ad un unico stimolo
 
dd
Esempio di quesito a scelta multipla
 
dd
Esempio di quesito aperto a scelta univoca
 
dd
Esempio di quesito aperto a scelta articolata
 



Esempio di quesito di problem solving: individuare guasti e disfunzioni (strategie)

 

(L'item fa parte di una batteria di test relativa a "Un' indagine ambientale"della prova regionale 2003 del biennio)

Per valutare la qualità dell’acqua di un fiume sono state  individuate 5 stazioni lungo un tratto prescelto del fiume da studiare e si è effettuato il campionamento di alcuni macroinvertrebati, organismi di taglia raramente inferiore al millimetro e quindi visibili ad occhio nudo. Il campionamento è stato eseguito due volte e sempre in una delle stazioni il conteggio dei macroinvertebrati ha evidenziato un valore preoccupante, fortemente discordante con quello delle altre 4 stazioni. Il tuo gruppo, per capire a cosa è dovuto quel dato preoccupante, decide di allargare l’indagine dalla colonizzazione macrobentonica all’ambiente circostante. Si ritiene inoltre utile sia considerare la storia del territorio, in altre parole i cambiamenti avvenuti nell’area comprendente le 5 stazioni nei tre anni precedenti, dovuti essenzialmente all’antropizzazione, sia prendere in esame i risultati ottenuti dal campionamento dei macroinvertebrati sempre nei tre anni precedenti.

Come strumenti di studio il gruppo decide di analizzare rispettivamente una tabella di classi di qualità delle 5 stazioni relativa agli ultimi 4 anni ed una mappa del bacino idrografico che comprende le 5 stazioni.  

Classi di qualità rilevate nelle 5 stazioni del fiume negli ultimi 4 anni

CLASSE DI QUALITA’

Anno 2003

Anno 2002

Anno 2001

 Anno 2000

Stazione A

Verde

Verde

Azzurro

Azzurro

Stazione B

Giallo

Giallo

Azzurro

Azzurro

Stazione C

Rosso

Verde

Verde

Verde

Stazione D

Arancione

Arancione

Arancione

Giallo

Stazione E

Arancione

Arancione

Giallo

Giallo

LEGENDA - Ciascuna stazione è individuata da una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D, E.

Ciascuna classe di qualità è individuata da un numero romano e da un diverso colore convenzionale:

Classe I, azzurro: ambiente non inquinato o non alterato in modo sensibile.

Classe II, verde: ambiente in cui sono evidenti alcuni effetti dell’inquinamento.

Classe III, giallo: ambiente inquinato.

Classe IV, arancione: ambiente molto inquinato.

Classe V, rosso: ambiente fortemente inquinato.

 

Nel gruppo si svolge un’accesa discussione e alcuni ragazzi propongono le seguenti ipotesi:

  1. Vincenzo. “A mio avviso il dato preoccupante è dovuto al fatto che negli ultimi due anni, tra il 2001 e il 2002, è aumentato in generale l’inquinamento della città”.
  2. Fabio. “Secondo me il valore sballato è dovuto al fatto che tra le stazioni B e C dall’inizio del 2002 è stato impiantato un allevamento intensivo”.
  3. Anna. “ Per me la causa del dato anomalo è dovuta al fatto che nella nostra zona dal 2001 piove di meno e inoltre le temperature sono più elevate”.
  4. Marcella. “No, secondo me la causa è che il depuratore delle fognature dell’industria che scaricano poco prima della stazione C non funziona bene dagli inizi del 2003”.
  5. Giovanni. “Per me l’inquinamento di quel tratto di corso d’acqua è dovuto al fatto che tra la stazione C e D, fin dall’inizio del 2001, sono state costruite moltissime case abusive e quindi il numero degli abitanti in quella zona è cresciuto enormemente”.

Quale è secondo te l’ipotesi corretta e perché? 

(scrivere la risposta negli appositi righi del foglio risposte)

 CHIAVE:

Punti 8: risposta d) e spiegazione in cui si mette in evidenza il dato preoccupante (rosso, ambiente fortemente inquinato), ed il fatto che il valore sballato viene rilevato soltanto nella stazione C e nell’anno 2003.

Punti 4: risposta d) e spiegazione in cui si mette in evidenza il dato preoccupante (rosso, ambiente fortemente inquinato), ed o solo il fatto che il valore sballato viene rilevato soltanto nella stazione C o solo l’anno 2003.

Punti 0: qualsiasi altra risposta o se non risponde.