
Esempio
di quesito a scelta multipla (la chiave è in grassetto)
Gli
adattamenti dei bruchi
(dalla
prova regionale triennio del 2004)
Un’entomologa
sta studiando le abitudini alimentari delle fasi giovanili
(bruchi) di una determinata specie di farfalle notturne.
Ella osserva che essi filano della seta sulla superficie
delle foglie di cui si nutrono; successive osservazioni le
permettono di constatare che la seta protegge i bruchi dai
peli della pianta, che pungono gli insetti, recando loro
gravi danni e spesso la morte. Per approfondire il problema,
l’entomologa si reca in biblioteca e rintraccia un’osservazione,
condotta da un precedente entomologo sulla stessa specie
di bruchi 300 anni prima: anche allora i bruchi mangiavano
la stessa specie di pianta, senza però produrre seta.
In un erbario del Settecento è inoltre presente la
pianta di cui si nutrono i bruchi, ma in essa sono presenti
solo pochi peli. La ricercatrice, a questo punto, pensa di
essere di fronte ad un fenomeno di coevoluzione.
Quale ipotesi
spiega questo caso di coevoluzione?
a) I
bruchi mangiavano le foglie.
b) I
bruchi filavano la seta.
c) Le
foglie iniziarono a produrre peli dopo che i bruchi cominciarono
a mangiarle e i bruchi iniziarono a filare la seta quando
i peli della pianta divennero numerosi.
d) I
bruchi inizialmente mangiavano tutti i tipi di foglie; solo
successivamente cominciarono a mangiare queste foglie in
modo esclusivo, innescando il processo evolutivo.
e) La
sopravvivenza di questi bruchi e della pianta di cui si nutrono
sono interdipendenti.
|