
L'energia
solare è quella che sostanzialmente determina la produttività
primaria; è il flusso energetico derivante dal Sole che ha portato alla
formazione del sistema vivente; lo sviluppo successivo può seguire due vie
distinte: in condizioni di risorse abbondanti i processi di biosintesi vengono
accelerati e il sistema si accresce senza però diversificarsi troppo; in condizioni di risorse scarse, invece, un maggior sfruttamento delle
rstesse può realizzarsi mediante una diversificazione delle nicchie
ecologiche, la presenza di un moderato disturbo può avere effetti di
accelerazione dei processi di diversificazione.
I
tropici,
naturalmente, prevalgono in
quanto a ricchezza biologica e a produttività: maggiore quantità di energia, di biomassa, assottigliamento della distribuzione geografica in un ambiente meno
variabile: tutte queste caratteristiche fanno sì che, nell’arco di lunghi
periodi evolutivi, la biodiversità sia andata aumentando in queste zone.
I climi
privi di variazioni stagionali, consentono che un maggior numero di organismi
si
specializzi nei settori dell’ambiente più ristretti e che vinca la
competizione con gli organismi capaci di adattamento a più generiche condizioni
ambientali. In tal modo il clima si mantiene più a lungo stabile, le specie sono
maggiormente pressate e, apparentemente, non c’è nicchia che non sia occupata.
La specializzazione è spinta a livelli estremi di bizzarria e di bellezza.