L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Inquinamento del suolo

L’inquinamento del suolo è un fenomeno meno conosciuto e anche meno studiato rispetto all’inquinamento delle acque e dell’aria per diverse ragioni:

  • ha effetti meno immediati sull’uomo dell’inquinamento atmosferico e delle acque;
  • è meno evidente rispetto all’inquinamento di un corso d’acqua dovuto a scarichi fognari industriali;
  • è un ecosistema meno conosciuto e studiato rispetto agli ecosistemi acquatici.
L’inquinamento del suolo può considerarsi, comunque, una diretta conseguenza dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Le sostanze inquinanti giunte al suolo con la pioggia o per gravità, subiscono processi di dissipazione o di degradazione che ne modificano le caratteristiche. La dissipazione trasforma le sostanze sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche (volatilità, solubilità, grado di ionizzazione, …); la degradazione, invece, avviene ad opera di microrganismi del terreno per azione della luce.
Le principali conseguenze dell’inquinamento del suolo possono essere:

  • Contaminazione globale: dovuta all’immissione nel suolo di sostanze tossiche e persistenti, che possono entrare nelle catene alimentari e dare origine a fenomeni di bioaccumulo.
  • Trasferimento dell’inquinamento dovuto a sostanze tossiche dal suolo alle falde acquifere, con evidenti rischi per la salute umana.
  • Alterazione dell’ecosistema suolo:
    1. Riduzione della fertilità;
    2. Perdita della biodiversità
    3. Riduzione del potere autodepurante.

 

C.Ponzone