Politiche ambientali, correzione e prevenzione

La risposta immediata dei responsabili delle politiche ambientali al degrado generalmente è stata quella di promuovere politiche ambientali correttive per tenere l'inquinamento e il degrado sotto controllo.
Gli attuali programmi tendono a formare individui maggiormente orientati verso il controllo, la soluzione o l'eliminazione dei problemi.
Oggi la maggior parte dei professionisti è ancora educata a risolvere problemi ambientali quali quelli dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua o il trattamento dei rifiuti pericolosi. Non sono ancora formati ad affrontare i problemi in modo integrale.
Le strategie economiche e industriali che riducono il consumo delle risorse, l'utilizzo di sostanze tossiche e la produzione di rifiuti sono essenziali per prevenire un ulteriore degrado ambientai e e proteggere la salute pubblica. Rendere l'attività industriale, e altre sostenibili da un punto di vista ambientale richiede l'eliminazione totale dell'analfabetismo ambientale.
Oggi, perciò, l'attenzione della formazione si sposta dal controllo dell'inquinamento riservato a pochi specialisti all'alfabetizzazione ambientale per tutti. L'obiettivo è quello di sviluppare attitudini, capacità e conoscenze finalizzate a prevenire l'inquinamento.

Immagine tratta da www.nasa.gov


Infine, i programmi e le politiche ambientali preventive che mirano a promuovere l'introduzione di tecnologie pulite, attività e processi industriali sostenibili per l'ambiente sono l'unica soluzione efficiente. L'inquinamento da piombo, per esempio può essere eliminato solo eliminando il piombo dalla benzina.
La Tavola 1 illustra la politica correttiva e preventiva a livello industriale.


Politica correttiva
Politica preventiva
Usare filtri per ridurre la polluzione
Ridurre i consumi di energia e sostanze gregge
Organizzare l'eliminazione e il trattamento dei rifiuti
Produrre nuovi materiali per facilitare il riciclaggio
Incenerimento
Ridurre rifiuti e sostanze inquinanti
Discariche
Trovare nuovi contenitori che possano essere riciclati

Riempimento di terra

Operazioni di pulizia

Ridurre carta, inchiostro, alluminio, vetri, ecc.

Organizzare discariche per il riciclaggio

Analizzare gli effetti delle sostanze inquinanti su tutti i sistemi ambientali (ecosistemi, aria, suolo, acqua, arre urbane, aree rurali, ecc.)