Educazione ambientale organizzata intorno a messaggi positivi


Non è sufficiente parlare esclusivamente di degrado ambientaIe per ottenere mutamenti comportamentali. Le persone possono essere d'accordo sull'importanza di ridurre il numero di automobili in circolazione, di diminuire la produzione di rifiuti, o di consumare meno energia. Per questa ragione l'educazione ambientale può risultare più efficiente se organizzata intorno a messaggi positivi che sottolineano come la tutela ambientale può migliorare la qualità della vita. I messaggi negativi, al contrario possono provocare reazioni negative perché a nessuno piace sentirsi colpevole.

Inoltre sono presenti difficoltà di comprensione del processo ambientale, difficoltà a capire la simultaneità dei processi ambientali, mancanza di conoscenze scientifiche di base e problemi relativi ai processi che coinvolgono piccole dimensioni (quali i processi molecolari) o grandi dimensioni (quali i processi meteorologici).

Le conoscenze scientifiche di base sono una condizione necessaria per la comprensione dei sistemi ambientali. L'attività ambientale richiede di conoscere la struttura della materia a diversi livelli, ciascuno con caratteristiche specifiche, per esempio, atomi, molecole, cellule, organismi viventi, popolazioni ed ecosistemi. Questa conoscenza scientifica di base deve includere anche concetti quali il trasferimento di materia e di energia, reazioni chimiche e la rete trofica (che spiega quali specie si nutrono di altre specie)