Conoscenze scientifiche e coscienza ecologica

Nei programmi di scienze della scuola italiana la formazione ambientale è inserita nelle scuole elementari con una enunciazione molto innovativa e completa, in due dei cinque temi: "Ambienti e cicli naturali" e "Uomo-natura".
Nella scuola media i programmi (1975) comprendono lo studio dell'ambiente, ma con minore incisività. Ogni cenno all'ecologia è assente invece nei programmi delle scuole superiori tradizionali.
A fronte di questo, nella società attuale, il termine "ecologia" è uno dei più usati, direi, abusati: sta di fatto che catastrofi naturali e indotte sono all'ordine del giorno e le dimensioni che ne seguono, mettono in rilievo la superficialità delle conoscenze scientifiche dei cittadini ed anche l'incertezza di molti amministratori. La scuola deve dare più conoscenze scientifiche e contribuire a formare una coscienza ecologica.
Ci sembra quindi ora non più rimandabile nella scuola un confronto con gli insegnanti sulle tematiche ambientali per capire quali sono i punti nodali di esse, con quali scansioni e in quali modi debbano essere svolti nei vari ordini di scuola senza dar luogo a inutili ripetitività, quali integrazioni disciplinari debbano essere privilegiate.

La lanca