Alfabetizzazione ambientale per tutti
|
Si possono identificare tre principali tipi di formazione ambientale, ciascuno dei quali avente il suo obiettivo specifico:
Tutte le attività umane hanno un impatto ambientale, per cui ciascuno dovrebbe possedere una conoscenza di base dei processi ambientali e degli effetti che le attività di produzione e consumo hanno sull'ambiente.
L'educazione e la formazione per raggiungere questa conoscenza non prepara le persone per un impiego nel campo della tutela ambientale; gli obiettivi sono piuttosto quelli di insegnare il rispetto per l'ambiente, illustrare le diverse questioni ambientali, e renderle capaci di organizzare azioni individuali e collettive per la tutela dell'ambiente o per costringere le autorità a intervenire.
Poiché promuove nuovi valori e comportamenti ambientali - un'etica ambientale - la formazione per cultura ambientale di base è un elemento essenziale di ogni tentativo di promuovere processi di sviluppo. |
Il Living Planet Index Un indice utile per valutare il nostro impatto sul pianeta è il "LIVING PLANET INDEX", il cui calcolo è pubblicato ogni anno all'interno del Rapporto Living Planet, che è stato elaborato dal WWF Internazionale e dal World Conservation Monitoring Centre. Il LPI cerca di rispondere in maniera quantitativa a una domanda che interessa tutti: "a quale velocità la natura sta scomparendo dalla faccia della terra?" si basa sul trend di alcune popolazioni di specie significative di ambienti planetari importanti quali le foreste, il mare e le coste e le acque interne. L'analisi utilizza dati che partono dal 1970 e che individuano lo stato di salute della ricchezza naturale da allora ad oggi. bai 1970 ai 2000 - vale a dire nell'arco di una generazione - lo stato della biodiversità è sceso del 37%, il che significa che il mondo ha perso il 3770 di ricchezza naturale. |