Ewald Hering
Home ] Lomonosov ] T. Young ] J. W. von Goethe ] Johannes Müller ] James Maxwell ] H. von Helmholtz ] Purkinje ] Heinrich Müller ] [ Ewald Hering ] Ernst Mach ] Ramón y Cajal ] Edwin H. Land ] Ragnar Granit ] Stephen Kuffler ]

 

xHering.jpg (55141 byte)

Ruota dei colori di Hering: Hering pone, come si può vedere dallo schema, i due colori fra loro opponenti (rosso e verde, giallo e blue) di fronte l'uno all'altro, ad indicare che non è possibile la loro mescolanza, mentre i colori adiacenti nel cerchio inferiore si possono mescolare in qualunque proporzione

 

Hering.jpg (44918 byte)Il fisiologo tedesco Ewald Hering (1834-1918) si interessò in particolar modo alla percezione dello spazio  e alla teoria dei colori. Intorno alla seconda metà del Diciannovesimo secolo, era in auge la teoria formulata da Helmholtz  e Young e confermata da James Maxwell ; gli studi di Hering, invece, basati su osservazioni psico-fisiologiche indicavano che certe coppie di sensazioni cromatiche come rosso e verde, e giallo e blu sembrano in mutuo antagonismo fra loro da un punto di vista percettivo (si parla in questo caso di opponenza cromatica)  e l’aggiunta di due tipi di luci in antagonismo tende ad eliminare la percezione cromatica, e a produrre la sensazione di bianco, come se gli stati percettivi indotti dai due colori fossero di segno differente. Secondo il fisiologo tedesco un antagonismo analogo esiste anche nel campo acromatico tra la sensazione di bianco e quella di nero. Hering presentò il suo lavoro , in cui veniva formulata la teoria dell'opponenza cromatica e del contrasto simultaneo, all'Accademia delle Scienze di Vienna fra il 1872 e il 1874. Mentre secondo Helmoltz il giallo sarebbe il risultato della contemporanea stimolazione di fotorecettori sensibili al rosso e al verde, secondo Hering la sensazione del giallo è elementare e non riportabile ad una mescolanza; l'uomo, infatti, non è in grado di concepire un rosso-verde, ma è capace di avere la sensazione di un verde con sfumature di blu o un giallo rossastro come nel caso della tinta arancione. A suo parere, pertanto, le tinte base sarebbero 4, giallo , rosso , verde e blu , oltre che naturalmente il bianco e il nero: la sensazione di nero può mescolarsi a quella di rosso per originare il marrone, oppure mescolarsi al verde, per dare il verde scuro.

 Nel saggio Teoria della sensibilità alla luce il fisiologo tedesco prende le distanze da qualsiasi interpretazione di tipo esclusivamente fisico della visione. L'ordine dei colori da lui proposto è ancora oggi utilizzato e va sotto il nome di NCS (Natural Colour System). La sua teoria non fu accettata di contemporanei, ma troverà conferma solo nella seconda metà dello scorso secolo.

L'ipotesi del contrasto simultaneo rende ragione di molte illusioni ottiche.

Osserva per circa trenta secondi il segno del più della figura qui a lato, poi distogli lo schermo sulla parte bianca; che cosa vedi? Di che colori sono i cerchi? In base a quanto detto, sai spiegare le ragioni del loro colore?

 

Home ]