Altri documenti li trovi su: http://www.anisn.it/scienzescuola/documenti.htm

 

Provincia di Pisa

Dott. Venanzio Guerrini

 

 

 

La Provincia è felice di avere dato appoggio e sostegno organizzativo per questo vostro incontro; l’ANISN sa, perché è l’associazione che ha più rapporti con noi da maggior tempo, che la Provincia è sempre stata disponibile ad sostenere tutte le iniziative delle organizzazioni e delle associazioni professionali degli insegnanti che si occupavano di educazione scientifica.

Espressione di questo impegno è per esempio il fatto che abbiamo costituito insieme con l’università l’associazione La Limonaia che ha l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e, insieme con la regione, abbiamo costituito anche un comitato dell’area vasta tra le province di Pisa, Lucca, Livorno e Massa Carrara finalizzato a raccogliere le esperienze didattiche più significative nel campo dell’educazione scientifica e a diffonderle nelle scuole che non potevano disporre di informazioni adeguate.

Siamo pertanto onorati della scelta dell’ANISN e siamo sicuri che dal vostro incontro verranno suggerimenti per il rinnovamento dell’insegnamento delle Scienze, che è sicuramente uno dei buchi neri della scuola italiana, come è dimostrato da ricerche dell’UNICEF che vede l’Italia al terz’ultimo posto nell’educazione delle scienze prima solo di Spagna, Portogallo e Grecia, e della Matematica.

Credo che il lavoro da fare sia molto e credo che gran parte del futuro della scuola dipenda anche dallo sforzo che gli operatri della scuola possono fare in questo campo, pertanto la Provincia vi augura buon lavoro e buon successo al vostro impegno di oggi.