Provincia di Pisa Provincia di Pisa
Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali
Associaizone per l'Insegnamento della fisica
Società Chimica Italiana - Divisione Didattica
Le scienze a scuola
 
Programma della giornata di studio

ore 9
Fare Scienze a scuola
Vincenzo Terreni presidente Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali
Saluti Autorità
prof. Aurelio Pellegrini Assessore P. I. della Provincia di Pisa
Dott. Giuseppe Cosentino Formazione docenti MIUR
Dott.ssa Elisabetta Davoli Ordinamenti scolastici MIUR
Dott.ssa Daniela Pampaloni Dirigente scolastico

ore 9.30
Lo studio delle Scienze, un investimento per il futuro
Marcello Buiatti Università di Firenze
Il quadro normativo del progetto Moratti: prime realizzazioni e valutazioni
Giorgio Porrotto LUISS Osservatorio sull’autonomia delle Istituzioni scolastiche

ore 10.30 pausa

ore 10.45
Riflessioni sul curricolo verticale di Scienze
Eleonora Aquilini Vicepresidente Divisione Didattica Società Chimica Italiana
La valutazione per le Scienze negli Istituti comprensivi
Giuseppe Bagni docente esperto in educazione scientifica Firenze

ore 11.20
I curricoli verticali di Scienze: realizzazioni e proposte
Leonardo Barsantini docente esperto in educazione scientifica Firenze
Lo studio delle Scienze nell’infanzia, nella elementare e nella media nella Scuola Europea
Alessandra Magistrelli Insegnante di Scienze nell’École européenne di Lussemburgo
Esperienze all’estero
Silvano Sgrignoli docente esperto in educazione scientifica Bergamo

ore 12.20
Un sistema integrato per la formazione docente
Riccardo Govoni Presidente Associazione Italiana per l’Insegnamento della Fisica

ore 12.40 – 14.30 pranzo

ore 14.30 - 17.00
Lavori di Gruppo
Percorsi di scienze per l’infanzia
Coordinano: Paola Conti e Lucia Lachina
Fare Scienze
- Natura vita e ambiente
Coordinano: Daniela Basosi e Paola Savini
- Oggetti, materiali e fenomeni chimico-fisici
Coordinano: Leonardo Barsantini e Rossana Nencini

ore 17
Sintesi della discussione nei gruppi di lavoro
Conclusioni


Attività di aggiornamento riconosciuta, anche ai fini di richiesta di esonero dalle lezioni, dalle Associazioni promotrici, AIF, ANISN, DD-SCI, enti qualificati per produrre attività formative ai sensi del D. M. n. 177 del 10. 7. 2000