Le unità didattiche, che si configurano come unità di sviluppo disciplinare, sono articolate in questa tabella:
durata | Filosofia | obiettivi | metodo | Scienze | obiettivi | metodo |
1h+1h | Lavoro sui prerequisiti: fissismo, creazionismo, determinismo, finalismo, meccanicismo dal mondo greco al mondo moderno | Ricostruire i concetti | Stesura in classe di una mappa concettuale | Lettura dell'articolo di Darwin secondo lo schema di Mayr | Comprensione dell'idee dell'autore | Ragionare sul testo per ritrovare i concetti espressi dallo storico Mayr |
1h+1h | Positivismo - Evoluzionismo di Spencer: testo | Comprensione delle idee dell'autore sull'evoluzione | Osservazioni e dibattito in classe sulla rilevanza assunta dal concetto di evoluzione alla metà dell'800 | Continua il lavoro sul testo di Darwin e si comincia il confronto con quello di Wallace | Comprensione delle idee degli autori | Come sopra |
1h+1h | Lettura della lettera di Lyell alla società linneana | Evidenziare l'importanza della ricerca di Darwin ed il suo rapporto con la comunità scientifica. | Discussione in classe sulle fonti delle informazioni raccolte fino a questo momento | Produzione di uno schema sinottico Wallace - Darwin. | Come sopra | Come sopra |
1h+1h | Bergson: testi | Confronto tra le posizioni dell' autore e quelle di Darwin e Spencer | Produzione di una scheda comparata | Il percorso nei saperi biologici fino alla teoria sintetica dell'evoluzione | Comprensione dell'importanza che le nuove conoscenze hanno rispetto alla formulazione della nuova sintesi | Discussione in classe facendo riferimento al testo di Mayr già proposto |
1h+1h | Monod: testi | Mostrare la riflessione epistemologica che accompagna un percorso di ricerca | Enucleare tesi e argomentazioni. Produzione di uno schema | Presentazione di Monod e Jacob-Testo di Jacob sul bricoleur | Comprensione delle idee degli autori nell'ambito del dibattito | Scheda su tesi e argomentazioni |
1h+1h | Jacob: testi | Enucleare tesi e argomentazioni | Produzione di uno schema | Meccanismi attuali: articolo di Galleni sulle tre teorie | Comprensione dell'attuale pluralismo intorno ai meccanismi per l'evoluzione | Schedatura dell'articolo di Galleni |
1h+1h | Contributi degli autori rispetto al dibattito attuale sull'evoluzione | Individuare il contributo degli autori rispetto al dibattito attuale sull'evoluzione | Tra i diversi autori: Dawkins per il tramite di un testo | Comprensione delle idee dell'autore intorno all'evoluzione | ||
1h+1h | Verifica | Schede di comprensione e mappe dei concetti | Verifica | Schede di comprensione e mappe dei concetti | ||
2h | Eventuale lavoro di recupero e consolidamento | Eventuale lavoro di recupero e consolidamento |