LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA

n. 17 anno IX gennaio 2001

Proposta di modulo Filosofia, Storia, Scienza: alcuni aspetti metodologici ed epistemologici relativi alla ricerca sull'evoluzione

Rosanna Durzu, Clara Ferrari, Loredana Rosenkranz
ANISN sezione di Sassari


Per informazioni e abbonamenti: Sofia Sica


 

Evoluzione è una parola che cattura immediatamente l'interesse e la motivazione: c'è un richiamo noto alla natura e ai suoi processi biologici ed uno più implicito che rimanda ai meccanismi, alla complessità delle relazioni. I docenti e gli studenti sono facilmente insieme in una situazione di ricerca con curiosità rivolta al passato e interesse al dibattito attuale. Appassiona studenti e insegnanti allo stesso modo, l'essere coinvolti dalla possibilità di comprendersi nell'oggetto dell'indagine. Arricchisce inoltre questo atteggiamento il contributo che le diverse discipline scolastiche - dalla religione all'educazione tecnica , dalla filosofia alle scienze, dalla storia alle letterature -possono dare. intervenendo ciascuna con il proprio punto di vista.
Nella premessa al modulo abbiamo indicato: tipologia, scopi, ciclo scolastico e fascia e età a cui è destinato, discipline che lo sostanziano, tematiche e ambiti entro i quali sono state selezionate.

Premessa
Tipologia:
a seconda delle modalità di attuazione è classificabile tra modulo per:
- tema
- continuità
- integrazione tra discipline diverse
- intensificazione di parti del curricolo

Scopi:
- Il concetto di evoluzione è fondante la Biologia e trasversale agli altri saperi.
- La necessità di chiarire l' "Evoluzione biologica" e i diversi meccanismi secondo i quali sarebbe avvenuta anche in rapporto a come la teoria viene comunemente "raccontata".
- …………….
- ……………

Ciclo scolastico a cui è destinato:
- attuale terza media
- biennio Brocca
- Biologia del Triennio (Brocca)

Discipline che sostanziano il modulo:
- Terza media: Scienze, Storia, Italiano…
- Biennio Brocca ( 2°classe): Scienze, Storia, Italiano…
- Biologia del Triennio: Scienze, Filosofia…..

Tematiche e ambiti entro i quali sono state selezionate:
si fa riferimento agli allegati:
- Schema di relazione e di collocazione storica;
- Schema di meccanismi dell'evoluzione nell'attuale dibattito scientifico (da Galleni).
La struttura del modulo consta di una sezione d'ingresso e di un corpo centrale ; quest'ultimo è costituito di una parte relativa a materiali, supporti e luoghi di reperimento di essi e di una scheda, in cui risultano dettagliate le unità di sviluppo disciplinare relative al percorso intrecciato scienze-filosofia.
Nella scheda sono presenti le componenti di una necessaria sezione di uscita del modulo comprensiva di prove di verifica e di eventuali attività di recupero.

1) Sezione di ingresso
a)obiettivi del modulo:
rispetto al sapere:
- comprendere che gli organismi hanno subito nel tempo un processo di cambiamento definito evoluzione;
- saper indicare quali sono gli argomenti a favore dell'evoluzione;
- conoscere le tappe attraverso le quali si è sviluppata la teoria dell'evoluzione;
- conoscere i presupposti su cui si base la teoria darwiniana;
- conoscere i termine dell'attuale dibattito.

Rispetto al saper fare:
- conoscere le diverse fonti d'informazione e la loro diversa attendibilità;
- saper cogliere, anche con l'aiuto di una griglia di lettura, gli elementi fondamentali del problema così come si sono andati definendo nel tempo e nel corso del dibattito attraverso l'apporto delle discipline;
- acquisire un metodo di studio sempre più autonomo.

Rispetto al saper essere:
- discriminare con attenzione critica tra fatti, ipotesi e teorie scientifiche consolidate;
- saper elaborare pensiero autonomo.

b)prerequisiti:
- le abilità di base: ascolto, lettura, scrittura;
- lavoro sul testo;
- sapere scientifico predisciplinare e/o disciplinare;
- sapere filosofico per il triennio (fissismo, creazionismo, determinismo, meccanicismo, finalismo).

c)durata:
20 ore Terza media: Scienze, Storia, Italiano…(10 + 10)
Biennio Brocca 2° classe: Scienze, Storia, Italiano…(10+10)
Biologia del Triennio: Scienze, Filosofia (10+ 10….)

d) collocazione rispetto a moduli precedenti e successivi:
vedi prerequisiti e scansione storica.

e) prove di ingresso:
breve indagine scritta sulle preconoscenze,…..certi i prerequisiti.

f)suggerimenti di recupero:
si prevede il rinforzo anche con uso di altri materiali.

2)Corpo centrale
Materiali di apprendimento:
- testi scelti dai docenti:
- indicazioni bibliografiche con indicazione della possibilità di lettura da parte degli allievi dei diversi livelli di scuola.

Luoghi di reperimento:
- biblioteche personali;
- librerie;
- biblioteche universitarie.

Supporti:
- Manuali;
- dizionari specifici;
- schemi e tabelle.

I testi scelti sono rappresentativi rispetto ai:
- saperi fondamentali dell'ambito scientifico;
- saperi integrati per l'ambito storico-filosofico.

Le unità didattiche, che si configurano come unità di sviluppo disciplinare, sono articolate in questa tabella


Nota
La proposta è stata presentata a conclusione del I corso di aggiornamento organizzato dall'Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza ( cui aderiscono alcuni soci ANISN) in collaborazione con l'Irre-Sardegna; si prevede uno sviluppo sia nella elaborazione teorica che nell'attuazione sperimentale.

Bibliografia
Francesco Adorno , "La filosofia antica", vol. I e II, Feltrinelli, 1991
*Isaac Asimov "Breve storia della Biologia" CSS2 Zanichelli 1996
**Henri Bergson "Introduzione alla settima edizione di Materia e Memoria", in "Opere", a cura di P.A-.
Rovatti, Mondadori,1986 e "L'evoluzione creatrice", in "Opere", a cura di E. Paci, UTET, 1979.
· Bocchi, Ceruti "Origini di storie" Feltrinelli 1993
· John Brockman "La terza cultura" Garzanti - gli elefanti 1995 ·
**Brunella Danesi "Corso di Biologia" B. Mondadori 1994, p. 248
· **Charles Darwin "L'origine della specie, abbozzo del 1842" Tascabili economici Newton 1992, pp. 73-97
· **Richard Dawkins "Il fiume della vita"Biblioteca Scientifica Sansoni 1995
· *Richard Dawkins "La natura un universo di indifferenza" Le Scienze n° 329 Gennaio 1996
· Niles Eldredge "Ripensare Darwin - il dibattito alla tavola alta dell'evoluzione" Biblioteca Einaudi 1999
· *Lodovico Galleni "Il punto sulla teoria dell'evoluzione" Nuova Secondaria n° 3 La Scuola Brescia 1997-98
· Lodovico Galleni "Teorie evolutive" Nuova Secondaria n° 2 La Scuola Brescia1997-98 · **Francois Jacob "Evoluzione e Bricolage: gli espedienti della selezione naturale" Nuovo Politecnico 108 Einaudi 1978, pp. 14-19
· **G. Giannantoni ( a cura di ), "I presocratici. Testimonianze e frammenti", vol. I, Laterza 1981
· **Francois Jacob "La logica del vivente" Einaudi 1970, introduzione pp. 15-17 · *Lawrence E. Joseph "Gaia" Geo 1991
· **A. Lepre - A. Magistrelli "Biologia" Paravia 1994 · **R.C. Lewontin "Gene, organismo e ambiente" lezioni italiane - Fondazione Sigma-Tau Edizioni Laterza 1998
· Ernst Mayr "Biologia ed Evoluzione" Universale Scientifica Boringhieri 1982
· **Ernst Mayr "Un lungo ragionamento - genesi e sviluppo del pensiero darwiniano" Bollati Boringhieri 1994, pp. 49-50
· *Jacques Monod "Il caso e la necessità" Oscar Mondadori 1996, prefazione e pp. 116-119
· *Giuseppe Montalenti "Charles Darwin" Editori Riuniti 1998
· Randolph M. Nesse e George C. Williams "L'evoluzione e l'origine delle malattie" Le Scienze n° 365 Gennaio 1999
· ** Spencer "Introduzione a F. H. Collins. Un'epitome di filosofia sintetica", in M.A.Toscano ( a cura di ), "Malgrado la storia", Feltrinelli, 1980
· Stuart A. Kauffman "Anticaos ed evoluzione biologica" Le Scienze n° 278 1991

- in corsivo i testi da cui si è tratto materiale per il modulo.
- contrassegnati con un asterisco i testi utilizzabili da allievi più giovani.
- contrassegnati con due asterischi i testi idonei agli allievi dell'ultimo anno.
- gli altri testi sono utili per i docenti.

 
torna su
   
Collegamenti
Acrobat ti sarà utile per leggere queste pagine