$content = dbread_page ($db, elementi, 1, codice);?> | | | | | LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA | n. 17 anno IX gennaio 2001 Il Museo di Zoologia di Barcellona
Anna Omedes Direttore del Museo |  | | | |
Attività educative ed esposizioni Il nostro Museo si sta adattando agli obiettivi ed ai valori della società d'oggi. La funzione tradizionale di un Museo di Scienze Naturali come deposito di tesori, come santuario del passato e finanche come indiscutibile educatore non è più l'unica né probabilmente la più adeguata allo sviluppo sociale dei nostri giorni. Conseguentemente il Museo è consapevole che deve ampliare e diversificare i suoi metodi per divulgare la biologia e promuovere la formazione di ogni tipo di pubblico. Perciò, il programma di attività rivolte al pubblico include vari tipi di risorse (possibilità): visite guidate, laboratori (lezioni pratiche), esposizioni, corsi e conferenze. Queste possibilità devono essere dirette ad ogni tipo di pubblico: studenti di scuola primaria, studenti di scuola secondaria, studenti universitari, professori., scienziati, famiglie e persone senza formazione specifica. Laboratori per gruppi di studenti di scuola primaria si organizzano laboratori della durata di 75 minuti, che completano il curriculum scolastico. Per queste lezioni pratiche si offrono temi specifici di biologia trattati con materiale proveniente dal Museo. Alcuni di questi laboratori si adattano per essere offerti alle famiglie.
Attualmente si realizzano le seguenti lezioni Le api del miele Si mostrano gli insetti all'interno di un alveare (arnia) con pareti di vetro trasparente. Un tale alveare permette di vedere la morfologia dei tre tipi di individui che costituiscono la colonia, i compiti che svolgono ed i loro comportamenti specifici. Un carnevale di suoni Utilizzando i suoni (versi) degli animali se ne sottolinea la loro importanza come elemento comunicativo. si introducono gli alunni nel mondo della emissione e percezione dei suoni animali. Il mondo delle formiche Attraverso formichieri artificiali si osservano le relazioni comportamentali e sociali esistenti tra gli individui della colonia. Classifichiamo animali Attraverso un codice dicotomico e mostrando animali naturalizzati, si introducono gli alunni ai sistemi che utilizzano gli scienziati per classificare la fauna. Adattamento degli animali all'ambiente Attraverso animali naturalizzati o con alcuni di questi e con l'utilizzo di diapositive, si illustra il processo evolutivo mostrando gli adattamenti morfologici, fisiologici e comportamentali. Stagionalítà e migrazioni Utilizzando il rondone, una specie migratrice comune nella nostra città, si delinea il concetto della stagionalità e la sua influenza nel comportamento e nella fisiologia animale. Attualmente stiamo approntando due nuove lezioni per studenti Costruzioni animali Attraverso l'osservazione di vari nidi e tane, si mostra la loro utilità per allevare, proteggersi dalle intemperie e dai predatori e come dispensa di cibo. Biodiversità e conservazione Partendo dall'osservazione della ricchezza di specie animali, dall'esposizione permanente del Museo, si spiega il concetto di biodiversità, come misurarla ed i fattori che la influenzano (riguardano). Infine si sottolinea l'importanza della sua conservazione. Lezioni per bambini durante le vacanze estive e natalizie Sono della durata di 4 ore nelle quali si fa in modo che gli alunni imparino e si divertano. Si hanno le seguenti lezioni: Cercando orme Si insegna come identificare le orme in riferimento alla specie e all'attività dell'animale. I bambini realizzano uno stampo con il gesso partendo dalle orme lasciate nell'argilla. La cera delle api ed il suo utilizzo Si insegna come e quando le api producono la cera, come la manipolano e la trasformano e l'utilità che riveste per la vita della colonia. si mostra come l'uomo utilizza questo materiale e gli alunni costruiscono una candela. L'osservazione ed identificazione degli uccelli Si insegnano i caratteri che devono essere tenuti presente per identificare correttamente gli uccelli e si insegna ad usare il binocolo ed il quaderno da campo. Disegna un animale immaginario Partendo dall'ipotesi che si sia prodotto un cataclisma terrestre, si discutono le trasformazioni che soffriranno le specie animali che abitano il pianeta. Gli alunni disegnano e costruiscono un animale adattato alle nuove condizioni ambientali. Visite guidate Diritte ad ogni tipo di pubblico, indipendentemente dalla sua formazione, si realizzano esposizioni e visite guidate delle esposizioni stesse. Si realizza anche una visita guidata sull'architettura moderna (modernista) del Museo, (edificio modernista costruito dall'architetto Lluìs Domènech i Muntaner e inaugurato nel 1888 in occasione dell'Esposizione Universale). Esposizioni temporali recenti Gli ultimi rinoceronti. Traffico illegale di animali e di piante Da Giugno 1994 a Febbraio 1995. Riguardava la problematica del traffico di animali e piante in via di estinzione. Propria produzione. La vita sotto terra Da Luglio 1996 a Dicembre 1997. Mostrava le caratteristiche fisiche e biologiche dei sistemi sotterranei e gli adattamenti e le limitazioni degli organismi che li abitano. Propria produzione. L'illustrazione della natura Da Giugno a Novembre 1998. Mostrava l'evoluzione nelle tecniche e nel disegno grafico, in relazione alle rappresentazioni che l'uomo ha realizzato nel tempo sulla natura. Propria produzione. Pipistrelli, signori della notte Da Gennaio ad Aprile 1998. Riguardava la biologia e l'ecologia di questi gruppi di mammiferi, a livello mondiale. Corsi realizzati recentemente Tra i corsi spiccano per la loro periodicità quelli riferiti a fotografia e disegno naturalista, in modo più occasionale quelli di ornitologia e audiovisivi su zone di interesse naturale. Altri corsi per specialisti includono: Come scrivere, pubblicare e presentare lavori scientifici e tesi di dottorato (lett: tesi dottorali), Biologia sotterranea o Lo studio delle Scienze Naturali dai musei, dai Centri di risorse e Parchi zoologici. Colloqui e conferenze Periodicamente si realizzano colloqui per sviluppare temi specifici. Alcuni di questi sono organizzati dall'Associazione del museo di Zoologia: Come stabilire il nome comune di animali, specialmente di altre regioni zoogeografiche" o Biologia forense applicata alle specie animali protette. Riguardo alle conferenze, ne sono programmate più o meno otto ogni semestre. Riguardano nuove conoscenze prodotto degli studi attuali, revisione delle conoscenze su di un tema o su di una specie, o descrizioni illustrate con fotografie di parchi naturali e zone di interesse naturale. I musei tra i quali siamo inclusi, devono essere attivi per compiere la funzione sociale di informare il pubblico sui temi su cui sono specializzati. Questa attività deve includere rapidità nella divulgazione di nuove conoscenze, affinché il nostro pubblico abbia una formazione attuale e rigorosa sui temi collegati alla biologia. Tuttavia questo sfasamento temporale tra i nuovi apporti di conoscenze e la divulgazione degli stessi esisterà sempre, sebbene i musei debbano accorciare questo periodo di tempo per essere istituzioni più dinamiche, in relazione alla loro funzione sociale. | | | | | | |
| $content = dbread_page ($db, elementi, 2, codice);?> Collegamenti | | Acrobat ti sarà utile per leggere queste pagine | |