LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA

n. 17 anno IX gennaio 2001

La tecnica di Anisn.it

Daniele Biasci
webmaster del sito


Per informazioni e abbonamenti: Sofia Sica


 

Il sito Anisn.it è on line nella sua forma attuale da circa 8 mesi, anche se, a causa dei tempi di registrazione sui motori di ricerca (Altavista.it e .com, Yahoo.it e .com, Virgilio, Google, Arianna, Northernlight), solo dalla fine di settembre ha cominciato a registrare visite regolari. La parte principale del sito, che comprende la prima pagina e le pagine ad essa direttamente collegate, risiede attualmente su un server veloce, affittato presso una azienda di hosting. Gli archivi delle immagini, del software, e dei documenti più voluminosi, sono invece ospitati gratuitamente dal webserver nazionale Studenti.it, grazie a un accordo di collaborazione. Questa architettura ibrida, a due server, anche se richiede una maggior cura nella gestione, consente di ottenere una discreta velocità delle pagine e costi di pubblicazione contenuti. Attualmente la sezione veloce del sito (a pagamento) può ospitare fino a 15 Mb di documenti (attualmente siamo già a 40 Mb), mentre la sezione archivi offerta da Studenti.it è illimitata e ospita già circa 240 Mb fra immagini ad alta risoluzione, software e documenti pdf.

Tecnologie usate e i servizi
Le pagine di Anisn.it sono tutte scritte utilizzando il programma Macromedia Dreamweaver 3.0. Il risultato è un codice html molto pulito, senza le inserzioni arbitrarie e gli errori che si trovano nel codice generato da altri programmi. Inoltre, il codice html viene periodicamente ottimizzato grazie al software Html Shrinker, che consente una riduzione delle dimensioni delle pagine (e quindi dei tempi di caricamento) che va dal 30 al 40%. Poiché Explorer o Netscape non hanno bisogno degli spazi per interpretare il codice, la visualizzazione delle due pagine sarà la stessa, ma la pagina ottimizzata occupa il 40% in meno. Tutte le pagine di Anisn.it utilizzano questo sistema. Proprio per non appesantire ai visitatori la navigazione, si è fatto uso si una grafica essenziale, e si è escluso l'utilizzo di Java, Javascript e altri linguaggi simili, fortemente supportati da Microsoft tramite Microsoft Frontpage. Per le parti interattive del sito, come il motore di ricerca, lo spazio forum, e la mailing list (cui si aggiungeranno presto la galleria delle immagini e un libro degli ospiti) ci si è invece affidati a piccoli programmi CGI (common graphic interface), scritti in linguaggio Perl. I forum si avvalgono in più della tecnologia PHP per la visualizzazione dinamica delle pagine. La differenza fra soluzioni come CGI, Perl, PHP e invece Java o Javascript, è sostanzialmente questa: mentre i primi vengono eseguiti direttamente sul server unix su cui risiedono le pagine, i secondi richiedono di essere prima scaricati e poi fatti girare sul computer di chi naviga, rallentando notevolmente il caricamento delle pagine. Inoltre, poiché devono essere installati ed seguiti sul computer di chi naviga, i programmi Java o Javascript pongono, sotto Windows, non solo problemi di velocità, ma anche di privacy e sicurezza.

Statistiche di accesso
Gli accessi al sito anisn.it sono monitorati dal programma Wusage 7.0 e sono sempre accessibili all'indirizzo http:/www.anisn.it/wusage7.0/. I dati raccolti vengono elaborati e pubblicati settimanalmente ogni domenica. Il monitoraggio con questo sistema è attivo dall'8 agosto 2000.

Come si arriva ad Anisn.it
I visitatori sono approdati al sito provenendo in buona parte dai motori di ricerca: in particolare Virgilio.it, Google e Yahoo.it. È possibile sapere esattamente attraverso quali keywords (parole chiave, usate nelle ricerche) i visitatori abbiano trovato Anisn.it.

Tecniche di indicizzazione
Chiunque abbia mai cercato qualcosa come "didattica" o "scienze scuola" su un qualsiasi motore di ricerca, sa che il motore può presentare centinaia, a volte migliaia di risultati. Raramente, però, i navigatori vanno oltre la prima o la seconda pagina dell'elenco. Per questo è importante che un sito, quando si effettuano ricerche inerenti all'argomento trattato, risulti tra le prime dieci o venti risposte del motore di ricerca. È possibile raggiungere buone posizioni grazie ad alcune tecniche di cui si avvale anisn.it. Innanzitutto, tutte le pagine del sito riportano un titolo significativo, in modo da facilitare i motori di ricerca nel proprio lavoro. Sembrerà strano, ma solo il 20 o 30% dei siti riporta un titolo corretto su tutte le pagine. Inoltre, per quei motori che ne fanno uso, all'interno del codice delle pagine di anisn.it è posizionata la voce keywords, che specifica le parole più significative per il contenuto del sito. Per anisn.it, la voce keywords è la seguente: Si può notare che le parole non sono né poche né molte, non superano complessivamente i 350 caratteri, ve ne sono di uguali ma non vicine, sono scritte tenendo conto delle possibili combinazioni maiuscolo/minuscolo, e inoltre quelle principali sono riutilizzate nella voce description:



Tutti questi accorgimenti, anche se dovranno essere costantemente rivisti nel tempo, a causa dei continui aggiustamenti negli algoritmi dei motori di ricerca, hanno consentito per ora buoni risultati. Ad esempio, i posizionamenti su Virgilio sono i seguenti: Parole cercate Posizione su Virgilio Anisn, anisn o ANISN 1 Didattica scienze 1 Scienze naturali 2 Aiuto studenti 3 Scienze scuola 4 Poiché ogni pagina visualizza almeno 10 risultati, Anisn.it viene sempre visualizzato in questi casi nella prima pagina di risultati, quindi con una buona probabilità che gli utenti visitino il sito. Non sono questi gli unici accorgimenti presenti nel codice delle pagine di Anisn.it, ma sono sufficienti a dare un'idea generale delle tecniche usate.
L'operazione di registrazione su tutti i motori di ricerca è abbastanza lunga e richiede una certa cura periodica. Prossimamente, si potrà dotare il sito di alcune pagine gateway per migliorarne ancora la posizione sui motori. Nel frattempo, anche la comunicazione alle scuole, i messaggi sui newsgroup e lo scambio di link con altri siti del settore, nonché la collaborazione con Studenti.it, sono un ottimo modo per far conoscere in rete Anisn.it.
Daniele Biasci

 
torna su
   
Collegamenti
Acrobat ti sarà utile per leggere queste pagine