Clicca qui
   
 Bird-watching - I mignattini presenti in Italia  

di Andrea Romè


Introduzione Tra gli uccelli marini più comuni, ci sono senza dubbio i gabbiani e le sterne, eppure anche questi animali, a parte il gabbiano reale e quello comune, sono poco noti alla maggior parte delle persone e tenendo presen-te che da marzo saranno abbastanza frequenti nei luoghi adatti a causa della migrazione primaverile, mi è sembrato opportuno esaminarli. In realtà le specie sono diverse e numerose e quindi prenderemo in esame le tre specie di mignattini che interessano l’Italia e cioè il mignattino, il mignattino ali bianche e il mignattino piombato, ponendo particolare interesse alla prima delle tre specie perché è quella più abbon-dante e quindi facilmente osservabile, mentre delle altre noteremo prevalentemente le differenze. Sistematica Classe Uccelli, ordine Caradriformi; famiglia secondo alcuni Sternidi, secondo altri Laridi e in questo caso sottofamiglia Sternini. I Laridi sono infatti un ampio e polimorfo raggruppamento sistematico comprendente i gabbiani, le sterne e gli stercorari, anche se alcuni sistematici preferiscono considerare una famiglia a parte (Stercoraridi). Tutto questo non deve tuttavia stupire perché quando si passa da un ambito oggettivo ad uno soggettivo, i pareri diversi sono la norma ed essendoci somiglianze e differenze, alcuni sottolineano le prime, altri le seconde e va comunque bene purché ci si basi su degli studi seri. In realtà l’unico aspetto comune a tutti è la correlazione tra l’ambiente acquati-co a cui tutte le specie sono più o meno legate soprattutto per reperire il cibo, e l’ambiente aereo, dato che questi uccelli mostrano grandi capacità di volo. Un altro carattere comune è la tendenza a condurre vita di gruppo e a nidificare spesso in colonie. Caratteristiche anatomiche comuni sono poi la palma-tura delle tre dita anteriori, l’abbondanza e compattez-za del piumaggio e lo sviluppo della ali; i primi due sono adattamenti all’ambiente acquatico, mentre il terzo è in relazione con le ricordate notevoli capacità di volo. Le sterne che formano la famiglia Sternidi e la sottofamiglia Sternini, comprendono complessivamen-te 42 specie, di cui 16 riguardano l’Europa e 12 l’Italia; sono gli uccellli più piccoli ed eleganti di tutto il gruppo. Il nome scientifico del mignattino è Chlidonias niger, chiamato in inglese black tern, in francese guifette noir, in tedesco trauersceeschwalbe, in spagnolo fumarel comun. Il nome scientifico del mignattino ali bianche è Chlidonias leucopterus, chiamato in inglese white-winged tern, in francese guifette leocoptère, in tedesco weiss-flugelseeschwalbe, in spagnolo fumarel aliblanco. Il nome scientifico del mignattino piombato è Chlidonias hybrida chiamato in inglese white-cheeked tern, in francese guifette moustac, in tedesco weissbartsee-schwalbe, in spagnolo fumarel carialbo. Descrizione e identificazione Prendiamo in considerazione il Mignattino. In abito nuziale è scuro e uniforme senza netti contrasti nel piumaggio; in abito invernale si notano la chiazzatura della testa e ai lati del petto una grande macchia bruno-nerastra. Il mignattino alibianche si distingue bene in abito nuziale per i bordi alari bianchi (da cui il nome volgare); negli altri periodi il riconoscimento è più difficile e bisogna osservare il disegno della testa e il collo privo di spazi scuri, inoltre in ogni stagione il becco e i tarsi sono più corti delle specie affini, ma è chiaro che la cosa si può apprezzare solo da molto vicino. Il mignattino piombato è la specie delle tre che più rassomiglia alle sterne vere e proprie; in livrea nuziale ha una calotta nera completa e le parti nude sono rosse; in altri momenti è riconoscibile solo esami-nando i riferimenti biometrici. Areale distributivo Il mignattino abita con due sottospecie l’America settentrionale, l’Europa centrale e meridionale e l’Asia centro-occidentale. Animale migratore, sverna più a sud (America meridionale e Africa tropicale). In Italia è tipicamente presente durante le due migrazioni pri-maverile e autunnale (marzo-maggio e agosto-otto-bre); molto raro e localizzato come estivo e nidificante. Il mignattino alibianche abita le zone adatte dell’Euro-pa centro-orientale e dell’Asia, svernando a sud in Africa, Asia tropicale e Australia. In Italia compare regolarmente durante le migrazioni, prevalentemente quella primaverile, mentre è raro e localizzato come estivante e incerto come nidificante. Il mignattino piombato infine abita con diverse sottospecie l’Africa orientale e settentrinale, l’Europa centro-meridionale, l’Asia sud-occidentale, meridionale ed orientale, Nuo-va Guinea, Australia e Nuova Zelanda. In Italia la...

per leggere tutto l'articolo scarica la versione PDF.
 
torna su
   
Collegamenti
Acrobat ti sarà utile per leggere queste pagine