L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Inquinamento del mare

Il mare è la meta ultima dei rifiuti che produciamo. E’ il luogo del ciclo idrologico dove convergono tutte le acque continentali e i rispettivi inquinanti. Tutto finisce, prima o poi, nel mare. Un mare inquinato può generare una serie di problemi:

  • di carattere igienico, riferiti alla balneazione e alla molluschicoltura
  • di eutrofizzazione
  • di effetti tossici causati da scarichi industriali
  • di danni all’ecosistema marino determinati dalla fuoriuscita intenzionale o accidentale di petrolio

Essendo una grande distesa d’acqua, è intuitivo pensare che il danno causato da un inquinante sia maggiore nel punto del suo scarico e via via più debole fino a scomparire man mano che ci si allontana a causa dell’effetto della diluizione. In linea di massima il Mar Mediterraneo è un mare oligotrofico (pochi nutrienti) a bassa produttività primaria ed elevata trasparenza; quindi non si pone il problema dell’eutrofizzazione generalizzato per tutta la sua estensione. Il rischio c’è, e si è già verificato, nelle zone di laguna e in alcune zone sottocosta della riviera dell’Emilia Romagna.

 

P. Ruggieri