L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale
Inquinamento acustico |
|
Il suono è definito
come una variazione della pressione che si propaga in un mezzo elastico (gas,
liquido o solido) fino a stimolare il senso dell’udito.
La sensibilità dell’orecchio umano copre una vasta gamma di intensità sonora
(da 0 a 120 decibel) e di frequenza (tra150 e 4000 Hertz); quest’ultima
è responsabile dei toni alti o bassi. Per
saperne di pił:
Il suono e il rumore
La percezione del suono dipende sia dall’intensità che dalla frequenza. Infatti, un jet che produce un suono di 100 dB di intensità viene avvertito come più rumoroso di un aereo ad elica che ha la stessa intensità ma frequenza minore. Il rumore può provocare danni all’organismo più o meno gravi.
|
P. Ruggieri