L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale
Il controllo dell'inquinamento |
|
Ci sono alcune sostanze inquinanti che per essere
rimosse richiedono costi insostenibili e altre per le quali non esistono tecnologie economiche e
nello stesso tempo affidabili. Queste sostanze, infatti, sono presenti in piccole quantità ma su
vaste estensioni per cui risultano difficilmente controllabili come per esempio fertilizzanti,
diserbanti, disinfettanti, detersivi, solventi clorurati e altre. Per queste, l’OECD( Organisation for Economic Cooperation and Development) ricorre ad una strategia a barriere
multiple che agisce nei tre momenti fondamentali della vita di un prodotto o di una sostanza:
alla produzione, al momento dell’uso e allo smaltimento. Nel caso dei detersivi e dei prodotti
con contenuto di DDT il controllo alla produzione serve per evitare di immettere nell’ambiente
sostanze dannose che una volta disperse sarebbe troppo difficile, oltre che costoso, recuperare.
Ancora prima della produzione interviene la VIA (Valutazione dell’Impatto Ambientale) che rappresenta
un efficace strumento di prevenzione. |
P. Ruggieri