L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Che effetti ha il petrolio sugli ecosistemi?


La maggior parte delle forme di vita marina, se sopravissute, recuperano il danno subito dalla contaminazione da petrolio grezzo nel giro di tre anni mentre nel caso di petrolio raffinato e in vicinanza di un estuario anche più di dieci anni.
Se i fondali sono bassi, in baie e golfi, o le acque fredde il tempo di recupero si allunga.
Se il petrolio raggiunge la spiaggia, al danno ecologico si somma quello economico per le popolazioni costiere per i danni subiti dalla pesca e dal turismo. Anche in questo caso le spiagge esposte a correnti e onde alte sono ripulite dopo circa un anno; è diverso il caso delle zone riparate che rimangono contaminate per diversi anni.
Ancora più tempo impiegano le zone umide salmastre e degli estuari. In ognuno di questi casi, però, la vera entità del danno non si conoscerà mai perché possiamo stimare solo quello che vediamo in superficie o in prossimità di essa ma nei fondali profondi, dove scendono molti degli animali morti, ogni valutazione è vana. Anche per questa forma di inquinamento sarebbe molto più efficace ed economica la prevenzione.

 

P. Ruggieri