ࡱ> hgM(  J : &269,11,piogge acide:&273,15,Piogge acide %:*&274,15,Piogge acide , 0 2@7,280,18,Buco dell ozono<8(281,19,Effetto serra>9*282,20,Diapositiva 21 j:x&274,16,Piogge acide/ 00DTimes New Roman8b8b`b0bb0DArial Narrowan8b8b`b0bb0" DArialNarrowan8b8b`b0bb0"0DMonotype Sorts8b8b`b0bb0  @n?" dd@  @@`` h,^       C `f3f33@8> g4MdMdb0b ppp@ <4BdBda8bLg4)d)db0bx <p@ pp? %O ;oE,Inquinamento dell aria Pu essere definito come una modificazione temporanea o permanente delle sue caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche, tale da renderla inadatta a tutti gli organismi che la utilizzano o comunque dannosa per l ambiente  >Criteri della qualit dell aria 6Secondo la WHO del 1973 un criterio della qualit ambientale definisce la relazione che intercorre tra l esposizione ad un inquinante e il rischio di emergenza di effetti indesiderati in determinate condizioni ambientali. Per ESPOSIZIONE di un organismo ad un inquinante si intende la quantificazione della concentrazione di inquinante e del tempo di interazione organismo- inquinante Per RISCHIO la probabilit o frequenza di emergenza di eventi indesiderati (morte, malattia, & ) a seguito dell esposizione dell organismo all inquinante. I criteri di qualit devono avere come obiettivo un livello di protezione della popolazione calcolato in termini di valore di probabilit, P, prefissato, per cui non si supera un dato standard. Se si fissa uno standard CO8ore<10mg/m3, con P=0,999 significa che solo una persona su mille potr essere accettata come esposta a concentrazioni medie sulle otto ore superiori a 10 mg /m3 diCO.6   ;La legislazione italiana definisce inquinamento atmosferico$<;$3$ <,  Lo stato dell aria atmosferica conseguente alla immissione nella stessa di sostanze di qualsiasi natura in misura e condizioni tali da alterare la salubrit dell aria e costituire pregiudizio diretto o indiretto per la salute dei cittadini o danno a beni pubblici e privati (  APossiamo a grandi linee distinguere tra inquinamento atmosferico "B@(3 Bdiffuso di origine urbana esterno di origine industriale (localizzato) negli ambienti di lavoro (localizzato) negli ambienti civili confinati (localizzato)  3 jQuando parliamo di inquinamento atmosferico  diffuso $65$3$ 6Intendiamo la modificazione di qualit di grandi masse di atmosfera, che fanno sentire gli effetti su vasti territori, come le piogge acide date dall emissione di SO2 dalle fabbriche del Nord Europa e trasportate in Svezia e Norvegia(D  &Inquinamento diffuso delle zone urbane"'&(3 'dipende molto dal grado di urbanizzazione e dalle condizioni meteorologiche. La concentrazione di inquinanti solitamente tale da indurre effetti dannosi di tipo cronico. Esiste una gradualit di rischio bambini, malati e donne gravide per cui in ordine sono pi sensibili la concentrazione di inquinanti maggiore nelle zone centrali e in alcune ore della giornata la concentrazione maggiore a livello di suolo e piani pi bassi T! 3  (Caratteristiche fisiche degli inquinanti")($3 )" Gli inquinanti si possono trovare in atmosfera sotto forma gassosa (gas veri e propri), liquida (vapori) che formano soluzioni in aria sia sotto forma liquida che solida (sospensioni di aerosol). Sia i gas che i vapori una volta dispersi si comportano allo stesso modo dei gas ideali per i quali valgono le leggi relative. Gli aerosol sono miscele in sospensione nell aria, di dimensioni variabili. |!3=33[  *Gli inquinanti atmosferici possono essere: +*3 +primari cio in grado di manifestare la loro tossicit nel momento in cui vengono emessi nell aria secondari costituiti da un gruppo di composti, non sempre definibili, derivanti dall interazione degli inquinanti primari, responsabili di rilevanti effetti tossici\ 33[33  I principali inquinanti3 l anidride solforosa gli ossidi di azoto il monossido di carbonio il metano l anidride carbonica il piombok 3kjx0j*0jk |Le conseguenze pi evidenti dell inquinamento dell aria sono: &?>(3$ ?tlo smog le piogge acide il buco dell ozono l effetto serra>; 3 f 3# f2700 080+90+;La tossicit si distingue in: 3 vAcuta di una sostanza che in una sola somministrazione, DL50, in grado di uccidere la met degli individui a cui viene somministrata Cronica deriva da numerose somministrazioni ed pi difficile da valutare, perch gli effetti di ogni singola dose si accumulano e possono provocare danni anche dopo molti mesi. Passando da un anello all altro della catena alimentare si verifica un processo di concentrazione detto Amplificazione BiologicaN 333.  IMPORTANTE CONOSCERE LA ESATTA DOSE DI INQUINANTE CHE RAGGHIUNGE L ORGANISMO $PO3 P\ Quando non possibile rilevarla direttamente si possono fare stime indirette sulla base delle misure sui fluidi biologici. Un parametro utilizzato la stima del periodo di dimezzamento biologico all interno del corpo umano; fluttuazioni con periodo inferiore ad 1/10 del tempo di dimezzamento non ha significato pratico.un elevato tempo di dimezzamento denuncia effetti di accumulo di rischi di tossicit cronica pi elevati. 8  LEffetti dell inquinamento atmosferico  'danni alla salute umana danno alla salute degli animali danni ai vegetali effetti sul clima effetti sulle acque superficiali effetti sulle acque sotterranee maleodorazioni  3 Inquinanti atmosferici L anidride solforosa un gas che deriva dalla combustione del carbone e degli idrocarburi pesanti. l inquinante fitotossico pi importante ed responsabile anche delle piogge acide Il piombo contenuto nelle benzine come additivo. Il metano proviene dalle attivit zooagricole, dalla fermentazione dei residui organici e dai processi naturaliP\ 3-g6s  C Ossidi di azoto derivano dalla combustione degli impianti industriali e di riscaldamento e dagli incendi delle foreste. Sono composti nocivi per le piante, per l uomo in quanto partecipano alla formazione di ozono e perossiacetile che insieme alla SO2 determinano la formazione di piogge acide. CO e CO2 derivanti dalla combustione del petrolio e carbone c 3 ,  4,} Piogge acide 3  Derivano dalla reazione dell anidride solforosa e degli ossidi di azoto con l ozono e il vapor d acqua. Queste reazioni producono acido solforico e nitrico entrambi molto solubili che ricadono al suolo con la pioggia. Le Piogge acide sono responsabili del deterioramento del patrimonio artistico e forestale, nonch dell acidificazione delle acque dei fiumi e dei laghi. I danni causati dall acidificazione dei suoli sono meno evidenti, ma altrettanto gravi:i sali di Ca e di K vengono solubilizzati e dilavati, con progressiva diminuzione del pH del terreno ed impoverimento delle sostanze nutritive. Il dilavamento di acque provenienti dai terreni acidi contribuisce all acidificazione dei laghi e dei fiumi. !3 3!3333d.63'3o8Yi"Smog"63 Jprodotto dell anidride solforosa e delle ceneri derivanti dalla combustione del petrolio e del carbone, si stratifica sulle citt nei periodi invernali quando, cio, la temperatura dell aria a livello del suolo inferiore a quella degli stati sovrastanti (condizione di inversione termica). (& 3 &#Buco dell ozono 3 L ozono filtra i raggi ultravioletti (UV) provenienti dal Sole garantendoci dai possibili danni genetici che da questi ne deriverebbero a livello cellulare.In seguito all abuso di sostanze contenti clorofluorocarburi(CFC), del metano e degli ossidi di azoto, lo strato di ozono sta riducendosi gradualmente,con conseguenze facilmente immaginabili. $ Effetto serra  3 0 determinato dall aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli incendi delle foreste.L anidride carbonica stratificandosi nell atmosfera agisce similmente ai vetri di una serra:l energia luminosa del Sole penetra l atmosfera riscaldando la superficie terrestre, successivamente la Terra riemette calore sotto forma di raggi infrarossi che restano intrappolati nello strato di anidride carbonica determinando un innalzamento della temperatura media del Pianeta. k Pb  ` 3ff` ` ___>?" dF@,?n2d@uK FA@ " d`  n?" dd@   @@``PR   @ ` `Pp>> % ( = j2  B?   Nd<gֳgֳ ?@P  o9Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema: :S  H?gֳgֳ ?  uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v  TAgֳgֳ ?`p  _*  TBgֳgֳ ?`   a*  T9gֳgֳ ?`@  a*N  6޽h? ? n3fff &Generica (standard)8  % P F( |  vB  N1?44j2  B?   Nfgֳgֳ ?0P  o9Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema: :  Hggֳgֳ ?@P    t>Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema? ?  Tigֳgֳ ?`p  _*  T4agֳgֳ ?`   a*  Ttfgֳgֳ ?`@  a*N  6޽h? ?  n3fff 0 0|/( 0 | | c $h P    _*  | c $c     a* d | c $ ?  / | c $Th  @  uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v | s *f `P   _*  | s *_ `   a* H | 0޽h ? ̙33 % .&@(  P   # lTegֳgֳ ? 0P<$D 0    C d @P <$ 0  B  s *޽h ? 33̙ff `$(  r  S ` 0  r  S c @   H  0޽h ? 3ffj  p( w r  S ti@   H  0޽h ? 3ff 8 % z(    # lgֳgֳ ?<$D 0     # lgֳgֳ ?<$0  B  s *޽h ? 33̙ff  8 % L$( w L L 3 rgֳgֳ ?<$D0    L 3 rgֳgֳ ?<$ 0  B L s *޽h ? 33̙ff 8 % z(    # l$gֳgֳ ?`<$D 0     # ldgֳgֳ ?P@<$ 0  B  s *޽h ? 33̙ff 8 % z ( lMMM    # l$gֳgֳ ?P<$D 0     # ldgֳgֳ ?p<$0  B  s *޽h ? 33̙ff  T( w Tl T C D@P   l T C   H T 0޽h ? 3ff 8 % z$(  AX $ $ # lgֳgֳ ?P<$D 0    $ # lgֳgֳ ?`<$ 0  B $ s *޽h ? 3fff 8 % z (( * ( ( # lggֳgֳ ?P<$D 0    ( # lTbgֳgֳ ? <$ 0  B ( s *޽h ? 33̙ff 8 % z,( lg , , # lĥgֳgֳ ?@<$D0    , # lgֳgֳ ?PP <$ 0  B , s *޽h ? 3fff  $( w r  S @P   r  S   H  0޽h ? 3ff  $( 8z r  S Ė    r  S d  H  0޽h ? 3ff 8 % z0( g 0 0 # lgֳgֳ ?X<$D 0    0 # ldgֳgֳ ?<$ 0  B 0 s *޽h ? 33̙ff  0x:( w xr x S D    r x S $@  r x S 0P  " x c $0P@j00H x 0޽h ? 3ff  0(@t( w tr t S Ĝ 0   r t S   " t c $P@%00H t 0޽h ? 3fft $P( w l  C  P  l  C d @  "  c $@200H  0޽h ? n3ffft $`( Ow@ l  C  0P  l  C T% @  "  c $O @000H  0޽h ? n3ffft $p( w l  C " @   l  C # @@  "  c $P@,00H  0޽h ? n3fffr|PMWdjq P tx{~݅mwP_g}i "0me %bZOh+'0` hp (4 X d p|Inquinamento dellariaDott.ssa Lilla PonzoneLC:\Programmi\Microsoft Office\Modelli\Presentazioni\Generica (standard).potLiceo Scientifico Majoranac37eMicrosoft PowerPoint 7.0ac@(@lgG@GoM  a :& &&#TNPP0 & TNPP &&TNPP    - "-- !-- "-& n"--%--&&X2&--&&- $X2X2- $22- $22- $22- $22- $22FF- $F2F2mm- $m2m2- $22- $22- $22  - $ 2 233- $3232[[- $[2[2- $22- $22&&& "- &:$XY[._=eLlZti~v'>o "*Q.0&I(&-&& &&-&&:$XY[._=eLlZti~v'>o "*Q.0&&- $X2X2- $22- $22- $22- $22- $22FF- $F2F2mm- $m2m2- $22- $22- $22  - $ 2 233- $3232[[- $[2[2- $22- $22&- --&&&& - &w& ---- "Arial Narrow- 3f.(2 Inquinamento dellaria + .---- 3f"Arial- .+2 Pu essere definito come      . .!2 6una modificazione  . .*2 ctemporanea o permanente      . .-2 delle sue caratteristiche      . ."2 chimiche, fisiche,  . .12 biologiche, tale da renderla    . .42 inadatta a tutti gli organismi       . .$2 Cche la utilizzano o    . .%2 pcomunque dannosa per   . .2  lambiente  .--"System-&TNPP &Z՜.+,D՜.+,\    Presentazione su schermod esE  Times New Roman Arial NarrowArialMonotype SortsGenerica (standard)Inquinamento dellaria Criteri della qualit dellariaI criteri di qualit devono avere come obiettivo un livello di protezione della popolazione calcolato in termini di valore di probabilit, P, prefissato, per cui non si supera un dato standard. Se si fissa uno standard CO8ore<10mg/m3, con P=0,999 significa che solo una persona su mille potr essere accettata come esposta a concentrazioni medie sulle otto ore superiori a 10 mg /m3 diCO.<La legislazione italiana definisce inquinamento atmosfericoBPossiamo a grandi linee distinguere tra inquinamento atmosferico 6Quando parliamo di inquinamento atmosferico diffuso'Inquinamento diffuso delle zone urbane)Caratteristiche fisiche degli inquinanti+Gli inquinanti atmosferici possono essere:I principali inquinanti?Le conseguenze pi evidenti dellinquinamento dellaria sono: La tossicit si distingue in:P IMPORTANTE CONOSCERE LA ESATTA DOSE DI INQUINANTE CHE RAGGHIUNGE LORGANISMO 'Effetti dellinquinamento atmosferico Inquinanti atmosferici Piogge acideSmogBuco dellozonoEffetto serra Caratteri utilizzatiModello strutturaTitoli diapositive(RZ _PID_GUID _PID_HLINKSAN{A33DA4ED-29E3-411A-817B-5523E9D3B6CF}A H269,11,piogge acide273,15,Piogge acideF263,10,Le conseguenze pi evidenti dell inquinamento dell aria sono: 274,15,Piogge acideF263,11,Le conseguenze pi evidenti dell inquinamento dell aria sono: F263,11,Le conseguenze pi evidenti dell inquinamento dell aria sono: F263,11,Le conseguenze pi evidenti dell inquinamento dell aria sono: 280,18,Buco dell ozono281,19,Effetto serra282,20,Diapositiva 21262,10,I principali inquinanti274,16,Piogge acide2_ebLiceo Scientifico Majorana  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKMNOPQRSTUVXYZ[\]^`abcdefiRoot EntrydO)Current User_SummaryInformation(LPowerPoint Document(DocumentSummaryInformation8W