L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Il ciclo dello zolfo

Ciclo dello zolfo: lo zolfo è assunto soprattutto come ione solfato. Elemento indispensabile per vita, costituisce le proteine.


Lo zolfo viene assorbito dai vegetali superiori sotto diverse forme, ma di tutte la più importante è quella di solfato. Nelle piante i solfati passano a forme più ridotte, fino a che lo zolfo viene incorporato negli amminoacidi. Tutto lo zolfo utilizzato dagli animali si trova praticamente sotto forma di proteine. Lo zolfo organico delle piante e degli animali morti, e quello escreto dagli animali nella bile o eliminato nel rinnovo di unghie, peli, ecc, viene decomposto ad opera di microrganismi eterotrofi.
L’idrogeno solforato che così si libera, viene parzialmente ritrasformato in solfato da solfobatteri specializzati. Altri microrganismi eterotrofi non specializzati, batteri e funghi, sono in grado di produrre l’ossidazione dello zolfo nel terreno in presenza di sostanze organiche.
La riduzione dei solfati avviene ad opera del Desulfovibrio desulfuricans ed assume particolare importanza in ambienti con acqua stagnante, come paludi e torbiere, al cui fondo si ha sviluppo di idrogeno solforato.


 
indietro

C.Ponzone